![]() |
:-)
Thanks preciso - sintetico -chairo #22 Ciao |
Io ho incollato direttamente il contagocce della flebo nel tappo. Cosi' hai il contabolle direttamente attaccato alla bottiglia, e stai sicuro che resta dritto.
|
ok ieri ho preparato la co2 gel per il mio bonsai da 20 litri le bolle sembrano costanti e fino ad ora tutto ok a me sembra un buon metodo...
|
Sia il premium che il gel sono metodi ottimi , per me il premium e' piu' pratico nel uso (non devi far gelatine) pero' e meno compatto e puo' essere antiestetico, poi ho avuto qualche prob. prima di riuscire a far andare la co2 in vasca e non nella bottiglia dello zucchero, ma dipende dalle altrezze che si mettono le bottiglie.
Il gel e' lievemente piu macchinoso nella preparazione del "carburante" pero' e' piu' compatto e facilmente occultabile... i risultati finali sono simili e soddisfacenti. Il sistema a lievito standard ha dei difetti (fermentazione globale con picchi e durata inferiore), quello a frizzina e'poco applicabile per via delle pressioni che raggiunge (le bottiglie da bibita difficilmente reggono quella pressione e perdono da tutte le parti)... potrebbe essere un buon sistema per "quasi" ricaricare le non ricaricabili... bho. |
Quote:
salutoni e |
Sul discorso della bottiglia , se avete un acquario piccolo, a mio avviso conviene sempre usare una bottiglia di una certa misura, se volete produrre minor co2 basta mettere meno zucchero nel gel.
Una bottiglia piccola permettera anche una minor qta' di acqua e lievito, ed in quest' acqua l'alcool prodotto si concentrera' maggiormente e la durata sara inferiore. |
Veramente geniale!
Appena si esaurisce la mia bottiglia di lievito lo provo pure io. In effetti sarebbe da provare una maggior quantità di acqua in cui risiede il lievito, per abbassare le concentrazioni di alcool... oltre che abbassare la concentrazione di zucchero nella gelatina se serve una produzione limitata. Mi sa che con le prove che dovremo ancora fare questo topic durerà qualche mese!!! |
io penso proprio di si, durerà kualke mese sto topic, anke perkè è una alternativa ottima alla bombola.
|
unica cosa è ke il diffusore in vetro della bombola non ha nulla a ke vedere con la porosa di tiglio.
e kuello in vetro non puoi metterlo ke con la bombola, solo con la bombola |
Quote:
E comunque allora se vogliamo esser pignoli un flipper è ancora meglio!! io comunque invece della porosa di tiglio uso questo: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp che non si smangia-consuma mai, mi fa bollicine da un mm e con una sola bottiglia il mio PH è sempre bello a 7 in un 80 litri.[/url] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl