![]() |
Quali pesci in 112l lordi?
Come da titolo, sono alla scelta dei pesci che dovrò inserire nella mia vasca, cerco uno spunto in quanto ne conosco poco o niente.
Oltre ai classici ocellaris, c'è qualcosa della famiglia dei chirurghi? Io ero innamorato del flavescens ma per quello ho letto che ci vogliono almeno 250 litri #07 |
112lordi il che vuol dire che netti sei sui 90 (o giu di li).......
puoi inserire 2 o max 3 pinnuti (di piccole dimensioni)..... ad esempio ci starebbero bene una coppietta di ocellaris e dun gobide.... cmq tieni presente che nei nano meglio che ti indirizzi (visto il poco spazio), su pinnuti che non siano grandi nuotatori ... ad esempio gli Acanturidi non sono adatti.... cmq fai un "salto" nelle schede e ti fai una cultura..... inoltre nelle schede c'è scritto tutto (abitudini ecc) e tenendo presente quello che ho scritto poco piu su, vedi quali pesci ti piacciono e che siano adatti alla tua vasca.... PS: sposto in "Flora e Fauna"-28 |
per il flavescens niente da fare, la vasca è troppo piccola...come ti ha detto giuansy metti un coppia di ocellaris e magari un gobide...
ps giuansy sarebbe troppo piccola per un synchiropus splendidus? #24#24 |
Karlo95: il Synchiropus Speldidus (veremente "speldido" pinnuto per i miei gusti),
come dimensioni e capacita di nuoto (scarsissima) andrebbe più che bene ma meglio non inserirlo perchè difficile se non impossibile somministrare cibo....intanto perchè ha la bocca piccolissima (quindi da usare Mysis o come cippa si scrive) ma è molto probabile che non se ne nutra.....lui preferisce cibarsi della flora Bentonica (copedi & Co) che è presente sulle rocce vive....ma a quanto ne so (letto) si consiglia di inserirlo in vasche con almeno 40kg di rocce vive.... ovviamente perchè avrebbe abbondanza di cibo e non riuscirebbe a predare tutto il bentos presente sulle rocce.......mentre in un nano (anche dei piu grossi) al max arrivi ad avere 20kg di rocce che sono pochissime per garantirgli cibo a sufficenza......in altre parole rischia la morte per mancanza di cibo..... |
Questi sono quelli che hanno "passato la selezione" tra le varie schede osservate:
amphiprion ocellaris chrysiptera cyanea chrysiptera parasema dascyllus auranus gramma loreto neocirrhites armatus pterapogon kauderni In particolare mi interessavano kauderni e gramma loreto, sarebbe possibile la convivenza? Sono reef-safe? |
Per Alex: evita i dascyllus e le chrysiptera sono dei rompicoglio.i incredibili, e secondo il mio negoziante anchei gramma loreto non sono da mneo ( io non ho esperienza dirette).
Per giuansy: puoi anche scrivere carlo ( il mio vero nome :-)) ), ma se si riuscisse a trovarne uno che accetti di essere alimentato, si potrebbe pensare di inserirne uno? |
Ok allora ultimo appello: possono convivere insieme ocellaris e kauderni? Altrimenti mi butta sulla riproduzione di uno dei due
|
possono convivere insieme, per la rip credo servano litragi un po' più ampi...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl