AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   come capire quanti watt per litro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363720)

acquar54 31-03-2012 00:18

come capire quanti watt per litro?
 
Ciao a tutti...
parto col dire che sono una vera e propria frana in fatto di illuminazione in acquario
tre sole domande:
domanda 1:come faccio a capire quanti watt per litro ho?
domanda 2:i gradi kelvin perchè sono cosi importanti?
domanda 3:quanti gradi kelvin ci vogliono in un 100 litri?
le piante nel 100 litri saranno:
vallisneria,echinodorus bleheri,anubias barteri nana,anubias barteri bonsai,vesicularia dubyana...e forse penso anche una bacopa caroliniana

Mimmino 31-03-2012 07:31

Quote:

Originariamente inviata da acquar54 (Messaggio 1061567425)
Ciao a tutti...
parto col dire che sono una vera e propria frana in fatto di illuminazione in acquario
tre sole domande:
domanda 1:come faccio a capire quanti watt per litro ho?
domanda 2:i gradi kelvin perchè sono cosi importanti?
domanda 3:quanti gradi kelvin ci vogliono in un 100 litri?
le piante nel 100 litri saranno:
vallisneria,echinodorus bleheri,anubias barteri nana,anubias barteri bonsai,vesicularia dubyana...e forse penso anche una bacopa caroliniana

1. Devi fare la somma dei watt dei neon che hai e dividerla per i litri NETTI del tuo acquario ( ad esempio se hai un neon da 24w ed il tuo acquario è di 100 litri significa che 24:100=0,24 w/l)
2. I gradi kelvin, detto in parole povere, è il colore della lampada ( in un acquario di acqua dolce il consiglio è quello di abbinare un 4000°k ad un 6500°k )
3. in un 100 litri non devi calcolare quanti gradi kelvin servono (perché non significa niente), ma devi sapere quanti watt servono.
Per le piante che intendi inserire non hai bisogno di molta luce, tranne la bacopa che invece ne richiede un po' di più.
Ma tu che illuminazione hai?

acquar54 31-03-2012 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Mimmino (Messaggio 1061567501)
Quote:

Originariamente inviata da acquar54 (Messaggio 1061567425)
Ciao a tutti...
parto col dire che sono una vera e propria frana in fatto di illuminazione in acquario
tre sole domande:
domanda 1:come faccio a capire quanti watt per litro ho?
domanda 2:i gradi kelvin perchè sono cosi importanti?
domanda 3:quanti gradi kelvin ci vogliono in un 100 litri?
le piante nel 100 litri saranno:
vallisneria,echinodorus bleheri,anubias barteri nana,anubias barteri bonsai,vesicularia dubyana...e forse penso anche una bacopa caroliniana

1. Devi fare la somma dei watt dei neon che hai e dividerla per i litri NETTI del tuo acquario ( ad esempio se hai un neon da 24w ed il tuo acquario è di 100 litri significa che 24:100=0,24 w/l)
2. I gradi kelvin, detto in parole povere, è il colore della lampada ( in un acquario di acqua dolce il consiglio è quello di abbinare un 4000°k ad un 6500°k )
3. in un 100 litri non devi calcolare quanti gradi kelvin servono (perché non significa niente), ma devi sapere quanti watt servono.
Per le piante che intendi inserire non hai bisogno di molta luce, tranne la bacopa che invece ne richiede un po' di più.
Ma tu che illuminazione hai?

l'illuminazione per ora c'è una t8 da 28 watt ma messa in scatola perchè per ora quell'acquario ospita i pesci rossi e piante finte...dico in un futuro visto che mi sto cimentando per fare un laghetto per i rossi...ecco capendo quanti watt sono per litro ora devo capire quanti ce ne vogliono per le piante in futuro...adesso beh è provvisorio come flora,ma anubias barteri nana e bonsai ce le metto di sicuro...vallisneria pure ma sono indeciso nel mettere anche bacopa e cabomba...muschio di java o meglio dire vesicularia dubyana...facciamo caso che ho in vasca:
2 anubias bonsai,1 anubias nana,1 bacopa caroliniana,1 cabomba caroliniana,2 vesicularia dubyana,1 vallisneria!quanti watt ci vorrebbero

Mimmino 31-03-2012 13:26

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Su questa tabella puoi vedere quanti watt ti serve per tutte le piante che vuoi #70
------------------------------------------------------------------------
Come puoi vedere per la bacopa e la cabomba, il limite minimo è di 0,50 w/l, ciò significa che dovresti almeno raddoppiare l'illuminazione aggiungendo un altro neon da 28w

acquar54 31-03-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Mimmino (Messaggio 1061567900)
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Su questa tabella puoi vedere quanti watt ti serve per tutte le piante che vuoi #70
------------------------------------------------------------------------
Come puoi vedere per la bacopa e la cabomba, il limite minimo è di 0,50 w/l, ciò significa che dovresti almeno raddoppiare l'illuminazione aggiungendo un altro neon da 28w

bene allora 0,50 watt/l è una buona illuminazione...perfetto grazie mille!!!:)

Mimmino 31-03-2012 17:10

Di niente. Diciamo che qualcosa ti permette.

atomyx 31-03-2012 19:47

Inoltre una corretta miscelazione di temperature di colore riesce a dare o meno profondità alla vasca. Esempio, se hai una lampada 6500K e una 4500K, se provi ad invertire l'ordine fronte/sfondo, ti rendi subito conto che una luce più giallastra sullo sfondo da una prospettiva più appagante all'intero allestimento. Poi ci sono i riflettori che hanno due particolarità interessanti... Non si cambiano mai e danno la possibilità di orientare la luce negli spazi meno illuminati direttamente.

acquar54 31-03-2012 20:17

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061568476)
Inoltre una corretta miscelazione di temperature di colore riesce a dare o meno profondità alla vasca. Esempio, se hai una lampada 6500K e una 4500K, se provi ad invertire l'ordine fronte/sfondo, ti rendi subito conto che una luce più giallastra sullo sfondo da una prospettiva più appagante all'intero allestimento. Poi ci sono i riflettori che hanno due particolarità interessanti... Non si cambiano mai e danno la possibilità di orientare la luce negli spazi meno illuminati direttamente.

beh di fatto i riflettori nel mio caso potrebbero servire visto che comunque quest'illuminazione sarà fatta solo ed esclusivamente per la bacopa e la caroliniana...quindi non saprei proprio dove metterle le anubias...forse sotto alla bacopa,forse sotto alla cabomba,ma la vesicularia?????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12553 seconds with 13 queries