![]() |
idee per la popolazione per ogni litraggio.
Per molti di noi, può essere normale partire dalla specie che vogliamo ospitare e allestire o acquistare la vasca in base alle sue specifiche esigenze. Questo approccio però risulta difficile a chi, appena approdato a questa passione, si ritrova tra migliaia di specie e con le idee ancora confuse. E proprio a loro che questo articolo si rivolge, con la funzione di fornire delle combinazioni di specie compatibili tra loro e con il litraggio definito dalle quali partire ad informarsi e scegliere. Dato che l'articolo è mirato ai neofiti, queste sono solo le combinazioni più semplici, adatte appunto a chi inizia.
Prima però sono necessarie alcune precisazioni per sapere come scegliere: Valori dell'acqua: sono la base di un buon acquario in salute. Per chi comincia è bene optare per specie che sono compatibili con la vostra acqua di rete. Oppure prepararvi a tagliarla con osmosi e acidificarla con la torba o se è il caso con Co2. Alimentazione: siate sicuri di cosa mangino i vostri ospiti, per molte specie il granulato e le scaglie non sono la scelta migliore. per cui dovrete optare per vivo come artemia o dafnie oppure surgelato. Allestimento: non meno importante è l'allestimento della vasca, alcune specie necessitano di acquari densamente piantumati, altre di sole roccie e sabbia. Tutte queste informazioni possono essere trovate agevolmente inserendo nella funzione cerca il nome della specie nel nostro forum. 70-80 litri: coppia di trichogaster lalius 4- 5 pangio kuhlii Vasca da 20 - 30 litri Neocaridinia heteropoda selezione red cherry (o altre selezioni) 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria Vasca da 20 - 30 litri Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria Vasca da 30 litri Betta splendens maschio 1 esemplare Vasca da 40 litri Poecilia wingei o Poecilia sp. endler 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono + Neocaridinia heteropoda Red cherry 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria Vasca da 40 litri Poecilia wingei o Poecilia sp. endler 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono + Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono + gasteropodi piccoli (physa, planorbarius, planorbis, melanoides) + 1 ampullaria Vasca 50 litri 6- 8 Danio Margaritatus 10 red cherry Vasca da 60 litri Poecilia reticulata 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono Red cherry o Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono se hanno sufficienti nascondigli. Vasca da 60 litri Xiphophorus maculatus 1 maschio e 2 femmine, poi si riproducono Red cherry o Caridinia cfr babaulti 10 esemplari, poi si riproducono se hanno sufficienti nascondigli. Vasca da 60 litri Coppia di Betta splendens 4 Pangio (Acanthocephalus) kuhli Vasca da 60 litri 5 Puntius titteya 4 Pangio (Acanthocephalus) kuhli Vasca da 70 litri Betta splendens (per chi ha più pratica anche una coppia) gruppo di 8/10 Rasbora heteromorpha 70-80 litri: coppia di trichogaster lalius 4- 5 pangio kuhlii Vasca 90 litri 3 Macropodus opercularis (1m + 2 f); 6 Tanichthys albonubes; 5-10 Caridina multidentata o ampullaria Vasca 90 litri 6/8 Melanotaenia praecox Vasca 90 litri 5/6 Gymnocorymbus ternetzi 4/5 Corydoras panda Vasca da 100 litri Coppia di Mikrogeophagus altospinosus 5 Otocinculus vittatus Vasca da 100 litri 1m+2f Xiphophorus helleri (portaspada) 5 Corydoras aeneus o paleatus Vasca da 100 litri 2m + 4f Xiphophorus maculatus 5 Corydoras aeneus o paleatus Vasca da 100 litri 2m + 4f Poecilia reticulata 5 Corydoras aeneus o paleatus Vasca 120 litri min. 80cm in lunghezza Coppia di Mikrogeophagus ramirezi gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali) gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus se di riproduzione, di cattura solo se esperti Vasca da 150 litri Coppia di Pterophyllum scalare Otoncinculus vittatus o macrospillus 6 esemplari se di riproduzione, di cattura solo se esperti 120 litri: coppia di trichogaster lalius banco di pangio kuhlii (8- 9) 7- 8- 9 Trigonostigma heteromorpha/espei/hengeli 120 litri: coppia di Trichopodus trichopterus/leeri banchetto di pangio kuhlii (litraggio superiore per banco di rasbore/trigonostigma) Vasca da 120 - 150 litri 4 Carassius auratus eteromorfi Vasca da 150 litri Gruppo6-8 Melanotaenia boesemani o splendida o trifasciata Vasca da 200 litri 4-5 Carassius auratus omeomorfi Vasca da 300 litri Gruppo di 6 Discus gruppo di 10 cardinali gruppo di 8 Corydoras panda N.B. : proponetemi altre combinazioni, l'importante è che i litraggi siano "comodi" e non al minimo, seguendo lo schema proposto, poi gli inserisco nel primo post |
Ciao Ale, alla mia ragazza da qualche mese ho fatto mettere dei platy corallo in una vasca da 40/50 litri (4 esemplari) con un'ampullaria! Devo dire che stanno comodi come litraggio, anche se non mi piacciono per niente (non ho avuto voce in capitolo) #13
Sempre restando su pesci semplici con i quali usare l'acqua di rubinetto sarebbe bello rispolverare anche i Portaspada, che da un po' si vedono poco in giro... Magari in vasche da 80/100 litri! :-) Acquario da 70 litri: betta (per chi ha più pratica anche una coppia) e gruppo di 8/10 rasbora heteromorpha! ------------------------------------------------------------------------ Sarebbe veramente bello, anche se difficile, iniziare a far scoprire anche qualche ciclide africano... Li conosco molto poco, ma ho visto che ci sono specie semplici e adattabili ad acquari non tanto grandi e con acqua di rubinetto! Sicuramente sono pesci con i quali è più bello osservare un comportamento specifico! Conchigliofili anche in vasche piccoline 30/40 litri e piccole rocciate in acquari da 90/100 litri ci potrebbero stare! :-) |
Be per vasche sui 100 litri anche ciclidi nani come apistogramma cacatuoides o borelli oppure anche un paio di altispinosa, con 4/6 corydoras o otociclus se si vuole tentare la riproduzione.
Per i ciclidi africani bisognerebbe sentire Metalstorm |
I ciclidi nani forse li ha evitati Ale perchè non sono proprio per i principianti...alla fine sono aggressivi anche tra loro e serve tenerli sott'occhio...soprattutto serve un'acqua molto tenera e magari non tutti riescono a gestire una vasca così alla prima esperienza! :-)
|
per i ciclidi aspetterei gli africanoidi,
per i platy, starei come minimo sui 60 litri a trio, che consentono una gestione più comoda delle nascite, in 4-5 mesi puoi dare via i primi nati senza avere più di 20 pesci di varie età, considerando le perdite :-) dopo aggiungo la tua popolazione proposta :-) |
vasca min. 80cm in lunghezza, min 120L:
* Coppia di Mikrogeophagus ramirezi * gruppetto (10 - 12) Paracheirodon axelrodi (cardinali) * gruppetto (6 - 8) Otoncinculus vittatus o macrospillus |
ciao ale87tv
per il 150 litri in alternativa agli otocinculus e ai macrospillus potresti mettere la classica coppia di ancystrus . Per il fondo un quintetto di corydoras ( paleatus o aeneus ) . I più resistenti. Vasca da 60 litri un trio di betta ( M + 2 F) e un quartetto di puntius titteya ( 2 M + 2F ) sarebbero un'altra combinazione . |
In 60 litri il trio di betta più il quartetto di titteya secondo me è tanto, meglio o uno o l'altro! ;-)
Al massimo tro di betta e pangio sul fondo! |
per i ciclidi nani:
60/70lt con 60cm di lato lungo possono bastare per una coppia delle specie più tranquille. 90/100lt con lato lungo di 80cm per le specie più aggressive. 120/150lt e 100/120cm di lato lungo se si vuole un trio 1m+2f. ciclidi un pò più grossotti come laetacara e cleithracara, mikrogeophagus altispinosa meglio vasche sopra i 70cm. con i ciclidi io eviterei come la peste i caracidi e/o ciprinidi, solo gruppo di otocinclus, se i ciclidi son grossotti allora si può valutare l'aggiunta di gruppetto di corydoras. |
combinazione per 180 litri lordi??:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl