AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   tagliare acqua osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363567)

ettorefilo 30-03-2012 09:49

tagliare acqua osmosi
 
ciao a tutti,

devo togliere dal mio acquario il 50% di acqua sostituendola con sola acqua di osmosi per abbassare kh e gh.

L'acquario è avviato da 2 anni e sono prensti pesci, come effettuo il cambio? tutto in una volta o in due tre volte? #24#24#24

dave81 30-03-2012 10:01

ovviamente non tutto in una volta. fallo in più volte, in occasione dei cambi parziali. togli l'acqua da cambiare e la butti. al suo posto ci metti l'acqua già "giusta" cioè composta per il 50% da osmosi e per l'altro 50% da quella che hai sempre usato finora:-)

ettorefilo 30-03-2012 10:08

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061565934)
al suo posto ci metti l'acqua già "giusta" cioè composta per il 50% da osmosi e per l'altro 50% da quella che hai sempre usato finora


ciao grazie per la risposta, avevo letto in altre discussioni che togliendo ad esempio 10 litri, avrei dovuto integrare con sola acqua di osmosi è errato?
e poi una volta raggiunti i valori desiderati, ai cambi parziali tagliavo con acqua "giusta".
Su un'altra discussione ho letto di 2 litri a settimana di sola osmosi.
grazie per gli aiuti :)

Johnny Brillo 30-03-2012 10:09

Scusa ma che valori ha l'acqua attualmente in vasca? A che valori vuoi arrivare e che pesci hai?

dave81 30-03-2012 10:12

ci sono vari metodi possibili, tutti validi, purchè i pesci non siano sottoposti a sbalzi troppo repentini dei valori. l'unica cosa importante è questa.

ettorefilo 30-03-2012 10:15

In vasca ho solo acqua di rubinetto:

Ph 7
Kh 7
Gh 14

devo dimezzare gh e kh

Danny85 30-03-2012 14:20

Io in generale nei cambi d'acqua quando vado ad aggiungere l'acqua uso il metodo goccia a goccia per caduta,in questo modo per aggiungere 10 litri d'acqua ci vuole un'ora e quindi i valori si modificano molto lentamente!
Altrimenti fai piccoli cambi ravvicinati,ma non troppo! Cioè un po' ogni giorno;se di solito sostituisci 10 litri ne cambi 2 ogni giorno aggiungendo solo acqua di osmosi!

dave81 30-03-2012 18:02

Quote:

Originariamente inviata da ettorefilo (Messaggio 1061565960)
In vasca ho solo acqua di rubinetto:

Ph 7
Kh 7
Gh 14

devo dimezzare gh e kh

ma se sono presenti pesci da due anni in questa acqua, perchè adesso all'improvviso devi dimezzare i valori? che pesci hai?

longior 30-03-2012 18:24

Attualmente quando faccio i cambi uso osmosi e sali minerali ma mi aiuto misurando la conduttività, preparando l'acqua con un valore di circa 30/40 µS/cm più basso di quello che misuro in vasca che nel mi caso, vasche africane, rappresenta una differenza di conduttività di meno dell'1%, dipendente anche dalla quantita di acqua che cambio, in modo comunque da garantire una conduttività pressochè costante nel tempo dato che tende inevitabilmente a salire.
Sostituire il 50% dell'acqua tutta in una volta con la sola acqua di osmosi non è impresa semplice perchè andrebbe fatto in un lasso di tempo di almeno una decina di ore in modo da non causare danni alle cellule dei pesci per il cambio repentino della salinità dell'acqua e quindi della pressione osmotica applicata alle membrane cellulari. Se si sostituisce invece acqua che ha caratteristiche del tutto simili a quelle della vasca o differenze di conduttività nell'ordine del 1 o 2%, il sistema goccia a goccia si può tranquillamente evitare dato che non si recherebbe nessun danno alla fauna presente in vasca.
Qualunque metodo si usi per fare un grosso cambiamento dei valori chimici dell'acqua, in un acquario ben avviato deve essere fatto molto lentamente nel tempo o poco alla volta nella quantità per non causare danni nè ai pesci nè alla colonia batterica; non si deve dimenticare di fornire acqua alla stessa temperatura della vasca e che sostituire il 50% con osmosi oltre a far scendere gh e kh dimezza di fatto la conduttivita e quindi il contenuto di sali minerali, è bene perciò stare molto attenti.

ettorefilo 30-03-2012 18:36

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061566805)
ma se sono presenti pesci da due anni in questa acqua, perchè adesso all'improvviso devi dimezzare i valori? che pesci hai?

hai letto male, la vasca è avviata da due anni, :-)
ora ho cambiato popolazione e inserito dei ram
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da longior (Messaggio 1061566832)
Attualmente quando faccio i cambi uso osmosi e sali minerali ma mi aiuto misurando la conduttività, preparando l'acqua con un valore di circa 30/40 µS/cm più basso di quello che misuro in vasca che nel mi caso, vasche africane, rappresenta una differenza di conduttività di meno dell'1%, dipendente anche dalla quantita di acqua che cambio, in modo comunque da garantire una conduttività pressochè costante nel tempo dato che tende inevitabilmente a salire.
Sostituire il 50% dell'acqua tutta in una volta con la sola acqua di osmosi non è impresa semplice perchè andrebbe fatto in un lasso di tempo di almeno una decina di ore in modo da non causare danni alle cellule dei pesci per il cambio repentino della salinità dell'acqua e quindi della pressione osmotica applicata alle membrane cellulari. Se si sostituisce invece acqua che ha caratteristiche del tutto simili a quelle della vasca o differenze di conduttività nell'ordine del 1 o 2%, il sistema goccia a goccia si può tranquillamente evitare dato che non si recherebbe nessun danno alla fauna presente in vasca.
Qualunque metodo si usi per fare un grosso cambiamento dei valori chimici dell'acqua, in un acquario ben avviato deve essere fatto molto lentamente nel tempo o poco alla volta nella quantità per non causare danni nè ai pesci nè alla colonia batterica; non si deve dimenticare di fornire acqua alla stessa temperatura della vasca e che sostituire il 50% con osmosi oltre a far scendere gh e kh dimezza di fatto la conduttivita e quindi il contenuto di sali minerali, è bene perciò stare molto attenti.


grazie per i consigli :)
farò due litri al giorno #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11017 seconds with 13 queries