![]() |
(ho detto una ca***ta) neon indicato per marino, ma a me pare perfetto per il dolce
Che ne pensate di questo neon? è un po' caro ma lo spettro sembra ottimo!
http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p-11016.html http://www.aquariumline.com/catalog/...articolare.jpg Stranamente, è consigliato per marino e non per dolce!!!! |
Spero che tu stia scherzando!
Vatti a vedere lo spettro di emissione che richiedono le piante per la fotosintesi e noterai subito perché non va' bene per il dolce! Ha solo blu praticamente (molto molto indicato per far crescere un bel acquario di alghe). Nel dolce si usano gradazioni fino ai 6500 - 7000°K appunto perché hanno un certo equilibrio tra rossi e blu,con temperature di colore più alte,di solito,si intensifica il picco del blu(utile alle alghe) e diminuisce quello nel rosso (più utile alle piante). I puntini è lo spettro di luce utilizzato dalle alghe,i trattini quello delle piante! http://s15.postimage.org/ioz389v9j/P...ini_piante.jpg |
Scusa, allora non so leggere la gradazione. Come funziona la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K?
Perchè il 4000K si usa nel dolce, scusa, non predichiamo tutti l'abbinata 4000K e 6500K? Questo lo vedevo perfetto al posto del 4000 perchè appunto ha un picco anche a 6500.. o leggo male la scala? |
Quote:
Inoltre, come stradetto più e più volte, la sola temperatura di colore non dice nulla sulla "usabilità" di una lampada per l'acquario dolce. |
Quote:
|
C'è poco da capira: hai un neon BLU con lo spettro per la maggior parte nel BLU, sopra c'è scritto che è per il marino... a me non sembra che vada bene per il dolce.
Se tu ci vedi lo spettro di un corpo nero a 4000 K, io non ce lo vedo (ma per nulla). PS: non è che si consiglia l'abbinata 4000K e 6500 K così perché va di moda (ma è lo leggo spesso): è che la luce solare a bassa profondità ha uno spettro simile a questa combinazione (indipendentemente da Acquaportal) e le piante (guardacaso) utilizzano sia luce blu che rossa. Questa lampada, come già scritto, paqre troppo sbilanciata sul blu (uno spettro sbilanciato sul blu favorisce appunto le alghe (vedi figura postata in precedenza). Raccomanderei una accoppiata di neon commerciali ad alto INDICE DI COLORE (una serie 8xx o 9xx), che è l'ALTRO parametro fondamentale per giudicare uno spettro (ti dice appunto QUANTO uno spettro è "simile" a quello di un corpo nero. |
Quote:
Qual'è la relazione fra lunghezza d'onda e gradi K della luce?#e39 |
Quote:
Quote:
Ma vale SOLO per un corpo nero (http://en.wikipedia.org/wiki/Black_body_radiation). Un neon non lo è, lo approssima (male) se ha alto color index e spettro circa continuo, e solo nelle bande del visibile. |
E una lampada con uno spetto tanto strano.
Le lampade da marino, quelle ha 10000 K sono solo sconsigliate non vietate, c'è anche chi le usa con successo nel dolce, ma si ottiene una vasca molto spinta, e sen son si sta attenti cisi ritrova piena di alghe. Se vuoi provarla provala, ma non da sola, ma in associazione con lampade più calde. Sai che se iniziano a venirti fuori alche può essere colpa della lampada. A me dallo spetto sembra tutto tranne che rosa. #24 |
http://www.qualitymarine.com/dynamic/images/384.jpg
Questo e lo spettro della aquarelle che nonostante sia da 10000K appare rosa. Non volevo crederci che una 10000k fosse rosa, ma la fonte e sicura http://114.12.168.109.dsl.static.ip....ad.php?t=19831 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl