![]() |
Presentazione + chiarimento
Buongiorno a tutti mi presento,
sono Massimo e mi sono appena registrato al forum, premetto che non sono molto pratico ma ho studiato molto.... :-)) da qualche mese mi sto appunto documentando su internet sul mondo degli acquari di acqua dolce perchè volevo allestire una nuova casa per il pesce rosso di mia figlia di 5 anni che dopo due anni in un 26 litri non ci stava più poveraccio! la mia vasca è un 96 litri lordo, ci ho messo un legno di giava tre pietre un ramo con del muschio e una decina di piante tra Microsorium e Anubias con dei ciotoli di fiume sul fondo ( appena riesco metto qualche foto) la vasca è avviata da esattamente 25 giorni. Valori: ph=6.8 kh=4 gh=8 no2=0 no3=0 il mio problema da inesperto sta nell'utilizzo dei test chimici, i valori che ho indicato secondo me sono approssimativi tranne forse i no2 e no3 di cui sono abbastanza certo perchè il risultato è palese,(ampolla con acqua completamente trasparente) per gli altri le scale cromatiche sono molto imprecise.... il ph per esempio, nell'ampolla riesco a vedere un colore che sta tra il verdino e l'azzurrino, ma se guardo la scala cromatica potrebbe essere compreso tra 6.5 e 7.5. come mi regolo? lo stesso vale per il kh, se conto le gocce arrivo a 4 e il colore dell'acqua sembra leggermente variato verso l'arancione ma per vedere una gradazione di colore intensa devo aggiungere una o due gocce in più, quindi? come faccio a regolarmi? è giusto 4 perchè conta la goccia che fa cambiare il colore? ho usato test Aquili e un'altro di cui non ricordo il nome (credo di averlo comperato al Carrefour) e i valori sno più o meno gli stessi. so che probablmente per il pesce rosso che ci devo mettere non è poi così tanto importante la precisione dei valori (o mi sbaglio?) però vorrei capirci un po di più a riguardo. altrimenti cosa serve fare i test? scusate se sono stato un po prolisso.... vi ringrazio per la pazienza. Massimo-28 |
Con i test devi farci un pò l'occhio, falli alla luce del giorno, avvicinali alla scala colorimetrica e fai il confronto guardando da sopra.
Per le durezze quando inizia a "virare" e meglio aggiungere una/due gocce per avere il colore definitivo. I carassi sono gregari quindi aggiungerei un compagno, ma non più di uno. I valori che hai rilevato non sono proprio idonei per i carassi (specialmente il ph), prova a rifare i test o fatteli fare in negozio per confronto. http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=C&t=235893 |
ok grazie, seguirò il tuo consiglio, provoo a rifare i test......
|
Bene, tienici informati........
Se hai altre domande (trattandosi di carassi) sarebbe meglio postare nella sezione "Pesci d'acqua fredda": http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44 |
allora...... ho rifatto i test e li ho fatti fare anche al mio negoziante con i seguenti risultati:
i miei gh=8 kh=6 ph=7 no2=0 no3=0 dal negoziante gh=8 kh=6 ph=7.2 (mi ha detto che non avessi la co2 avrei sicuramente tra7.5 o superiore???!!) no2=0 no3=0 direi che sono a posto, o no? adesso ho capito come guardare la scala di colori del ph!per lo meno con Aquili, e per la durezza devo aggiungere gocce fino a quando il colore arancione non è bello intenso.;-) direi che posso metterci abbastanza tranquillamente il mio pesciolino, o meglio, il pesciolino della mia bambina. grazie ancora per i consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl