AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   3 photo 3 domande (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366473)

satwanted 13-04-2012 22:00

3 photo 3 domande
 
Salve a tutti,

sono alla 4° sett. dall allestimento del mio Caiman80 dovrebbe essere un 100lt. netti e come tutti i neofiti ho un sacco di dubbi e perplessità. Non voglio esagerare e faccio solo 3 domande che pur leggendo in giro non capisco :D

1- Circa una settimana fa ho notato un intensificarsi della nebbia biancasta nella vasca, una patina sempre biancasta sul pelo dell acqua e infine alcuni accumuli di schiuma/bollicine all uscita del filtro e tutto intorno al perimetro. Ho capito che si trattava di un esplosione batterica che sarebbe dovuta sparire in qualche giorno.
Perche sono oltre la settimana e la nebbia e la patina non se ne sono andate??
http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-7f0a-839c.jpg

2- Ho installato la CO2 a lievito e le bolle si concentrano senza dissolversi subito sopra alla pietra porosa in altro.
http://img.tapatalk.com/d5f3f11a#80f5-e619.jpg

Anche le pietre producono CO2....guardate la pietra e cosa succede subito sopra in alto
http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-8309-9992.jpg http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-831d-384a.jpg

3- Questa pianta secondo voi ha problemi.... L ho presa 3 sett fa dal negozio
http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-837b-5291.jpg http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-8390-60c9.jpg


Aggiungo che sto solo facendo test con degli stick tetratest e solo un test fatto da un amico 1 sett fa dove mi ha confermato che ho valori di pH e kH molto molto alti...il pH credo sia 8-8,5

Un ultima domanda anche se non importante....questo è il tubo di mandata al fitro....come si vede ho aggiunto questa estensione nera antiestetica alla morte...unico neo fino ad ora, perche mi è stato consigliato di aspirare acqua dal fondo e non 10-15cm sotto il livello.
http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-858b-c93f.jpg http://img.tapatalk.com/d5f3f11a-85a0-5e1c.jpg

Grazie a tutti


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Gippy 13-04-2012 23:13

da quanto è allestito? se è da una settimana o poco più allora per la nebbia aspetta ancora qualche giorno.
Per le bollicine..è normale.. devi spostare la porosa in modo tale che l'acqua che riviene dalla pompa te le faccia girare in vasca.
I legni non fanno co2, al massimo quei ciuffetti di alghe microscopiche che ci sono sopra fanno ossigeno durante il giorno e co2 di notte.
Se quella patina nera sulle foglie la puoi togliere strofinando la foglia, allora sono diatomee, delle alghette che si sviluppano in fase di maturazione, poi dovrebbero sparire da sole a maturazione avvenuta

frosone 13-04-2012 23:28

ciao Satwanted.
Anch'io ho avviato da poco il mio acquario e ho avuto alcuni problemi simili ai tuoi.
Credo che per meglio comprenderne la causa sarebbe opportuno indicare i valori dell'acqua, il tipo di fondo che hai utilizzato per l'allestimento, se fai fertilizzazione, che illuminazione hai, che materiali hai nel filtro artigianale.
Se non sbaglio la pianta che hai acquistato è un Echinodorus ed ha alcune foglie con clorosi che credo indichi una carenza nutrizionale. Altre hanno un po' di macchie scure (alghe? Diatomee?) che ho avuto anch'io e che le caridine in due giorni hanno spazzolato ovunque.
Per la CO2 utilizzi il gel? Credo che la porosa non assolva il compito di smiuzzare le bolle per far disciogliere il gas in acqua. In questo modo la CO2 credo si disperda tutta...

RugbyPlayerNr12 13-04-2012 23:31

le macchie sono diatomee, la "nebbia" e le "alghette" sono dovute alla proliferazione batterica, leva l'ossigenatore ti alza il ph e ti rende inutile il lavoro della co2

dony 13-04-2012 23:41

Ciao,come avevi già capito da solo sia la nebbia che la patina sono costituite da batteri che devono ancora trovare casa,a me la patina superficiale è durata più di un mese e non c'è stato verso di farla sparire in nessun modo,ha deciso lei quando andarsene!Le pietre non producono ossigeno da sole ,sono le alghe che ci sono cresciute sopra che rilasciano bollicine.Ma che filtro hai?In effetti quel tubo è bruttino a vedersi.Il diffusore co2 dovresti metterlo sotto il getto del filtro per diffonderti meglio le bollicine,non so se lo hai già così ma io non vedo l'uscita del filtro.

frosone 13-04-2012 23:44

Qui maggiori info sul filtro (l'ho visto tardi)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366058

satwanted 14-04-2012 02:42

Scusate se ho tralasciato alcuni dati....provo ad elencarli

- Caiman80 100#120lt
- avviato da 4 settimane
- 8kg di substrato
- 25kg di quarzite nera
- temp 22°C

- Co2 gel impostato a 1 bolla al secondo

- Filtro composto da un secchio da 8-10lt diviso in tre scomparti comunicanti 1.)riscaldatore 2.)strati di spugna e lana 3.) bioballs e 1kg di cannoicchi

Noto che anche volendo spostare la pietra porosa incorrispondenza del tubo di uscita dal filtro, il pelo dell acqua rimane abbastanza fermo...e molti piccoli gruppi di bollicine stazionano in vari punti come se fossero intrappolate in quella pieve patina biancastra.

Grazie per le risposte


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

RugbyPlayerNr12 14-04-2012 12:58

Quote:

Originariamente inviata da satwanted (Messaggio 1061593445)

Noto che anche volendo spostare la pietra porosa incorrispondenza del tubo di uscita dal filtro, il pelo dell acqua rimane abbastanza fermo...e molti piccoli gruppi di bollicine stazionano in vari punti come se fossero intrappolate in quella pieve patina biancastra.

Grazie per le risposte


E' normale non ti preoccupare, aspetta ancora una settimanetta

Agro 14-04-2012 13:34

La porosa e semplice ed economica ma non è il mezzo più efficiente per diffondere la co2.
Prova a piazzare la porosa sotto l'uscita del filtro.
Il ph deve essere regolato in base ai pesci che vuoi inserire, se hai guppy non mi preoccuperai più di tanto.

francesco965 15-04-2012 00:53

per la co2 dovresti comprare un diffusore http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-8663.html, in modo che le bollicine che ne escono siano molto più piccole, salgano in superficie più lentamente e rendano così molto di più .

curioso il tuo filtro artigianale , non avevo mai visto nulla del genere !!:-))

resta da vedere se la mandata ( il tubo che immette l'acqua nella vasca , l'altro è la presa ) garantisce un flusso sufficiente , non è che puoi fargli una foto ?
dalla foto che hai fatto si vede male , ma non mi sembra che il tubo crei una bella increspatura alla superficie dell'acqua .
se vuoi eliminare la patina oleosa quello è il sistema migliore .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12608 seconds with 13 queries