![]() |
Che aggiungo di bello? Consigli dagli appassionati di piante
Ciao a tutti...
dato che finalmente ho assettato il mio acquario (vedete descrizione) devo mettere le mie ultime piante...vorrei sostituire il ceratophillum che sta dietro e mettere una bella rossa centrale... ho un rapporto di illuminazione pari a 0,8... che mi consigliate? |
Con la luce che hai potresti provare con qualche pianta difficilotta, anche sostituendo le crypto o mettendole nelle zone + in ombra, forse per loro c'è addirittura troppa luce. Io proverei con rotala macrandra, o ludwigia cuba, rotala wallichii, alternanthera reineckii lilacina....
Sei sicuro delvalore fosfati? A me con 1,5 esplodevano le alghe, con 4... #24 #24 |
purtroppo i fosfati sono proprio quelli...sto acendo di tutto ma non riesco ad abbassarli...volevo allora come ultima cosa mettere la vegetazione al massimo...continuando con i cambi che sto facendo adesso e togliendo le alghe manualmente...
Ma per quanto riguarda le alghe si riproducono per contatto? Ovvero ho una ozelot abbastanza piena che è in diretto contatto con una rotala...potrebbe avvenire il contagio? Inoltre se le alghe le tolgo manualmente va bene? Oppure conviene togliere la parte di pianta Interessata? Ultima domanda anche se è un po OT...potrebbe essere la presenza di numerose alghe in acquario che mi alza i valori di PO4? Perchè se è così a questo punto sostituisco tutte le piante e tegliamo la testa al toro... |
ti consiglio prima di rimuoverle manualmente poi
per le alghe in acquario io ti consiglio epalzeorynchus e caridine che sono forti a mangiarle....in più io filtrerei con la paglia d'orzo che è naturale, io mi sono trovato bene.per quanto riguarda i fosfati potresti filtrare con la zeolite o con qualche resina che riesce ad eliminarli....però fai attenzione che se filtri con la zeolite la paglia d'orzo non puoi usarla perchè comunque non va usata contemporaneamente a prodotti per l'eliminazione dei nitriti. che tipo di alghe sono? io tidirei di tagliare tutte le foglie che sono particolarmente colpite e fare un cambio abbondante diciamo tra il 30% e il 50%. credo che le alghe non si riproducano solo per contatto.oramai ce le hai nell'acqua ne è colpita tutta la vasca, almeno credo! hai aumentato l'illuminazione tutta di un botto?io ti direi di diminuire un pò il fotoperiodo, che fertilizzanti usi? |
grazie renato....
molte delle cose che hai detto purtoppo già le ho fatte senza risultati.... come prodotto mi avevano consigliato FOSFATI STOP della askoll... ma la paglia d'orzo abbassa i fosfati? |
Ma quanto dai da mangiare e che mangimi usi? Visto che nn hai una popolazione eccessiva in vasca è solo dal cibo che può derivare una tale quantità di fosfati
|
già quando avevo solo i cory, per la precisione 6, a cui davo una corytabs un giorno si e uno no i fosfati erano altissimi...
in realtà il negoziante mi aveva detto di dare ai miei cory 2 pasticche al giorno...ed adesso che ci penso bene potrebbe dipendere da quei primi 6 giorni di somministrazione? Se così fosse, è così difficile abbassarli? Perchè io sono 30gg che ci combatto con metodi naturali ma ci sono solo leggeri miglioramenti... -20 -20 -20 |
No tutti quei fosfati da qualche parte devono arrivare! Usi acqua di rubinetto? Hai ancora il ceratophyllum? Prova con la lemna minor (anche se poi estirparla dalla vasca è difficilissimo).
|
azz....mi sono appena accorto che sbagliavo a fare i test di gh e kh...cmq se non mi sbaglio non dovrebbero c'entrare nulla con le alghe...o no? Adesso li ho 18 e 19
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl