![]() |
Buttare tutto all aria
Ragazzi ho rifatto l'acquario ma ora è peggio di prima non riesco a capire il perchè
sulle piante si è fatta come una patina marroncina e la riccia prima verde splendente e diventata marrone i pesci invece non presentano problemi Cosa posso fare per eliminare le alghe le piante sono appena state comprate Questi sono i valori No3=meno di 5 No2= 0 Gh=8 Kh=5 Ph=6 |
se usi acqua di rubinetto potrebbero essere alghe diatomee
Che pesci hai? Ph a 6 mi sembra basso |
ho fatto un misto tra osmosi e acqua di rubinetto
ho i seguenti pesci ancistrus corydoras botia neon |
intanto prova a capire che alghe sono.
Se sono queste http://www.google.it/search?tbm=isch...w=1366&bih=665 puoi inserire qualche lumaca Il ph a me sembra un pò basso, ma attendi consigli da chi conosce bene le specie |
le alghe sono diatomee come posso sconfiggerle? per il ph basso come posso alzarlo?
|
se sei intervenuto pesantemente spostando le piante, è normale che ora stentino un pò (magari si devono ambientare al nuovo posizionamento)
per le alghe, guarda nella sezione apposta, ci sono moltissime discussioni in merito il ph è molto basso..cos'hai in vasca? co2? usi torba? se descrivi tutto per bene, vediamo di capire quale sia il problema inoltre no3 a 5 sono piuttosto bassi...pensa che le piante si nutrono anche di nitrati, quindi forse anche quello può essere un problema prima li avevi più alti o sono sempre stati così? |
Con cosa fai i test? Usi torba o altri acidificanti? Somministri co2?
L'acquario quanto è grande? Insomma servono più informazioni. Per le diatomee è scritto tutto nel link. Sono dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto, un modo per eliminarle è di usare solo acqua d'osmosi con i sali per alzare la durezza. In alternativa le planorbarius sono ottime mangiatrici di questo tipo di alghe. |
è un acquario di 180 litri sul fondo c'e floredetpot rigenerato con pastiglie e sopra 6/7 cm di ghiaia fine. prima di rifarlo gli no3 erano attorno a 10 uso un impianto di Co2 è circa un mese che gira ed ho messo all interno 90 litri di acqua osmosi e il resto acqua del rubinetto. Ho gia effettuato due cambi da 20 litri ciascuno con acqua osmosi da me prodotta. Le piante che ho messo crescono bene il problema che hanno fatto come una patina marroncina la riccia è diventata tutta scura quasi marrone e si vedono piccoli germogli che stanno nascendo lunghi qualche millimetro di un bel verde.i legni sono tutti nuovi e le piante idem. Ad ogni cambio del filtro metto toxivec nitrivec seraflorena biocondizionatore e batteri nel filtro. I pesci non hanno problemi ma di quelli non mi meraviglio ormai ne hanno passate di tutti i colori. Per i test utilizzo quelli della askool e me li faccio da me. La mia paura è che in settimana devo mettere altre piante e non vorrei fargli fare la stessa fine
grazie |
per me le tue sono solo paure
se la riccia sta tirando fuori germogli verdi, magari solo quelle vecchie stanno un pò patendo il cambiamento...però vedrai che il tempo riporterà tutto alla normalità non è che hai le luci da molto tempo? per quanto riguarda il PH, per aumentarlo potresti innanzitutto ridurre il numero di bolle di co2 .. e vedere come va ricorda che i cambiamenti vanno fatti per gradi, e non bruscamente, altrimenti si fanno solo danni #70 |
Devi assolutamente erogare meno co2.
Per renderti conto di quanta co2 hai disciolta in acqua usa questa tabella incrociando i valori di kh e ph. Adesso hai troppa co2 e rischi la morte dei pesci, con kh 5 per stare nei valori ottimali devi avere un ph di 6,8-6,9. Poi dipende anche da che pesci hai. Per le piante non ti preoccupare se le hai appena messe devi dargli il tempo di adattarsi, mentre per le diatomee sai già come fare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl