AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   neofita, allestimento migliore per pratiko200 e altro... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36038)

tropicalmarcello 14-03-2006 16:10

neofita, allestimento migliore per pratiko200 e altro...
 
Salve a tutti, ho avviato da pochi giorni il mio primo acquario dolce (askoll advance 80 x 35), vorrei avere qualche prezioso consiglio per iniziare con il piede giusto:
ho allestisto il pratiko come da istruzioni cominciando dal basso, con carbone attivo e poi cannolicchi, il carbone mi ha consigliato il negoziante di falro girare solo 24h per non inficiare sul fertilizzante(anubias fondo) e dopo l'ho sotituito con nitrati e fosfati stop.
Ho avviato il filtro con dubpla bacter(immesso in due volte), e mi sa di aver fatto una cavolata perche tra un'immissione e l'altra ho lavato le spugne.
Cosa devo fare per allestire il filtro al meglio(anche in che ordine),?
e per rendere l'acqua piu' cristallina cosa devo aggingere?
Nell'acquario ho una decina di piante #06 #17 #17
Grazie mille

Athos78 14-03-2006 16:15

il carbone lo utilizzi sono nel caso in cui tu abbia fatto un trattamento in acquario (in genere una cura).

Il filtro, seguendo la direzione del flusso dell'acqua, se non sbaglio è composto prima da lana o spugna e poi dai cannolicchi. Nel primo mesetto non lo toccherei ... o al massimo ci aggiungerei un po di batteri


ma aspetta altre conferme .... #36#

orfeosoldati 14-03-2006 16:39

tutto bene, ma non capisco il senso -in fase di maturazione del filtro- delle resine antinitrati e fosfati #07

tropicalmarcello 14-03-2006 16:45

aggiungo cannolicchi, ormai le resine le ho infilate. lo sapete come sono i negozianti vendo vendo vendo

Akirah 14-03-2006 17:00

Toglile le resine

Il pratiko 200 ha 3 cestelli inpilabili. Nei primi due in basso metti solo cannolicchi cercando di riempire il più possibile (attento a lasciare un pochino di spazio per far incastrare il cestello sopra) se necessario compra altri cannolicchi (io ne ho comprati di tipo più piccoli ma più porosi di quelli in dotazione, e li ho messi nel secondo cestello). Nell'ultimo, se hai usato acqua di rubinetto mettici il carbone per 1 settimana e poi levalo (dovrai rimetterlo solo dopo i trattamenti medicinali). Il cestello lascialo vuoto per un futuro trattamento con carbone o resine. Il filtro va assemblato cosi in modo che quando pulisci/cambi le spugne o aggiungi carbone/resine non sposti i cestelli con i cannolicchi (che al contrario di quello che hai letto sul manuale del Pratiko non devi MAI lavare o toccare)

orfeosoldati 14-03-2006 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Akirah
Toglile le resine

Il pratiko 200 ha 3 cestelli inpilabili. Nei primi due in basso metti solo cannolicchi cercando di riempire il più possibile (attento a lasciare un pochino di spazio per far incastrare il cestello sopra) se necessario compra altri cannolicchi (io ne ho comprati di tipo più piccoli ma più porosi di quelli in dotazione, e li ho messi nel secondo cestello). Nell'ultimo, se hai usato acqua di rubinetto mettici il carbone per 1 settimana e poi levalo (dovrai rimetterlo solo dopo i trattamenti medicinali). Il cestello lascialo vuoto per un futuro trattamento con carbone o resine. Il filtro va assemblato cosi in modo che quando pulisci/cambi le spugne o aggiungi carbone/resine non sposti i cestelli con i cannolicchi (che al contrario di quello che hai letto sul manuale del Pratiko non devi MAI lavare o toccare)

Nell'ultimo cestello,quello Jolly, mettici della spugna a trama grossa. La toglierai se ti serve il cestello,ma nel frattempo sta lì a colonizzare batteri!

Athos78 14-03-2006 17:22

Che differenza c'è tra spugna e cannolicchi?

orfeosoldati 14-03-2006 17:38

La spugna è simile a quella che usi quando fai la doccia. Si vende in blocchi di varia grandezza da tagliare col taglierino (meglio un amico tappezziere!).Svolgono azione di filtraggio meccanico ed ospitano i batteri della nitrificazione (pochi).
I cannolicchi sono cilindretti di ceramica porosa alti circa 15 mm.Servono-efficacemente- a far colonizzare i batteri .

Athos78 14-03-2006 17:43

Non intendevo differenza di forma ..... ma di utilizzo ..... ed in parte mi hai risposto ....Inserire in fondo al filtro una cosa per il filtragio meccanico non serve ad una mazza ..... perche se del materiale passa dalla prima fascia di filtro meccanico e va sui cannolicchi ti si incasina il tutto ....... quindi se mai un pò più di lana all'inizio e solo cannolicchi dopo ..... #36#

orfeosoldati 14-03-2006 20:26

....così quando sostituisci la lana devi sbaraccare i cannolicchi! #07
Il Pratiko va bene se usato così com'è, coi 2 sistemi di filtraggio -meccanico e biologico-appaiati e non sovrapposti.
Lascia tutto com'è chè funziona bene. Se l'ultimo cestello (quello dove ora hai il carbone) vuoi lasciarlo vuoto fa lo stesso. Io c'ho una spugna. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08198 seconds with 13 queries