AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   cannolicchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36171)

simus 15-03-2006 14:04

cannolicchi
 
volevo porre un quesito abb semplice,e possibile fare dei cannolicchi con i cocci dei vasi in terracotta rotti? grazie x le risp

RamPrealpino 15-03-2006 14:27

Si, si può :-)
In pratica è possibile fare filtro biologico con qualsiasi materiale.
Quello ke cambia è la resa del filtro in quanto sagome cilindriche cave come quelle dei cannolicchi classici hanno il vantaggio di possedere più superficie utile per l'insediamento dei batteri (le bioballs ne hanno ancora di più).
Se il materiale è poroso i batteri si insediano ancora meglio... quindi il top è il cannolikkio di materiale poroso. ;-)

ciao ciao

mmicciox 15-03-2006 19:22

Forse si potrebbe usare il siporax che è un materiale per edilizia e che ha un elevatissima porosità. La sera commercializza i cannolicchi siporax e credo che ne abbia l'esclusiva, difatti costano uno sproposito.

AhJah 15-03-2006 20:45

sottoscrivo quanto detto da ramprealpino, quello che conta è la superficie per far depositare i batteri, non il materiale in sé.

i cannolicchi sono a stretto contatto l'uno all'altro solo con una minima parte della loro superficie grazie alla loro forma.

dei rettangoli di coccio (o anche di ceramica come i cannolicchi) semplicemente piatti tenderebbero ad accumularsi l'uno sull'altro come degli strati, le superfici a contatto con acqua libera sarebbero solo una minima parte.

con frammenti di vaso di coccio, che sono curvi, dato che sono pezzi di tronco di cono il raggio di curvatura non è sempre lo stesso, quindi una certa distanza tra le superfici è molto più probabile rispetto a pezzi piatti.

ma i cannolicchi sono sicuramente meglio.

sicuramente a parità di volume del materiale filtrante l'efficienza dei canolicchi è maggiore, quindi per avere le stesse prestazioni dovresti avere un filtro direi 4 volte più grande

Giomasi 15-03-2006 22:26

E se usassi argilla espansa?
Ok galleggia, ma in un filtro chiuso potrebbe andare bene lo stesso...

stefano2005 15-03-2006 22:32

E se provi ad usare i cannolicchi? :-)) :-)) :-))

RamPrealpino 15-03-2006 22:53

Il lapillo vulcanico...3.5 euro il sakketto da 5 litri.... ma sonm sempre meglio i cannolikki.
Scusa la uriosità, ma quanto lo devi fare grosso 'sto filtro?
Io i materiali alternativi li ho visti usare o per filtri molto piccoli (sostituzione di cartuccia carbone del duetto con filtro biologico fatt di lapillo ad esempio) o per filtri molto grossi (laghetti o vaske "importanti" come dimensioni).
Per il resto ce la si fa con i cannolikki e poca spesa. ;-)

ciao ciao

Giomasi 15-03-2006 23:11

Sono daccordo sui cannolicchi... era un po' per curiosità e un po' per condizioni estreme (minifiltri)

simus 20-03-2006 17:23

grazie a tutti della risposta,ne faro tesoro!!!!!

Chiapperin Giovanni 22-03-2006 11:14

io ho usato l'argilla espansa su un denitratore chiuso e funziona alla perfezione ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08055 seconds with 13 queries