![]() |
Come si chiamano ?
ciao, mi servirebbe sapere tra le varie specie di pesci come si chiamano i puliori del fondo ?, e queli del vetro ?
grazie michele |
Beh in genere i + comuni sono i corydoras che grufolano sul fondo e i gyrinocheilus che si attaccano al vetro, ma ce ne sono moltissime altre specie
|
questi che mi hai cosigliato si adattano facilmente, o hanno bisogno di valori dell'acqua ben precisi ?
Grazie Michele |
kamelot, ogni pesce ha bisogno di valori specifici di acqua.
Ecco perché bisogna cercare di abbinare ospiti che necessitano di valori simili. Ti consiglio di consultare le schede su www.acquaportal.it. Il tuo è un acquario già avviato? Hai già altri pesci? Che valori ha la tua acqua? |
Quote:
ho 4 coppie di pesci, dovrebbero essere 2 coppie di guppy, 1 coppia grigia-nera e l'altra grigia-azzurra. poi ho 2 coppie di libistas rossi, ( credo almeno siano loro ) e per finire 4 avvannotti. ieri ho inserito delle piante, ed oggi ho notato che la coppia di guppy che fino ad ieri era quasi sbiadita (quella azzurra), oggi invece è bella pimpante e l'azzurro è molto più forte........ che strano, non riesco a capire da che cosa ! |
kamelot, se il tuo acquario è attivo da martedì scorso e hai già dei pesci posso dirti che potresti avere dei problemi!
Probabilmente nessuno ti ha spiegato il ciclo dell'azoto, ma la procedura corretta sarebbe stata quella di preparare la vasca, piantumarla e farla "girare" senza pesci per almeno tre settimane. Questo perché l'azoto contenuto nei residui organici di pesci e piante viene trasformato in ammoniaca (NH4), che è altamente tossica. Lo stadio successivo sono i nitriti (NO2) e quindi i nitrati (NO3) [i nitrati vengono parzialmente utilizzati da piante e alghe, ma sono necessari dei periodici cambi parziali di acqua per tenerli sotto controllo]. Perché il ciclo descritto avvenga correttamente è necessario però dare il tempo alla flora batterica di insediarsi e svilupparsi all'interno dell'acquario e più specificatamente nel filtro. Ecco perché quando si avvia una nuova vasca si introduce l'acqua e si piantuma, attendendo poi che i nitriti salgano (il cosiddetto picco) per poi tornare di nuovo a zero. Solo a questo punto è possibile mettere i pesci, a filtro ormai maturo. Valori troppo alti di NO2 possono infatti essere molto pericolosi e mettere a rischio la stessa incolumità degli ospiti! Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di utilizzare anche un attivatore batterico per velocizzare la maturazione del filtro e di somministrare il cibo senza esagerare. Appena puoi fai i test dell'acqua, in particolare NO2 e NO3 e non introdurre altri pesci per il momento! Sempre facendo i test verifica anche che i valori di PH, KH e GH siano adatti ai pesci che hai in vasca, che da quello che ho capito dovrebbero essere tutti poecilidi (lebistes e guppy è la stessa cosa). |
Quote:
per quanto riguarda l'attivazione, il filtro della mia vasca oltre ad avere la parte nuova, ha anche un filtro preso dalla vasca del negoziante. l'acquario col filtro vecchio, era acceso da 48 ore, prima che io inserissi i vari ospiti.....tutti tempi e consigli dati dal mio venditore.....ed io da neofita lì o seguiti alla lettera.....sicuramente sbagliando. |
Quote:
|
Quote:
cmq penso da tantissimo, la lana era nera da quanto era usata ...e sporca....... Ciao e grazie Michele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl