![]() |
Roccia lavica...
Ho assodato che per tenere un kh decente bisogna eliminare le rocce calcaree, ma ora mi sto chiedendo se inserire rocce laviche è un problema per l'acquario;
cioè sfalserebbe qualche valore o è del tutto compatibile? Ho una roccia lavica dell'Etna! foto |
di solito le roccelaviche sono ok, puoi fare una prova, staccane un pezzettoe immergilo in un po di acido cloridrico(muriatico, reperibile in qualsiasi supermercato) se frizza, cioè fa bollicine non va bene, se non da reazione è ok, puoi fare la stessa prova mettendo qualche goccia di acido direttamente sulla roccia...
|
Quote:
Tieni conto che per certi biotopi dove il valore dei carbonati disciolti deve essere "alto" (es. grandi laghi africani) si inseriscono appositamente rocce come la tua. ;-) |
no no è per discus, quindi kh intorno ai 4-5 :-D
|
se è lavica anzi quella in fonto dovrebbe essere Riolite di tipo effusivo non dà probl. vai tranquillo
|
la foo è molto chiara, in realtà la roccia è un rosso/marrone scuro :-))
|
io avevo una roccia lavica, ho dovuto toglierla perchè rilasciava ferro.......
|
il ferro non è buono per le piante?
oppure ne rilasciava troppo??? qual'è il valore di Fe che dovrebbe esserci in acqua? #07 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl