![]() |
Laghetto per tartaruga
ciao a tutti
compliementi per il sito davvero bello! sono qui a chiedere consiglio essendo un neofita ho una scripta di 6 anni e mi accingo a costruire un laghetto in realta' vorrei comprare uno di quelli pronti in plastica leggendo pero' alcune schede ed alcuni post a riguardo ho notato che per una scripta si consiglia una profondita' che va da 80 a 100 cm di profondita' il problema e' che le vasche prefuse e pronte non superano i 50 cm ed io non posso andare oltre i 2m di lunghezza ed 1/1,5m di larghezza anche perke vorrei lasciare anche una 30na di cm ai bordi per un po' di arredo e lasciare spazio esterno per la tarta, ma davvero non va bene se il fondo e' di soli 50cm di profondita' per il letargo? essendo in abruzzo ma sul livello del mare o quasi l'inverno non e' poi cosi rigido certo in gennaio febbraio quest'anno abbiamo toccato anche -4° pero' pensavo magari di coprire meta' laghetto con qualcosa chesso' tavole di legno e mi chiedevo se potevano bastare inoltre altro dubbio e' il fondo, c'e' bisogno di terra? se si quale in particolare? lo so per essere il mio primo post ho fatto un sacco di domande -28 ma davvero ho tanti dubbi e la tartaruga sta davvero stretta in acquario e mia moglie vorrebbe portarla via da casa e cosi abbiamo deciso per un laghetto in giardino ma ripeto le misure tot dello spazio dedicato non va oltre 260X170 e non vorrei spendere una cifra ecco perche la soluzione (con 250€) del prestampato (o come si chiama). -28 ciao e grazie per l'aiuto che vorrete darmi! |
Ciao, non sono esperto di laghetti, ma posseggo anche io una tartaruga, nel mio caso sternotherus odoratus, piacerebbe anche a me poter realizzare un laghetto, per questa razza si consiglia in genere 1/1,5m di profondità con almeno 30cm di fondo fangoso o sabbia, ma purtroppo preformati di quella profondità non c'è ne sono, l'unica soluzione è usare un telo da laghetto ;-)
|
Puoi comprare quel laghetto preformato e durante l'inverno far fare alla tua tartaruga un letargo controllato in un contenitore con poca acqua in un locale in cui la temperatura non scenda sotto i 4 gradi e non superi i 10, come ad esempio un magazzino, una soffitta o un garage, che è quello che faccio anch'io. Altre soluzioni non ne vedo, fossi stato in sicilia 50 cm ti sarebbero anche bastati ma sinceramente in abruzzo non tenterei...
|
Quote:
Ciao Carotina. scusa che significa se fossi stato in sicilia ?? |
Si fanno laghetti profondi per poter far fare il letargo ad una temperatura controllata sfruttando un principio fisico per cui l'acqua a 4° raggiunge il massimo peso specifico scendendo verso il fondo; se il fondo (fangoso) si trova a un metro o più di profondità la temperatura si mantiene a 4° anche se in superficie scende sottozero.........in zone normalmente meno rigide (tipo Sicilia) il "sistema" funziona anche con una profondità minore.
|
Ciao! Anche io sto costruendo un laghetto per una Scripta (che, approfitto per chiedere, può stare con una Pseudogeographica molto più piccola?) con un mio amico ed ho incontrato lo stesso problema del laghetto in plastica. Effettivamente è troppo basso, mentre invece per il letargo della tartaruga serve una profondità di almeno 80 cm e un fondo di 30 per mantenere una certa temperatura anche di inverno. Secondo me non è necessaria la copertura di cui parlavi. Ah, se alla fine usi il telo occhio alla sua grandezza rispetto al buco che fai: questo ci ha creato qualche problema di "calcolo". Ciao ciao!
|
Quote:
|
ecco qua ci ho messo un po ma alla fine e' pronto per la gioia del rettile uhauhauhauha
ha una villa ora in confronto alla vaschetta di prima :-D profonda 1,20m posso metterne anche 3/4 di tarte ciao http://s8.postimage.org/zc8zvv0j5/IMG_0393.jpg |
Molto artigianale #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl