![]() |
ventoline bufala?
Sapevo anche io del loro utilizzo e mi stavo attrezzando, ma ho letto qui che la storia delle ventoline è una bufala, nel senso che tali ventoline raffreddano l'acqua fino al raggiungimento della temperatura ambientale e oltre che dissipare il calore delle lampade non fanno.
Per cui se nella mia stanza ho 30°, l'acqua dell'acquario "raffreddata" con ventoline non scende sotto i 30°. Bufala o non bufala? |
Per calcolare quanto le ventole possono abbassare la temperatura bisognerebbe avere le caratteristiche delle ventole medesime, le temperature di aria ed acqua, la potenza termica irradiata dalle lampade... insomma, è un pò complicato.
Comunque in generale non è vero quanto affermato nel topic che hai linkato, e infatti ho risposto anche là. Se le ventole sono sufficientemente potenti abbassano la temperatura della vasca anche al di sotto di quella ambientale, ovviamente però non puoi avere 22 gtradi di acqua se la stanza è a 35 ;-) |
Indipendentemente dalle caratteristiche della ventola, sicuramente sotto la temperatura della stanza non va. Ma mi pare un'ovvietà, non capisco in quale modo potrebbe raffreddare di più.
|
Quote:
Ma ovvio cosa. Tu dici indipendentemente dalle caratteristiche? Allora prendi un ventilatore e puntalo sopra l'acquario e vedrai Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Certo che l'acqua scende anche al di sotto della temperatura ambiente! sono nozioni basilari di termodinamica. Vuoi un esempio pratico?!? quando vai al cesso dell'autogrill e ti asciughi le mani umide con il getto di aria calda senti fresco perchè l'acqua evapoando sottrae calore dalla pelle... prova a mettere le mani asciutte sotto al getto e ti rendi conto che la termodinamica esiste ed è POTENTE. ;-) |
Quote:
|
:-d ;-)
|
Grazie, preziosi come sempre.
|
Io ho fatto ingegneria informatica e termodinamica è optional, l'ho saltata XD
Avevo una vaga idea del perchè quella che ho scritto è una ******* ma poi ho fatto una googlata e mi sono letto una decine di pagine sull'argomento dal sito di un corso :-)) Non si finisce mai d'imparare. Fondamentalmente la cosa funziona perchè (in modo quasi indipendente dalla temperatura dell'aria nella stanza) si riduce l'umidità sul livello della superficie causando quindi una nuova evaporazione, nella quale l'acqua perde calore e si raffredda. Ok, ci sono. Ma questa umidità poi... va nella stanza.. non fa un'afa pazzesca? e soprattutto: non causa una evaporazione pazzesca? Io nel mio acquario cerco sempre di fare l'opposto, ossia limitare il movimento dell'acqua in superficie in modo che si formi quel film batterico oleoso che limita un po' l'evaporazione... perchè già così, alle temperature moderate che si tengono in casa (sui 20°) una vasca 100x40 di base mi evapora fino a 15L a settimana anche in inverno.. |
Ragazzi io la butto là.. Teoricamente ricoprendo una sola facciata dell'acquario con un dissipatore enorme,e puntandoci un ventilatore, la temperatura dovrebbe scendere ulteriormente(qualcosina al di sotto della temperatura che si otterrebbe con le sole ventole)..
Giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl