![]() |
primo laghetto, ho bisogno di chiarimenti
ho già una vasca in casa e mio suocero mi ha convinto a costruire un piccolo laghetto per oranda in giardino.
lo facciamo in cemento e dentro ci mettiamo una serie di pannelli di plexiglas. Praticamente verrà fuori una vasca nella vasca - per motivi che non sto a spiegare - e il litraggio lordo sarà di 1200 litri. Esternamente alla vasca vorrei mettere una sump da 50 - 60 litri fatta da me, convari stadi di filtraggio sia meccanico che biologico con: prefiltro da 1 litro con due spugne, 10litri di lana di perlon, 5 litri di bioballs, altra spugna da circa 15 litri, 10 litri di cannolicchi, uno scomparto per lampada UV e una pompa da 3000L/h. nella vasca metteremo anche piante da laghetto, probabilmente ninfee e altro. secondo voi è sufficiente come filtraggio? |
secondo me è un po' sottodimensionato.
poi dipende da quanti pesci vorrai inserire, ma tieni conto che in laghetto, se ci sono sufficienti nascondigli, è facile aumentare la popolazione "naturalmente". riesci ad avere il vano filtro di volume pari al 10% del volume del laghetto? La pompa invece è fin troppo potente... potrebbe bastare una da 2000L/h. tieni conto che avresti un filtro a camere che se ti va in depressione ti fa girare la pompa a vuoto o ti tracima fuori l'acqua. Ma la UV come pensi di inserirla? |
grazie per la risposta, in effetti non so come sopperire al sottodimensionamento perché non ho spazio fuori dalla vasca e posso solo mettere una scatola con dentro la "sump" al massimo di dimensioni h40 x l70 x p30 (84 litri lordi), ma proprio a esagerare...
non so ancora quanti pesci, ma - conoscendo i miei polli - so già che ci sguazzeranno una ventina di oranda... la pompa la posso prendere anche più bassa come potenza, credevo solo che, essendo un filtro a comparti, mi ci volesse una bella spinta all'acqua per filtrarla per bene, non avevo pensato al fatto che potrebbe essere troppo forte e svuotare tutto più velocemente di quanto non si riempa. la lampada UV prima di decidere dove metterla penso che consulterò delle guide o forse eviterò proprio di metterla, visto che alla fine è solo per estetica che odiamo le volvox...comunque lo avrei messo (a scomparto isolato) tra la fine del filtro biologico e la pompa. Andava bene? |
la lampada uv va più a valle possibile. ma non credo ne esistano di tipi da immersione nel filtro (come se fosse un riscaldatore) ma sono sempre contenute in tubi.
come questa http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:A...SpDUT5NRVEwWjg |
ah ecco, allora mi ero confuso, alla grande direi #70#70#70
si, mi sa che per quella passo, per il resto dici che può funzionare? mettendo anche parecchie piante (quale mi consigli che a galleggio consumino molti nutrienti?) |
ehm... mi cospargo il capo di cenere: ne esistono anche ad immersione...
comunque, per quella in un modo o nell'altro puoi sempre aggiungerla in un secondo momento. ma mettere un qualcosa fuori vasca a pressione? |
Quote:
|
esistono dei sistemi filtranti chiamati a pressione che si mettono fuori del laghetto.
Si chiamano a pressione perchè sono sistemi chiusi. Per un laghetto da mille litri come il tuo c'era un kit poco costoso su ebay, leggi questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359348 potrebbe funzionare... |
anche se sono più piccoli rispetto al volume che avresti dedicato tu al filtro, sono più efficienti perchè, essendo chiusi, obbligano l'acqua a passare sempre attraverso gli stadi filtranti.
|
quindi se lo faccio a bidone stagno risolvo con così poco spazio a disposizione??? :D :D :D
perché mi sono appena scaricato il progetto dell'Askoll e non mi sembra impossibile da "fare da me" :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl