![]() |
SPECIALE Marzo 2012: Libro NanoReef di Emanuele Tosi
Eccoci con il primo speciale, ed è dedicato al libro NanoReef del nostro caro amico Emanuele Tosi
Allora, quale migliore occasione per poter far osservazioni su un libro e poter ricevere direttamente spiegazioni dal suo scrittore? Questo infatti deve essere il senso di questo topic, parlare di ciò che c'è nel libro; argomenti trattati, imprecisioni su argomenti che volete far notare e su i quali volete chiedere spiegazioni, oppure cose non comprese e volete farvi dare un ulteriore spiegazione ecc ecc. Non rispondete solo per fare i complimenti, Emanuele già la conosce la stima nei suoi confronti, quindi rispondete per fare domande sul Libro. I topic solo con i complimenti verranno rimossi dal nostro moderatore. Eccoti le prima domande Emanuele: Come è nato questo libro ,cioè sei partito direttamente con l'idea di realizzare un libro? E' da un pò di tempo che sto scrivendo alcuni articoli che vorrei cercare di inserirli in futuro in un libro, come sei riuscito a fartelo pubblicare? |
Grande Piratay....
dunque per ora non mi pronuncio ma a breve farò un test al libro di Lele molto serio...mi spiego meglio: come dicevo nel post del libro in Nanopub, ho un amico che quando ha visto il nano/DSB è rimasto "folgorato" e vuole cimentarsi anche lui nella realizzazzione di un Nanetto ora io gli procuro quasi tutto l'occorrente (vasca del nano/DSB compresa) però parte da zero ma propio zero (a malapena sa che l'acqua e umida...non so se rendo).....quindi lo seguirò passo passo (magari poi lo faccio anche iscrivere su AP) ma pima di cominciare a spiegargli tutto dall'allestimento alla manutenzione e conduzione ecc.. mi è venuta l'idea di fargli leggere il Libro di Lele.....una volta letto, dalle delucidazione e risposte che mi darà, capirò, capiremo quanto sia efficace il libro per una persona che di vasche marine non sa nulla....... che ne dite??? |
Certamente è una stupenda idea, ed è il riscontro migliore che Emanuele può avere, noi leggendolo non cogliamo ( se ci sono) delle mancanze nella spiegazione, perchè avendole come nostro bagaglio personale di conoscienza non ci facciamo caso, invece un neofita in campo, ovviamente quelle mancanze le coglie visto che non comprenderà a pieno l'argomento trattato.
|
eccomi.....
grazie gianni, ti avevo già detto che anche secondo me è un test fondamentale. aspetto allora |
quasi quasi provo a farlo leggere alla tipa, non sia mai che si metta a fare un nanoreef pure lei...XD
|
1 Le fotoo le hai fatte tu? oltre a quelle invate da noi,...
|
molto poche sono foto mie.....ma sì, certo, le mie le ho fatte io
|
Come è nato questo libro ,cioè sei partito direttamente con l'idea di realizzare un libro?
E' da un pò di tempo che sto scrivendo alcuni articoli che vorrei cercare di inserirli in futuro in un libro, come sei riuscito a fartelo pubblicare? |
urca, mi son scardato di risponderti....scusami
no, l'idea non era quella di scrivere un libro. si parte da un pomeriggio del 2005 credo, quando per la prima volta mi è venuta l'idea di fare una guida fruibile su ap per i neofiti. dopo la prima ne sono venute altre, tutte home made per aiutare chi non aveva tempo e pazienza di spulciare centinaia di pagine di forum. visto il notevole successo a livello di consultazione, dopo qualche anno ho iniziato a metterle insieme e a buttare giù una guida generale. credo fosse il 2008-2009. in circa un anno avevo pronto l'80% dello scritto, che svolgevo soprattutto di notte quando avevo da poco iniziato a lavorare. nel 2008 appunto. una volta finita avevo contattato marco ap, chiedendogli se era possibile metterla in rete sul portale principale. solo allora sono stato avvisato che neogea e acquaportal stavano mettendo in piedi una sorta di collana e da lì l'idea di pubblicarla facendola stampare. l'idea è però stata quasi subito accantonata per i costi altissimi di stampa. dopo un bel po' di mesi, penso nel 2010, ho ricevuto notizie da marco ap di una futura collaborazione fra AP e la castel negrino. e da lì la revisione con tutto quello che vedete ora il tutto non è nato perciò dall'idea di mettere in piedi qualcosa di così serio, anzi, l'idea iniziale era quella di rendere la guida fruibile gratuitamente online. non credo però sarebbe venuta altrettanto decente, soprattutto non avrebbe avuto il supporto fotografico che ha attualmente. |
Allora per qquanto riguarda la parte del movimento dell'acqua, a pagina 105 tu sugerisci un movimento minimo di 15 volte il volume della vasca.
Come mai ti sei tenuto su un valore cosi basso? Ritengo che il minimo dovrebbe essere 30 volte, dico questo anche dall'esperienza con la mia vasca; spiego: la mia vasca con i sui 24l lordi 18l netti se non di meno, seguendo il tuo suggerimento avrebbe dovuto avere un movimento intorno ai 350l/h, al contrario con il suggerimento di portata di 30 volte il volume della vasca ( che ormai è il volume standard più suggerito) avrei dovuto mettere una pompa sui 700l/h, io invece monto una nano koralia da 900 l/h cioè intorno a 40 volte il volume della vasca, questo movimento mi garantisce buon movimento in tutta la vasca, penso che con meno portata avrei avuto molta difficolta a smuovere bena l'acqua in tutte le zone della vasca. e preciso anche che allevo molli e lps. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl