![]() |
rio 125
chiedo scusa anzitutto se posto due discussioni differenti, ma volevo far ordine tra le discussioni sui due acquari e due layout ovviamente differenti.
mi piacerebbe sistemare il mio acquario, vorrei quindi suggerimenti sul layout, su quali piante inserire, quali togliere, eventuali legni, pietre, nascondigli, sabbia ( pare la mia sia grande per i cory, quindi è meglio sostituirla o solo aggiungerne di fine? ) sono nelle vostre mani allego foto e descrizione dell'acquario juwel rio 125 81 x 36 x 50 cm 2x Light Unit High-Lite 80 cm 28 W accesi dalle 12 alle 22 riscaldatore 100w pompa Juwel ECCOFLOW 600 l/h filtro juwel bioflow 3.0 con doppia spugna, cannolicchi di cirax, spugna , spugna di nitrax, carbone, lana polypad sulla terra e il fertilizzante ci sono circa 3-4 cm di quarzo pink rose di "aquaristica" i valori sono ph 7 kh6 gh 12 no2 0 no3 12 nh3 0 dentro vi sono 2 botia, 1 ancistrus e 4 scalari ( sto cercando di regalare un maschio e una femmina ) cambio 20% d'acqua ogni 10 giorni http://s14.postimage.org/bwme197gt/IMG_0094.jpg http://s14.postimage.org/6nrd3dp1p/IMG_0091.jpg |
ti posso dire per cominciare che senza dubbio l'acquario è un po' stretto per quattro scalari, ma anche per due.... idem per i Botia.diventano grossi, anche se ci mettono molto tempo. tra l'altro i Botia amano acque correnti, gli scalari amano acque poco mosse. per gli scalari sicuramente dovresti piantumare di più, io farei una vera e propria foresta di Vallisneria.
|
la vallisneria mi piace molto ma ho avuto brutte esperienze, nell'altro acquario ho provato un paio di volte a mettere questa pianta ma le foglie si fan "brutte" in brevissimo tempo, forse han poca luce, che altro mettere? le radici e pietre invece?
|
mi ripeto dicendoti che la vasca è piccola per le specie che hai , neanche due di scalari, per questi ci vorrebbe almeno un rio 180, stesso discorso per botia e ancistrus.
Detto quasto i litri ci sono e la vasca può offrirti innumerevoli possibilità , quindi cerca prima una casa per i tuoi ospiti poi si sceglie una fauna idonea , si porta l'acqua ai vlori ideali e poi avrai l'aiuto da tutto il foro. In quella vasca ci vedrei bene un bel gruppeto di paracheirodon(neon o cardinali) e una coppia di ciclidi(apistogramma o ramirezi )con qualche otocinclus sempre se vuoi rimanere sulle zone americane(hai anche la sabbia) O una fitta boscaglia per pesci di gruppo asiatici come rasbora,boraras, etc etc Ovviamente rispettando sempre i valori(proprio questi ultimi andranno cambiati) già ora non sono il massimo basti pensare che gli scalari (come la maggior parte delle specie americane vendute) vogliono acqua acida con kh e gh bassi. Intanto puoi mettere anche della vallisneria davanti al filtro in modo tale che quell'angolo nero scompaia completamente nella vegetazione. considera che i juwel offrono una buona illuminazione rispetto ai concorrenti quindi puoi anche spingerti leggermente oltre alle comune pianti poco esigenti o magari facendo l'angolo a sinistra ricco di vegetazione magari una pianta dello stesso tipo come la Limnophila sessiliflora per esempio e se ti piace. Inoltre riempi la vasca fino a un cm più del fascione nero almeno cosi non rimane l'alone del calcare :D. Ultima nota devi darci info sulla partenza della vasca |
purtroppo non è facile trovare una casa affidabile per gli scalari, sto ceracando di darne due.... intanto vorrei sistemare la vasca :)
|
riportali indietro al negozio o metti un annuncio sul mercatino. li non stanno bene nè per valori ne per spazio cosi come il resto la fauna mi dispiace ma è da rifare, facendoli vivere in condizioni poco idonee li renderesti suscettibili a diverse patologie nonche soffrirebbero di stress e non solo
------------------------------------------------------------------------ comunque mi sottoscrivo alla discussione e seguo :) Ps dai un'occhiata alle schede delle piante e vedi quale ti piacciono. Personalmente io la riempirei di vasche diverse per forma e colore, dalle splendide Ludwigia glandulosa red, Rotala rotundifolia,Heteranthera zosterifolia e avanti un folto manto di Criptocoryne lucens lucens che fanno dei bei cespuglietti folti larghi e poco alti(ottimi in primo piano). Queste piante le gestisci tranquillamente col protocollo Dennerle, copri sufficientemente le carenze nutrizionali :) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ho effettuato una selezione di piante che vedo bene nell'acquario, inoltre vorrei inserire ancora un legno o una pietra medio-grande e liscia, che ne dite? vi posto la lista delle piante che vorre inserire.
Vallisneria a coprire il filtro Nymphaea Lotus - buona per i nascondigli Salvinia Natans - che può attutire un pò la luce forte ( considerando anche il fondo bianco ) visto che gli scalari vogliono posti scuri Bolbitis Heudelotii - su un tronco un muschio o una pianta da "pavimento" per attutire il bianco del quarzo e ancora qualcosa tra microsorium, crypto e anubias cosa ne pensate? @marcios purtroppo non ho modo di dare i pesci, i negozianti non li riprendono, su mercatini vari nessuno li vuole. forse gli unici a trovare una nuova casa sarà la coppia di scalari |
tozz non è una questione di venderli o ridarli indietro a sto punto regalali perchè li faresti campare veramente male per non dire poco;
ppiuttosto che coprire il pelo dell'acqua con delle galleggianti io ambrerei l'acqua evitando piante galleggianti considerano che il rapporto è di 0.5 watt/litro e sarebbe il caso di utilizzarli tutti. L'acqua puoi ambrarla con l'inserimento di un legno (di cui comunque io effettuerei una brevissima bollitura) Per le piante da pratino di cui parli ti conviene ripiegare sui muschi vari perchè la vedo dura coltivare calli, marsilea e quant'altro proprio per insufficienza di illuminazione in primis |
Vivo in un paese piccolo e non ho modo di regalarli :( come dicevo nessuno li vuole! Ambrare l'acqua è sicuro x i pesci?
|
tozz metti un annuncio nella sezione mercatino del foro in regalo e scambio :) sicuro trovi qualcuno, comunque se l'acqua è ambrata in modo naturale si è sicurissimo:) l'acqua tranquillizza i pinnuti e le sostanze tanniniche hanno effetto benefico sugli stessi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl