![]() |
quasi pronto a partire per l'avventura scalari
Ciao a tutti, come dice il titolo si avvicina la partenza della mia prima esperienza con gli scalari e vorrei qualche consiglio o dritta da voi guru!
vasca: rio 180 allestito il 19-3 fondo fertile deponit plus, ghiaino medio-fine misto bbianco-beige radice ADA ramificata e un paio di rocce. 2 echinodorus 2 anubias 2 anubias diablo 2 piante simili alla cabomba ma che non son cabomba a crescita rigoglioserrima. illuminazione di serie. valori a ieri: no2 0 gh 3 kh 4 ph 8. popolazione prevista: 10-15 neon o petitelle, 5 scalari, coppia ram, gruppetto corydoras. Il pH è alto, per diminuirlo cosa consigliate? torba nel filtro? oppure potrei avere gratis da un amico impiano co2 con elettrovalvola e phmetro. grazie anticipato dei consigli. |
Per la popolazione: metterei solo il gruppetto di scalari se punti alla riproduzione , se no anche i caracidi e i cory, escludendo i ram perchè in quella vasca due coppie di ciclidi sono un pò al limite anche se occupano due parti diverse dell' acquario. Per abbassare il PH meglio la torba#70. Anche se con la torba le durezze ti arrivano a zero non ti preoccupare perchè i tannini e gli acidi umici fungono da sostanza tampone evitando sbalzi di ph
|
ok, la torba se non sbaglio tende a ambrare l'acqua vero? esisono dei "sacchettini" già pronti da inserire nel filtro?
|
Quote:
Per la popolazione anche io direi di non mettere i ciclidi nani, l'acquario non è molto grande. |
Quote:
direi che in generale è molto ma molto meglio l'uso della CO2 con pH-controller. mi sembra ovvio: una strumentazione come può essere un'elettrovalvola abbinata ad un pHmetro è molto più precisa e affidabile di un sacchettino di materiale organico magari dosato "a occhio".... se avessi un amico che mi regala tale strumentazione, non ci penserei due volte.:-) |
La Co2 può portare a sbalzi di ph se non controllata bene , invece l'acqua ambrata non comporta questo problema e ricrea l'ambiente naturale degli scalari e rilascia sostanze benefiche che prevengono funghi e ammuffimento delle uova .
|
ma il ph 8 da cosa deriva? che tipo di acqua usi? RO+sali? RO+acqua di rete?
la co2 và ad influire sul ph, se riesci ad avere un phmetro che ti regola il dosaggio è una buona soluzione e non ingiallisce l'acqua. la torba agisce su ph e riduce anche la durezza carbonatica, gli acidi umici rilasciati hanno effetti benefici sui pesci ma ovviamente ingialliscono l'acqua. per il resto, come detto già da altri, non 2 coppie di ciclidi in quel litraggio. davide |
attualmente l'acqua è metà ro+ metà rubinetto.... non mi dispiacerebbe passare a una gestione completamente ro+sali, ma quali mi consigliate? ho letto di quelli della shg ma rendono ambrata la'cqua, e confesso che non mi esalta l'idea
|
come sali io mi trovo bene con sera mineral salt , per quelli della shg non ti so dire .
|
Dite che se uno non punta alla riproduzione puo mettere 5 scalari e 15 cardinali ed 6 oto? Vasca rio180.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl