AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Dsb in nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359467)

Reef Aquarium 12-03-2012 08:58

Dsb in nanoreef
 
Ciao a tutti chi ha esperienze con dsb in un nanoreef?
+

Giuansy 12-03-2012 18:25

che vuoi sapere al riguardo???

Manuelao 12-03-2012 22:44

#e39

Reef Aquarium 13-03-2012 07:31

Le info che vorrei sapere sono:
- parlando di nanoreef abbiamo colonne d'acqua ridotte quindi chi utilizza questo metodo le va a ridurre ancora di più. E' conveniente?
- la stabilità del sistema a lungo andare. E' una bomba ad orologeria essendo una superficie molto ridotta oppure se fatto bene rimane stabile?
- nei nanoreef già si è limitati nella scelta dei pesci, allestendo dsb si è limitati ancora di più per via della predazione del benthos. Dunque su quale specie può ricadere la scelta?

Giuansy 13-03-2012 09:39

1) basta fare la vasca piu alta ...diciamo sui 55 o meglio ancora 60cm..
2) la prima funzione del DSB è la filtrazione acqua con chiusura del ciclo dell'azoto
(propio come le rocce vive) ora la superfice del letto di sabbia è di gran lunga superiore
(in proporzione) alle rocce vive (per questo se ne possono mettere meno)...quindi
molto piu stabile (una volta raggiunta la maturità ) di un berlinese o naturale che sia
3) è l contrario: per i motivi sopra descritti....(al max si potrebbe inserire un pinnuto in
piu...chiaramente a parità di litraggio di un berlinese) poi il bentos anche se predato non è
che sia un problema ...perchè nei primi cm dello strato di sabbia viene colonizzato appunto
dal bentos ....ovvio che il bentos ha le condizioni ideali per procrearsi...insomma fonte
inesauribile e sempre a disposizione di pinnuti e coralli

Reef Aquarium 13-03-2012 11:58

io la vasca cè lo già...è 45 cm alta...per questo ho qualche dubbio sul dsb...ma se si fanno atolli bassi si risolve il problema? perchè comunque facendo berlinese la rocciata viene molto alta vista la grande quantità di rocce da sistemare..

Manuelao 13-03-2012 12:38

Il problema se così si può chiamare riguarderebbe solo l'eventuale crescita di coralli nella zona alta della rocciata ma il dsb funzionerebbe lo stesso


Emanuele

Reef Aquarium 13-03-2012 12:51

L'altro problema riguarda la fauna...perchè io volevo inserire i gobidi ma si mangiano tutto...mi sa che rinuncerò al dsb..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08815 seconds with 13 queries