AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Creare kokedama. Come? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363045)

Marco.88 27-03-2012 17:57

Creare kokedama. Come?
 
Non ho trovato nulla in giro su questi kokedama, qualcuno li conosce o sa come vengono realizzati e mantenuti?

Mel 27-03-2012 18:06

io al massimo ho tentato un wabi kusa... Al kokedama ancora non ci sono :-))

Marco.88 27-03-2012 18:15

che risultati hai ottenuto? come lo hai realizzato?

Mel 27-03-2012 21:03

discussione qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354315
non è che sia fichissimo, ma senza info a disposizione, è un primo tentativo ^_^

Mirko_81 27-03-2012 21:59

Marco.88 i kokedama non centrano assolutamente nulla con l'acquariologia, e vengono fatti con dei mix di terre e poi ricoperti di muschio
forse ti stai riferendo ai wabu kusa ADA?

http://www.adana.co.jp/jp/sc/uploads...8c587d0f14.jpg

Marco.88 28-03-2012 09:47

Ciao Mirko, per kokedama io intendo quei mucchietti di piante all'interno dei wabi kusa, sono delle zollette quadrate o rotonde con dei mix di piante... (ho visto però su you tube che chiamano kokedama anche delle palle di muschio su cui piantano degli steli di piante).
vengono coltivate fuori dall'acqua? Come vengono create?

Mirko_81 28-03-2012 13:54

i kokedama "letteralmente: perle di muschio" sono emersi e ci si coltivano piante terrestri, quindi non sono destinate ne all'acquario ne ai wabi kusa
i wabi kusa "letteralmente: erba da compagnia" erano fino a poco fà composizioni erbacee in vasi e co. negli ultimi tempi il Maestro Takashi Amano ha messo sul mercato queste composizioni a cui ti riferisci tu, chiamate sempre wabi kusa, dove vengono utilizzate piante per acquario in forma emersa, il loro utilizzo è multiplo, nel senso che ci si arredano acquari (quindi sommersi) o vengono utilizzati emersi, la "ricetta" del substrato è segreta, ma ci sono un paio di ipotesi:
1. solo ketotsuchi, substrato per bonsai da lastra o pietra, ma non adatto ad essere introdotto in acquario, in quanto viene prelevato da paludi e importato senza certificazione di sterilizzazione
2. mix di sfagno e torba legato intorno a dei piccoli ciottoli

per documentarti meglio fai una ricerca nel web, naturalmente non in Italiamo ;-) partendo da qui 佗び草

Marco.88 28-03-2012 15:17

http://www.rareaquaticplants.com/ind...597&Itemid=220

qui c'è quello che intendo io....

Mirko_81 28-03-2012 16:01

#23 credevo di essermi spiegato bene #23
quelli sono wabi kusa, ed è un progetto che abbiamo realizzato io e l'amministratore del sito citato, sono chiamati erroneamente kokedama, il nome corretto è wabi kusa come da spiegazione sopra ;-)

Mel 28-03-2012 16:02

Molto interessante. Ma secondo voi al posto del prodotto ada costosissimo ma malleabile si potrebbe usare un mix di terriccio universale e argilla?
Se non ho capito male ha la funzione fondamentale di fare il "guscio" a un cuore di akadama..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10939 seconds with 13 queries