![]() |
DSB...Scelta sabbia e pianificazione strati
Salve ragazzi,a breve allestirò il mio nuovo acquario 150x55x70 e ho deciso di utilizzare il metodo DSB.
Chi mi aiuta a progettare il fondo?Vorrei mantenermi sui 10/11 cm e cercare di risparmiare qualcosina (non posso comprare sabbia viva).Magari poi integro con fiale od inoculazioni o starter kit.Non so datemi voi dei consigli.Leggevo di utilizzare una granulometria sugar (0,1-0,5 mm)...Uso questa granulometria per tutti i 10 cm oppure sopra posso mettere qualcosa sui 0-2 mm? Attendo vostri consigli |
Ciao, io ho appena allestito con DSB.
La granulometria migliore è di 0,7/1,2 mm se hai la possibilità di recarti presso qualche cava puoi recuprerare del carbonato di calcio a costo bassissimo, io con 15 € ne ho presi 100 Kg. Non creare strati la sabbia è uguale per tutto lo spessore del DSB. |
Hai letto il bellissimo articolo sul portale?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Sisi ho letto l' articolo,e mi ha creato dei dubbi.
1)Era scritto che la sabbia viva della ocean caraibic o qualcosa di simile non è molto viva e quindi ho preferito escluderla e comprare sabbia normale e aspettare di più per la maturazione 2)Nell' articolo dice che ai fini biologici qualsiasi tipo di sabbia va bene,quindi posso usare anche sabbie economiche non coralline?Avevo pensato a questa:http://www.acquariomania.net/online-...487755e547e3fc 3)Nell' articolo parla di sabbia tra 0,1-0,2 mm e di una più grossolana per intrappolare i rifiuti.Quindi dovrei creare tipo uno strato di sabbia da 5 cm con sabbia 0,1-0,2 mm poi andare con un paio di cm con della sabbia 0,5-1 mm e gli ultimi 2/3 cm mettere della sabbia 1-3 mm?Leggevo proprio ora di non fare strati.In altre discussioni leggevo che la granulometria migliore è tra 0,2-0,5mm. Sono molto confuso. |
fai 0,5 - 1 - 1,5 e misceli tutto ;-)
|
Bene bene...Mi garantite di poter usare carbonato di calcio con gli stessi risultati?
P.s nell' articolo sul portale consigliavano la 0,1 mm...escludo?Se si,qualcuno sa spiegarmi perchè?Nell' articolo diceva che dava maggiore superficie di insediamento,rispetto ad una più grossolana... Aspetto vostre notizie... |
Quote:
|
Quindi escludo la sugar size da 0,1-0,2 mm?Per ora ho appreso di non dover creare strati.Rimane da definire bene la granulometria ed il tipo.Il carbonato di calcio mi attira per il prezzo,però non vorrei che i risultati poi fossero negativi.Ho a disposizione 10 kg di aragonite da circa 2mm che mescolerò con la nuova
|
Paolo Piccinelli che peraltro e' l'autore dell'articolo ha allestito il suo megavascone interamente con carbonato di calcio
|
Quote:
la mia è al 90% carbonato... il topic è questo. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354538 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl