![]() |
Consiglio importante su filtro esterno !!!!!
Buonasera a tutti,
illustro l' argomento sul quale vorrei chiedere consiglio : - voglio installare un filtro esterno (che deve essere buono garantendo un'alta filtrazione, ma non vorrei spenderci moltissimo in quanto ho il budget a disposizione limitato) in una vasca aperta di 70 litri. Voglio considerare anche il fatto che se un domani ad esempio voglio mettere una vasca da 120 , o 180 litri vorrei poter mantenere lo stesso filtro. Che marche e modelli mi consigliereste di acquistare? Grazie |
Askoll Pratiko 200, Tetra EX 700 e JBL CristalProfi e700.
Tutti e 3 ottimi filtri con un costo non ecessivo ed adatti al tuo scopo. :-) |
Lei invece cosa ne pensa dei filtri esterni Eden ? tipo il 511 o il 521...
|
Dei modelli grandi, tipo il 511 e 521, non saprei dirti nulla, in quanto della Eden uso solo il piccolino (501) su vaschette da 20/30 litri. Obiettivamente, anche se il 501 lo danno per 60 litri, non lo monterei mai su una vasca cosi' grande.
|
Volevo chiedere anche un' altra cosa, del filtro che mi ha consigliato lei, Askoll 200, vedo che è compatibile fino ad un acquario di 200 litri. Posso prendere direttamente l' Askoll 300 (per 300 litri) ? Così se voglio mettere in futuro in atto una vasca da 250 posso utilizzarlo ugualmente, o sarebbe troppo grande per il mio 70 litri attuale?
|
Un Pratiko 300 in un 70 litri, magari lordi, creerebbe uno tzunami:-D
Quelli che ti ho postato, per me, sono il giusto compromesso tra un 70 litri ed un 180 litri max. Se ti spingi oltre come litraggio, ci vuole un filtro piu' "potente", ma, anche a portata ridotta, sarebbe comunque troppo per un 70 litri. :-) P.S. Dammi del tu ;-) |
Ok ! Ti do del tu ! ;)
Ho visto che la differenza di prezzo è poca tra l' Askoll Pratiko 200 e il 300 (circa 15 euro), se io prendessi il 300 e impostassi la pompa al minimo? Mi sembra sia regolabile la pompa askoll.... |
La pompa non e' regolabile, nel senso che i giri della girante sono sempre quelli. Si puo' regolare la portata chiudendo i rubinetti di entrata/uscita dell'acqua. Temo pero', che se il filtro venga usato per molto tempo a "flusso ridotto" ci sia uno sforzo maggiore da parte del motore, con una conseguente longevita' ridotta.
|
Che ottimi consigli !!
Grazie veramente tanto ! Anche un'altra cosa ti volevo chiedere dato che sei espertissimo, una volta esaurita la vitalità della cartuccia di spugna contenuta all' interno dell' askoll pratiko 200, sono sempre costretto a comprare i suoi ricambi oppure posso adattare il sistema di filtratura con i classici cannolicchi, spugna, ecc. ? |
Il modello nuovo (quello con le manigle rosse) non lo conosco, ma ho un PK 200 della serie prima (maniglie grigie). Comunque penso che la disposizione dei materiali filtranti sia piu' o meno la stessa. Le 4 spugne (filtraggio meccanico) puoi anche farle tu con del "fai da te", ma visto il prezzo e l'usura (sostituite dopo 2 anni ;-) ) ritengo che le originali vadano benissimo. Poi la disposizione dei vari materiali filtranti e biologici nei cestelli, la decidi tu ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl