AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Test pre avviamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359476)

escoli 12-03-2012 10:08

Test pre avviamento
 
Salve, sono a pochi giorni dall'avvio. Ho deciso di fare qualche Test e l'unico che mi sembrava sensato fare ora era il ph. Mi ha stupito il fatto che seppur io abbia usato acqua di osmosi il Ph sia 8!!! Mi consigliate di Tamponarlo? Ultima cosa. Introdotte le piantine sono comparse delle lumachine, che faccio le tengo?

milly 12-03-2012 11:43

Per quanto riguarda le lumachine leggi qui :-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
L'acqua di osmosi incide soprattutto sulla durezza, dovresti misurare anche KH e GH

bettina s. 12-03-2012 11:44

Hai riempito tutta la vasca con sola acqua di osmosi? Perché in questo caso non va bene piante e pesci non ci possono vivere non essendoci sali minerali indispensabili alla loro sopravvivenza.
Per testare l'acqua di osmosi occorre rilevare la durezza che dovrebbe essere pari a zero, se l'impianto è in buone condizioni.
Invece non ha senso controllare il pH poiché con durezza assente o minima, può oscillare parecchio.

escoli 12-03-2012 13:10

Che dite se gli faccio un cambio parziale di acqua, diciamo il 20#25 % ?

Agro 12-03-2012 13:48

Meglio #70
Dicci di più sul tuo acquario e che cosa ci vuoi fare.

escoli 12-03-2012 14:38

Premesso che mi sono accostato a questo mondo da poco tempo ed in modo molto poco professionale, spendendo molti soldi e non concludendo niente fino ad ora, ho già avviato una vasca senza far maturare il filtro con pessimi risultati ovviamente.
Ora ho questa vasca da 30L con un filtro compatto (AQUAEL FAN mini plus da 4,2W) con annesso sistema di gorgogliamento, riscaldatore da 10W, luce neon da 11WX2.
Il fondo è fatto di un paio di cm di Ghiaino policromatico. Ho due piantine una in un vaso di cotto e l'altra radicata nel fondo. Non conosco ancora la nomenclatura delle piante, spero possiate aiutarmi in tal senso.
Ho usato interamente acqua di osmosi, tra qualche ora provvederò a sostituirne il 25% con acqua di rubinetto.
Nei giorni scorsi ho notato un ingiallimento delle foglie della pianta che ho messo per prima ed ho aggiunto un fertilizzante a base di ferro (nutronferro + vitamina C), ma non noto miglioramenti, anzi.
Per quanto riguarda la popolazione Ittica avrei pensato di introdurre nella mia piccolissima vasca dei pesci piccoli, del calibro dei Neon avrei pensato. Da qui la scelta di usare l'acqua d'osmosi.
Fino ad ora ho comprato solo test di Ph e NO2. Il Ph è 8 . I nitrati non li ho misurati ancora visto che credevo non fosse ancora utile.
Ieri ho avvistato i miei due primi ospiti: due lumachine!!!


http://s17.postimage.org/e0o5a44ob/S...0312_00216.jpg

nicola989 12-03-2012 14:38

devi controllare il kh..così sarà più facile capire la situazione..

milly 12-03-2012 15:47

la pianta nel vasetto è una bacopa. Le piante acquistate vanno pulite prima dell'introduzione in acquario e, soprattutto, bisogna eliminare completamente la spugna. I sassetti sono enormi #13

escoli 12-03-2012 16:32

I sassetti enormi li ho messi solo intorno alla pianta come sostegno visto che il fondo non è molto alto, poi ho rimasto la pianta cosi perché avevo paura che il mio fondo non fornisse un substrato nutritivo sufficiente per la crescita della pianta.
Allora facciamo cosi, apporto le seguenti modifiche oggi:
- Ricambio parziale dell'acqua con acqua di rubinetto
- Rialzo del fondo con eliminazione dei sassoloni
- La bacopa invece la pulisco, gli tolgo la spugna , ma vorrei rimanerla nel vasetto che dite? con i sassolini a fare da fondo?

Approvate le modifiche all'ordine del giorno? :-))
------------------------------------------------------------------------
Ah ho un legno di magnolia che dite lo aggiungo

Agro 12-03-2012 18:11

In 30 litri non ci metterei pesci, al limite un betta.
La destinazione naturale di quella vasca sarebbe un cardinaio.
Nella fattispecie i neon sono il classico esempio che dimostra non è detto che un pesce piccolo può stare in una vasca piccola, infatti richiedono vasche da almeno 80/100 cm.
Poi tieni presente che più grande è la vasca più semplice è gestirla ed avere valori stabili.
Pianta più piante.
Evita il legno di magnolia,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10109 seconds with 13 queries