![]() |
Iniziano i primi problemi, e i primi interrogativi
Ciao a tutti, mi sn trasferito di qua per non andare troppo OT nella sezione sweet bar, sn iscritto da 2 giorni non vorrei farmi riprendere subito da qualche moderatore #12
Allora dunque.... inizio dandovi in quadro della siuazione poi in fondo vi pongo problema e domanda -11 la vasca e questa http://img20.imageshack.us/img20/607...60020fa4pk.jpg di circa una cinquantina di litri lordi (40-45 netti)L'arredamento e composto da rocce di vari tipi (anche coci di vaso ai quali ho levigato il bordo) e 3 piantine di Anubians Nana. I valori della dell'acqua contenuta nella vasca sono: Ph: 7 Gh: 13 Kh: 9 No2: circa 1 (la scala cromatica sulle istruzioni nn e che sia chiarissima) No3: 0 Po4: domani lo faccio appena mi alzo ;-) Temp: 27° Il problema che ho visto ora e che l'acqua all'interno e diventata leggermente lattiginosa -28d# e nn me ne so dare alcuna spiegazione poiche il filtro eperfettamente funzionante (dal punto di vista meccanico e ok, dal punto di vista batterico... beh l'acquario e stato montato ieri quindi direi che e proprio a 0, a parte l'attivatore del quale... mah... nn mi fido moltissimo) Da questo problema sollevo vari interrogativo assolutamente da neofita #12 1) E normale tutto cio'? 2) se no e grave? 3)Se si quanto? 4)*ultimo ma direi che e il piu importante* Come rimedio? Mi spiace importunarvi con queste domande ma mi sto arrovellando e nn ho ancora trovato nessuna lettura al riguardo... Se ho scordato delle informazioni sulla vasca chiedete senza problemi oppure provate a vedere se le ho scritte qui[http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0] e mi sn dimenticato di riportarle #12. Grazie infinite per le risposte ;-) e scusate se vi ho disturbato, spero che nn succeda piu #17 [/url] |
ciao leaf, bellissima la foto della firma :-))
per l'acqua lattiginosa intendi nebbiosa? aspetta comunque alcuni giorni per vedere come evolve e continua ad aggiungere i batteri nella dose indicata sulle istruzioni. ho letto l'altro post e mi sembra che ti abbiano dato già i consigli giusti. a me non dispiace l'allestimento, è originale :-)) volendo aggiungere piante orientati su microsorum e magari una o due cryptocorine davanti. http://www.vergari.com/Acquariofilia...Microsorum.asp http://www.vergari.com/Acquariofilia...yptocoryne.asp |
Ciao, si per lattiginosa intendo come se la nebbia tipica della vallepadana si fosse infilata di botto nell'acquario, gia e un po aumentato il fenomeno rispetto a prima, ora sembra piu nebbioso... -20
I batteri la confezione dice di agungerli all'inizio, poi dopo 7 giorni ed infine il 14° giorno nella dose rapportata al litraggio della vasca, quindi contunio cosi :-) Ho letto immediatamente le schede delle piante, quella che piu mi "ispira" e la microsorum, sembra possa attecchire sulle roccie e formare dei bei cespuglietti, tu hai gia avuto esperienze con questa pianta? Nell'acquario la luce e davvero scarsina, ho dato un occhiata al neon ed e da solo 20 watt #13 il che vorrebbe dire che ho circa 0.5 watt per litro -05 Le cryptocorine invece non mi attirano particolarmente, sembrano le erbe infestanti del giardino di casa #19 pero' e sl una questione di gusti :-) Ti ringrazio per i complimenti :-) la firmetta la ho fatta in 10 minuti subito dopo la cena, l'immagine la avevo sul pc e la ho un po sistemata in quanto a dimensioni e ho aggiunto la scritta #21 Ora vado a leggere qualche altro articolo prima di andare a dormire, e poi spero che nottetempo il problema migliori, non vorrei avere la nebbia fino in camera domani mattina -11 |
Allora per la microsorium stai tranquillo ;-) , non serve molta luce e basta incastrarla da qualche parte che attecchisce e vedrai quanto diventa bella, soprattutto per come si riproduce ;-)
Per le crypto invece ti hanno fatto un'impressione sbagliata...sono molto belle e per niente infestanti, anzi crescono molto lentamente ed hanno bisogno di poca luce, magari meglio se metti qualche pasticca di fertilizzante vicino le radici (se decidi di metterle) ;-) Cmq con 0.5 W/L non stai messo malissimo, ci sono diverse piante che crescono bene sotto la tua luce :-) Mi raccomando..leggi leggi leggi leggi leggi :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Avevo ma mezza (diciamo mezza ma mi sa che gia dire mezza e tanto) idea di mettere i famosi 2 Pelvicachromis pulche e il piccolopulitore di vui parlavo di la in sweet bar, ma questo e un problema che affronterò tra minimo 3 settimane ;-) Quote:
Anche su un ciuffetto di questa potrei fare un pensiero... pero' prima vado a vederle dal vivo, magari esl una questione di fotografia che nn rende :-)) Anche per queste nn e che poi i pinnuti si fanno l'insalata vero? Quote:
Ciau e ri-grazie milleeeeeee |
Dipende da che pesci metterai in vasca....alcuni rovinano le piante ma altri no ;-)
Ciao :-)) |
Beh in quanto a pesci la cosa e complicata #13
Potrei attenermi a quanto detto dal negoziante (se voi cinfermate che e una scelta saggia) e inserire 2 Pelvicachromis pulcher (1m e 1f) e un piccolo pulitore, anche se nn ho idea ancora di quale potrebbe starci. Questi pesci potrebbero finire per molestare le piante? #24 [Edit] Il fenomeno della nebbia questa mattina e assolutamente scomparso -05 l'acqua e completamente trasparente, cristallina al 99%! -05 Che diavolo e successo? Le rocce hanno acceso il fendinebbia? -11 [/edit] |
Ottime notizie!
LA NEBBIA E SCOMPARSA NEL NULLA! -05 Va beh.... mefglio cosi #21 Ora pero' e apparso un secondo problema, sulla superfice dell'acqua si e creata una sorta di pellicola, penso sia grasso (essendo piu leggero dell'acqua va su) e nn so come mandarla via, ho provato a smuovere un po l'acqua ma nn si disfa (il che conferma l'ipotesi del grasso) Posso disturbarvi con le solite domande da neofita? 1) E un problema? (se e grasso penso di si, impedirebbe lo scambio gassoso tra acqua e aria -20 ) 2) se si e grave? Quanto? 3) *come al solito la piu importante per ultima* Come rimedio? Un enorme grazie a tutti, siete enormemente pazienti a sopportare tt le domande che vi propino #12 Grazie e ciaoooo Leaf |
non è niente di preoccupante puoi lasciarla. se proprio non ti piace prova ad assorbirla con un foglio di carta assorbente , oppure alza un pò il tubo di uscita dell'acqua in modo che l'acqua stessa cadendo sulla superficie crei movimento.
|
Penso che adotterò la linea d'azione dell'attesa, per ora ha funzionato in maniera impeccabile :-)) :-D
Poi se vedo che tra qualche giorno ancora non e passata provo a toglierla con la carta assorbente. Avrei un altro quesito che mi frulla nel cervello da oggi pomeriggio, i test dell'acqua io li ho fatti ieri, ma ogni quanto li devo rifare durante la maturazione? e quando l'acquario sarà funzionante al 100% ogni quanto dovrò ripeterli? P.S. mi sto organizando anche in senso informatico! Mi sn pure dotato di un avatar! -11 E, se nn erro dovrebbe essere un Pelvicachromis Pulcher ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl