AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Vasca esterna/mini laghetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361311)

Jackskeletron 20-03-2012 11:45

Vasca esterna/mini laghetto
 
Ciao a tutti,
Volevo rendervi partecipi di un'idea.
Quest'anno ho deciso di cimentarmi nella realizzazione di una vasca-laghetto in giardino, dove alloggerò piante come ninfee e giacinti. E' la primissima volta che lo faccio e vorrei sapere quali accorgimenti seguire, e sentire le vostre esperienze.
La vasca in questione è un vecchio acquario in vetro da 120 lt, ho intenzione di coprire il fondo con sabbia di fiume, ciottoli e ghiaia fine e in seguito alloggiarvi le piante.
Sono un po' indeciso sull'esposizione, pensavo ad una mezza ombra, per ripararlo dai raggi potenti estivi. Sono anche indeciso su quando avviarla ma pensavo verso Aprile.
Essendo la prima esperienza chiedo consigli sparsi:

-Pensavo di interrarlo almeno parzialmente secondo voi è il caso?
-Ovviamente ho pensato alla possibilità di alloggiarvi animali, ma non sono per nulla convinto.
-In inverno la temperatura scende sotto zero la notte, ho pensato di coprire la vasca come fosse una serra fredda (come faccio per le mie piante) secondo voi il rischio gelate/spaccature è alto?

Vi ringrazio molto per l'aiuto #70

St_eM 20-03-2012 12:51

Ricordo di aver letto altri topic sull'argomento, prova a cercare.
Personalmente in terrazza ho due vasche esterne senza filtro allestite con fondo di lapillo lavico e piantumate con Elodea densa, Ceratophillum e lemna. Le ninfee purtroppo richiederebbero vasche più grandi delle mie. Inoltre le ninfee amano il sole diretto e questo, almeno finchè non crescono a sufficienza ti rende la vita difficile con alghe e acqua verde. Come animali ho inserito alcune gambusie e qualche planorbarius che si sono riprodotte ed hanno pure superato già due inverni sotto lo strato di ghiaccio superficiale. Nel periodo più freddo però ho inserito un riscaldatore settato al minimo e temporizzato per 5-10 minuti ogni ora. I cambi li faccio immettendo poca acqua ogni giorno (filtrata) attraverso l'impianto di irrigazione mentre l'eccesso trabocca da un sifone di troppo pieno.

Jackskeletron 20-03-2012 13:06

Grazie per la delucidazione, il tuo esempio mi è molto utile. Io pensavo anche di rivestire la vasca col polistirolo in inverno, in caso di necessità. Essendo la vasca in giardino vorrei evitare di fare cablaggi vari all'aperto.
Il lapillo mi piace molto e mi pare una soluzione ottimale, il ceratophillum poi non mi manca :)

Mel 20-03-2012 13:17

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 1061545580)
Ricordo di aver letto altri topic sull'argomento, prova a cercare.
Personalmente in terrazza ho due vasche esterne senza filtro allestite con fondo di lapillo lavico e piantumate con Elodea densa, Ceratophillum e lemna. Le ninfee purtroppo richiederebbero vasche più grandi delle mie. Inoltre le ninfee amano il sole diretto e questo, almeno finchè non crescono a sufficienza ti rende la vita difficile con alghe e acqua verde. Come animali ho inserito alcune gambusie e qualche planorbarius che si sono riprodotte ed hanno pure superato già due inverni sotto lo strato di ghiaccio superficiale. Nel periodo più freddo però ho inserito un riscaldatore settato al minimo e temporizzato per 5-10 minuti ogni ora. I cambi li faccio immettendo poca acqua ogni giorno (filtrata) attraverso l'impianto di irrigazione mentre l'eccesso trabocca da un sifone di troppo pieno.

Esiste un riscaldatore che sia tarabile su 5°C?

St_eM 20-03-2012 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061545631)
....Esiste un riscaldatore che sia tarabile su 5°C?

No che io sappia, però con le gambusie l'unico problema è che non ghiacci tutta l'acqua.
Se la vasca fosse interrata difficilmente potrebbe succedere, ma fuori terra, quest'inverno da me siamo stati sottozero per quasi due settimane.
Le vasche non sono grandissime, circa 60 lt, con un 100 W, usandolo in maniera intermittente con il timer sono riuscito a non far ghiacciare tutta l'acqua senza alzare troppo la temperatura.

Jackskeletron, per l'isolamento io non ho usato nulla ma le vasche sono delle fioriere di plastica con parete doppia, di quelle che sembrano grosse ma dentro sono vuote per intenderci, costano un pò di più però così l'intercapedine d'aria all'interno offre già un buon isolamento senza antiestetici rivestimenti. Se ne trovano di varie forme e misure nei bricocenter e possono avere l'aspetto della pietra o della terracotta.
Avendo un giardino io penserei anche a quelle vasche tipo laghetto da interrare non so se le hai mai viste.

Mel 20-03-2012 17:13

Ho scoperto che per i terracquari (tartarughe e altro immagino) vendono dei temostati con prezzo fra 30 e 50€ che sono impostabili da 0 a 50°.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,54354 seconds with 13 queries