AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   utilizzo alternativo filtro biologico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360356)

leo.agu 15-03-2012 20:25

utilizzo alternativo filtro biologico
 
Siccome nel mio acquario è presente un filtro biologico interno (perché l'ho ereditato così anni fa), pensavo di riempire i suoi scomparti con della sabbia corallina fine; pensate che possa avere un effetto denitrificante o è un'ipotesi troppo fantasiosa? #24
PS ora il biologico ospita all'occorrenza le resine, ed ha al suo interno il riscaldatore, una pompa e qualche macroalga...

DanyVI76 15-03-2012 20:35

Se lo alimenti con una pompa di giusta portata potrebbe anche fare la funzione che desideri per quanto dubito possa contenere un quantitativo di materiale utile alla vasca. Considera poi che l'attivazione sarebbe molto lenta......l'ideale sarebbe usare sabbia jumbo, solo che non credo ne trovi più in commercio.
In ogni caso il filtro interno lo puoi usare per carbone, resine e quando ti dovesse servire pulire meccanicamente l'acqua, lana di perlon o spugne.

leo.agu 15-03-2012 20:53

Effettivamente mi aspetto un'attivazione lenta, ma sinceramente non ho fretta... il biologico conterrebbe un cubo di sabbia di circa 20x30x7cm. Pensavo però di mettere qualcosa di più fino della jumbo, per aumentare la superficie colonizzabile dai batteri e per rendere più anossico l'ambiente...

Stefano G. 15-03-2012 21:40

devi mettere corallina grossa e avere un lento passaggio di acqua per avere un biologico riducente ....... se circola troppo velocemente diventa ossidante producendo nitrati

DanyVI76 15-03-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061536182)
devi mettere corallina grossa e avere un lento passaggio di acqua per avere un biologico riducente ....... se circola troppo velocemente diventa ossidante producendo nitrati

Qui ci sarebbe da parlarne parecchio.....Cioè, è giusto quello che dici ma, se mettesse jumbo, potrebbe sfruttare un flusso veloce poichè la denitrificazione avverrebbe nelle parti più interne dei pezzi di corallo e roccia che la compongono.
Nel caso mettesse sabbia più fine, rischierebbe un veloce "impaccamento" della stessa a causa del depositarsi del sedimento. Io credo che per questo sia più indicato l'utilizzo di sabbia in pezzi molto grossi, se non jumbo (vista la difficoltà nel reperirla) almeno la pezzatura più grossa reperibile.
Concordi?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1061536106)
Effettivamente mi aspetto un'attivazione lenta, ma sinceramente non ho fretta... il biologico conterrebbe un cubo di sabbia di circa 20x30x7cm. Pensavo però di mettere qualcosa di più fino della jumbo, per aumentare la superficie colonizzabile dai batteri e per rendere più anossico l'ambiente...


Creare una zona anossica all'interno di un box contenuto in una vasca è rischioso......io credo sia più corretto cercare di avere una filtrazione completa, più o meno come con l'utilizzo del vetro sinterizzato in pietre (che ti consiglio come sostituto della Jumbo).

Stefano G. 15-03-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061536266)
Qui ci sarebbe da parlarne parecchio.....Cioè, è giusto quello che dici ma, se mettesse jumbo, potrebbe sfruttare un flusso veloce poichè la denitrificazione avverrebbe nelle parti più interne dei pezzi di corallo e roccia che la compongono.
Nel caso mettesse sabbia più fine, rischierebbe un veloce "impaccamento" della stessa a causa del depositarsi del sedimento. Io credo che per questo sia più indicato l'utilizzo di sabbia in pezzi molto grossi, se non jumbo (vista la difficoltà nel reperirla) almeno la pezzatura più grossa reperibile.
Concordi?
-

la jumbo si trova ;-)

concordo perfettamente ....... ho allestito vari biologici riducenti utilizzando jumbo (io la chiamo corallina grossa #13)
se il flusso non è eccessivo la riduzione è maggiore

leo.agu 15-03-2012 22:41

il flusso che esce dalla pompa è veloce, ma siccome la sezione del biologico è abbastanza ampia lo definirei medio per unità di superficie. Comunque sia, mi avete convinto sulla jumbo. L'unica cosa che non ho capito: perché un'eventuale zona anossica sarebbe pericolosa?

DanyVI76 16-03-2012 13:50

Perchè nel caso si creasse una "bolla" di anidride solforosa, ad un certo punto, crescendo, questa cercherebbe di arrivare in superficie e spinta dal flusso della pompa, te la troveresti tutta in vasca in pochi secondi.....Per questo quando si usano i denitratori si consiglia di far cadere il tubicino di uscita in corrispondenza dell'aspirazione dello skimmer od addirittura, quando si può, direttamente nella camera di contatto in maniera che l'anidride solforosa venga eliminata del tutto. Senza considerare poi che da un denitratore l'uscita è quasi sempre goccia a goccia che già riduce il rischi di intossicazioni al minimo....nel tuo caso questo non è possibile e quindi il rischio sarebbe molto elevato, ovviamente tutto IMHO :-)

leo.agu 16-03-2012 15:19

Ok, mi hai illuminato :-)

Stefano G. 16-03-2012 15:47

l'anidride solforosa (acido solforico) viene neutralizzato dal materiale calcareo non c'è nessun rischio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09514 seconds with 13 queries