![]() |
Illuminazione Drop-Off Vasca a L Rovesciata
Buongiorno ragazzi dopo anni (8) di acquariofilia sotto diverse forme ho deciso di fare il grande passo per la vasca marina, al momento ho due vasche in circuito con la stessa sump che gestisco con grande soddisfazione.
Ormai da qualche tempo sono ossessionato letteralmente da una vasca a L rovesciata di cui ho trovato un paio di progetti in rete, allego un mio primordiale progetto in termini di dimensioni per farvi capire di quale suggerimento ho bisogno, in questa discussione parlero' solo dell'illuminazione ma vi chiedevo per una vasca dalle dimensioni in allegato puo' bastare una plafoniera lunga 150cm. (tipo giesemann) 2x250+4x80 per allevare sps/lps con rocciata centrale sotto le hqi e neon di lato che aiutano a coprire la larghezza (addirittura pensavo di farla larga 90), ho visto che la vasca di Paolo Piccinelli è larga 100 ma forse lui (non ho controllato) usa delle lumenarc per allargare il raggio d'azione. Ad ogni modo parlo di una vasca aperta non tirantata in vetro extrachiaro su due lati (gli altri due sono a parete con magari sfondo blu) e taglio vetro a 45°. Ovviamente per la parte della rocciata che va verso il basso non ci sarebbero problemi visto che ci metterei nel caso spirgrafi molli lps che possono crescere senza troppe esigenze di luce. Una bomba da 1000 Litri gestita con sistema berlinese classico e una spolverata di sabbia sul fondo. Inoltre vorrei sapere se mi consigliate per la rocciata verticale l'utilizzo di rocce sintetiche da incollare o direttamente di una rocciata costruita con un particolare tipo di cementite. Grazie http://s15.postimage.org/flr8s25lj/Drop_Off_2.jpg |
Caxxo che figata....
Seguo con interesse... Pero' mi affiderei o a 2 Lumenark o 3X250....165 son veramente tanti da coprire con due punti luce"commerciali.. Anche mettendo gli aniamli solo sotto il fascio di luce... |
Spettacolo,
Ne avevo vista una in rete bellissima, Seguo il progetto Sent from my iPhone using Tapatalk |
Spettacolo!!!
Per illuminarla come si deve ti servono due lumenarc III da 50x50 cm con le 400W #70 Sopra fai berlinese, ma sotto DSB assolutamente con un sacco di animalucci carini... io ci metterei anche una coppia di murene insabbiatrici! #36# |
Ciao Paolo..due o tre domande....che vantaggio avrebbe uno strato di sabbia dsb alto sulla parte passa? aiuterebbe a creare una situazione batterica e di alimenti vantaggiosa? (considera che sono poco ferrato sul dsb mentre da quel che ho capito tu ne sei un fan accanito) poi...ce la possiamo cavare anche senza le dispendiosissime 400w? i miei corallucci al momento stanno benone in una vasca da 60cm anche sotto le 250w, oppure tu lo fai perchè ho molta larghezza da colmare? che tipo di rocciata mi consiglieresti sulla parte "bassa", mi parli di murene, mi sai dire il nome esatto che me le vado a studiare per bene? immagino siano un tipo di animale compatibile con pesci ed invertebrati di un reef e magari non pericolose...grazie mille
|
secondo me , una vasca del genere con DSB è destinata a naufragare in maniera triste.
il problema primario di una vasca così è il movimento nella parte bassa dove si raccoglierà tutta la sporcizia della vasca. io eviterei decisamente la sabbia e andrei di illuminazione da 400 w nella parte bassa e led attinici per la parte a L |
Proprio perchè ci finisce tutto il detrito io ci metterei dsb, per lavorarlo e restituirlo alla vasca come organico utilizzabile.
Sifonare lá sotto la vedo una cosa poco praticabile. A fianco però ci metterei un bel refugium ad alghe per esportare i nutrienti in eccesso. Sicuramente ci devi studiare su parecchio, cercando chi ha fatto una cosa simile e imparando dai loro errori. Tempo fa cercavo foto di vasche simili ed ho trovato diverse fonti... Datti da fare! Per l'illuminazione mi sa che ha ragione Algranati ;-) |
Algranati dici 400 nella parte bassa da destinarsi a sps e led per la parte da 100cm di profondità?
|
Si esatto.
Picci, il problema è che un DSB per funzionare bene e non dar problemi.....deve essere ben ben lambito dalla corrente per effettuare scambi ( ma questo sei tu che lo insegni a me ) .....in una vasca del genere è pressochè impossibile dare corrente giusta e sufficente senza alzare la sabbia e creare buchi., |
Secondo me il sistema si trova, per esempio pompando acqua con la risalita dal basso, nascondendo le mandate con rocce incollate alla parete discendente alla maniera americana, con un deviatore di flusso a diverse mandate.
Bisogna spendere di più per una pompa potente, ma poi si risparmia sul movimento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl