AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Descrivo la vasca! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361346)

Schuls 20-03-2012 14:09

Descrivo la vasca!
 
Ciao a tutti, questa è la prima volta che descrivo la mia vasca qui perciò spero di non commettere errori o scordare qualcosa :-))
Vi descriverò la parte tecnica della mia vasca cosi potete darmi qualsiasi tipo di aiuto e consiglio!

Parto dicendo che ho avviato la vasca il 12/09/2011 con skimmer interno della Juwel (skimmer 3.0) e il filtro (Juwel Bioflow) sempre interno caricato con spugne e cannolicchi, inoltre avevo messo uno strato molto basso di ghiaia molto fine.
Quando ho capito che cosi non andava bene grazie al vostro aiuto piano piano ho tolto prima lo skimmer interno mettendo un Deltec MCE 300 esterno, poi ho tolto il filtro interno mettendo un Pratiko 200 e ho tolto mano a mano con i cambi di acqua tutta la ghiaia.
Inizialmente nel Pratiko 200 avevo messo i cannolicchi che avevo nell'altro filtro e dopo aver raggiungo i 20Kg di rocce ho tolto tutti i cannolicchi settimana per settimana (finiti di toglierli giovedi 15 marzo).

Ecco la mia vasca come è adesso:

Tipo vasca: Rio125;
Rocce: 20Kg;
Sump: No;
Skimmer: Deltec MCE 300;
Illuminazione: 2 T5 (1 bianca e 1 blu)
Movimento: 1 Koralia Evolution 2800 e 2 Koralia Nano 1600 comandate dal Controller della Koralia Smart Wave;
Filtro: Pratiko 200 caricato con spugne meccaniche (che pulisco una volta a settimana) Zeolite, Carbone Attivo e resina per PO4 e SiO2;
Test: Questi sono i test effettuati sabato 17 Marzo con test della Aquaristica (AquaMar)
Nitriti 0 mg/l, Nitrati 2 mg/l, Fosfati max 0.05 mg/l;
Cambi d'acqua: 15 litri una volta a settimana;
Ad ogni cambio di acqua somministro i batteri dell'Ambrosia Cycle Ultrafast.

Ora volevo qualche consiglio da voi più esperti :-))

raiderale 20-03-2012 14:12

Foto? poi parliamo di tutto

Schuls 20-03-2012 14:31

Aggiornato:

Questa è sempre una panoramica però l'ho appena fatta (quella di prima è di due settimane fà):


http://s7.postimage.org/ehru24953/IMG_74797.jpg

Schuls 20-03-2012 17:49

Nessuno??

fabiopre 20-03-2012 18:00

Ciao, innanzitutto secondo me con due t5 (da quanti watt?) è dura... non riesci ad aggiungerne un paio?
La rocciata è ariosa e un po' ripida ma immagino che la larghezza della vasca sia un po' limitata... comunque a me l'effetto finale non dispiace.

Domanda: le spugne meccaniche, la Zeolite, il Carbone Attivo e le resina per PO4 e SiO2 sono tutte dentro il Pratiko 200? #24

Acquariusfantasy 20-03-2012 19:51

Ciao anche io ho avuto una vasca juwell adattata a dolce...
Avevo il juwell vision 450 quella con il vetro bombato sono vasche stupende... ma sono per il dolce e non per il marino...
Io l'ho avuta e tutto ciò che ne ho ricavato è una perdita di soldi grande e nessun risultato...
L'ho sostituita con una vasca elos (secondo me la migliore vasca commerciale in commercio per un acquario marino...) e non la cambierei mai per nessuna cosa al mondo...
La rocciata non mi soddisfa tanto è troppo ripida e non metterai poi così tanti coralli appunto perchè non hai appoggi...
Ciao

Schuls 20-03-2012 20:51

So che quella vasca non è il massimo per il marino, ma mi sono dovuto "accontentare" visto che quello era lo spazio che ho a disposizione per la vasca.

Il filtro Pratiko 200 è diviso in due parti: una metà che contiene le spugne meccaniche, e l'altra metà che contiene tre cassetti e in questi tre cassetti sono divise la Zeolite, carbone e resina.

fabiopre 20-03-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Schuls (Messaggio 1061546668)
So che quella vasca non è il massimo per il marino, ma mi sono dovuto "accontentare" visto che quello era lo spazio che ho a disposizione per la vasca.

Il filtro Pratiko 200 è diviso in due parti: una metà che contiene le spugne meccaniche, e l'altra metà che contiene tre cassetti e in questi tre cassetti sono divise la Zeolite, carbone e resina.

Io toglierei zeolite e spugne per ora a meno che tu non abbia intenzione di utilizzare metodi a riproduzione batterica che però con 2 t5 trovo dura... Usa solo resine e carbone per ora e solo se hai inquinanti alti. Per il resto ti regolerai quando avrai deciso come popolarla... E soprattutto valuta se inserire una Sump. :-)


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Schuls 21-03-2012 16:31

Come mai mi consigli di togliere le spugne e la zeolite? Le spugne almeno fanno anche da filtro per i detriti presenti in acqua e ogni settimana le lavo!

fabiopre 21-03-2012 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Schuls (Messaggio 1061548180)
Come mai mi consigli di togliere le spugne e la zeolite? Le spugne almeno fanno anche da filtro per i detriti presenti in acqua e ogni settimana le lavo!

Perché sono uno sbattimento da pulire e rischi, ad esempio quando vai in vacanza, che si riempiano di schifezze e rilascino inquinanti... se sifoni regolarmente il detrito ai cambi d'acqua le spugne non ti servono e l'acqua rimane "cristallina" lo stesso.

Per la zeolite, secondo me, se non utilizzi metodi a riproduzione per i quali è espressamente richiesta diventa un di più che ti puoi evitare con un'attenta e semplice gestione... stessa cosa per le resine varie: se hai un problema, nel mentre cerchi di eliminarlo, le usi ma poi le togli. :-)

Io sono per una gestione semplice... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09508 seconds with 13 queries