![]() |
Filtro eheim x oranda
Ciao,
mi è stato quasi regalato un filtro esterno Eheim wet & dry 2229, usato pochissimo, diciamo quasi nuovo. La mia acquario è un Cayman 110 da 230 litri con 5 oranda e leggendo in giro per il forum, visto che tutti consigliano un filtro sovradimensionato, questo penso che lo sia. L'interno è composto da 3 cestelli, e pensavo di metterli in questo modo. Partendo dal basso pensavo di mettere cannolicchi per i primi due cestelli e sull'ultimo spugna e lana di peltron. Cosa ne dite? |
ti conviene guardare le istruzioni http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anl..._2327_2329.pdf
ma credo vada bene |
Grazie per la risposta, le istruzioni le avevo già trovate , ma non si capisce bene come funziona il sistema wet & dry.
Appena ho tempo lo provo magari in una bacinella, per vedere se ha perdite e funziona correttamente, al limite, chiudendo con un tappo il terzo tubicino, quello che fa la funzione wet & dry, dovrebbe funzionare come un normalissimo filtro. |
Lo avevo addocchiato anche io quel filtro, ma pensavo funzionasse in tutt'altra maniera!
In pratica, se ho capito bene dalle istruzioni, il filtro si riempie e si svuota continuamente per quello c'è il terzo tubicino, è da dove prende aria quando si svuota e sfiata quando si riempie! E' un sistema piuttosto complesso che ti costringe ad avere la vasca non piena completamente per i continui cambi di livello. Qualcuno me lo aveva sconsigliato ai tempi, ma non ho mai capito onestamente il perchè. I sistemi wet/dry hanno il vantaggio di far lavorare i batteri del biologico con molto più ossigeno di quanto non accada nei normali filtri in cui i materiali sono sempre somersi. Avendo piu ossigeno a parità di volume riescono a trattare più acqua. |
Ieri l'ho provato molto velocemente in un catino, ed in effetti il funzionamento è quello, in poche parole, il filtro butta fuori meno acqua di quella che tira dentro, poi quando è pieno completamente, aumenta il getto dell'acqua in uscita fino a svuotarsi per metà.
Per quanto riguarda il livello dell'acqua nell'acquario penso che vari, ma dipende anche dalle dimensioni dell'acquario, secondo me avrà una variazione di circa 5 litri. |
Oggi facendo una ricerca in internet e poi leggendo attentamente il manuale di istruzioni, c'era scritto che per fare funzionare al meglio il wet & dry di riempire i 3 cestelli con gli appositi cannolicchi della heiem.
Visto la capienza dei cestelli ed il costo, pensavo di riempirli tutti e 3 con della argilla espansa e magari sopra il primo mettere un leggero strato di lana di peltron. Io penso che possa fare lo stesso un buon filtraggio sia biologico che meccanico, voi cosa ne dite? |
Io metterei i materiali originali come da istruzioni.
Il funzionamento di quel filtro è piuttosto complesso, meglio che tutto fili esattamente come prevede la casa costruttrice, non mi fiderei a fare modifiche "in libertà". |
I cannolicchi li puoi sostituire con altri o con bioballs, ma non so se mi fiderei a mettere l'argilla espansa o altro tipo il lapillo dentro il filtro!
Magari vedi se in qualche negozio della tua zona vendono i cannolicchi al Kg che si risparmia un sacco! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl