![]() |
Dubbi sulla primissima fase: prima della rocciata
Salve a tutti,
come da titolo ho dei dubbi circa il pre-allestimento e la costituzione della rocciata. Ho preso tutto il necessario per cominciare: rifrattometro milwaukee, 2 koralia, ciabatta Gembird, sale Microbe-lift (reef), termoriscaldatore jager, resina antifosfati Forwater extreme-phos ed un desilco plus Forwater per misurare togliere silicati e fosfati residui nel post-osmosi, completo di misuratore di TDS per conoscere i ppm in entrata (dopo i 3 bicchieri di prefiltro caricati a cartuccia 5 micron, cartuccia 1 micron, cartuccia carbone) ed in uscita (dopo membrana e desilco). Teoricamente mi manca solo l'acqua bidistillata per tarare il rifrattometro e posso cominciare. Tuttavia i miei dubbi sono i seguenti: 1)dal momento che non so esattamente in che giorno arriveranno le rocce vive (potrebbe essere Mercoledì come potrebbe essere tra 3 settimane, ma con ogni probabilità si tratterà di questa settimana e comunque sarà un po' "a sorpresa"), posso cominciare a far girare l'acqua con le pompe di movimento ed il sale? Teoricamente non vedo controindicazioni, ma prima di saperlo, non vedevo controindicazioni per tante cose:-)) In caso potessi cominciare, così da essere pronto in qualunque momento dovessero arrivare le rocce, dovrei anche già avviare il filtro a zainetto con le resine o dovrei cominciare solo quando immetto le rocce? 2)il misuratore di TDS mi dà 245 ppm in entrata e 0 in uscita, a prescindere da quanto io "strozzi" il tubo dell'acqua di scarto. Anche se lo ostruisco completamente, continuo ad ottenere 0 ppm in uscita. Si tratta di un fenomeno normale? #24 3)ho letto che la rocciata va distanziata dai vetri per poter passare con il magnete per la pulizia. Se dovesse toccare in qualche punto, senza pregiudicare il flusso dell'acqua in quei punti, ci sarebbero problemi? Ci sono punti in cui pulire con il magnete non sarebbe necessario (ad esempio il vetro posteriore)... Attendo lumi:-)) |
1) inizia a riempire e mantieni la salinità costante. Hai l'osmo?
2) non saprei Emanuele |
3) non ci sono problemi se tocca il vetro posteriore. L'importante è che la rocciata sia ariosa e consenta il passaggio dell'acqua
Emanuele |
1) va bene preparare l'acqua prima e falla girare .... ma cerca avere info sull'arrivo delle rocce ... 3 settimana sono troppe ;-)
2) mai atta una prova del genere ... ma non ne vedo l'utilità e magari rovini la membrana (ma aspettiamo i più esperti) .... il valore di uscita è buono ...;-) 3) se la rocciata è stabile lo puoi anche fare |
Grazie molte ad entrambi per la risposta schematica e chiara;-)
1) Per l'acqua: cercherò di ottenere più informazioni circa l'arrivo delle rocce. Non avendo ancora costruito l'osmoregolatore, direi che forse è il caso di attendere prima di cominciare. Una volta giunte al mio fornitore, mi conviene lasciargliele in vasca per un po' o prenderle appena arrivano? #24 (non posso essere certo che le tiri fuori dal box e me le dia, potrebbe anche poggiarle nelle sue vasche) Mi è stato detto che forse riuscivano a reperirmi qualcosa nei primi giorni di questa settimana, altrimenti avrei dovuto attendere la metà di Marzo. 2) Per l'impianto RO: praticamente sull'uscita del tubo dell'acqua di scarto, monto un raccordo a T dove sulle "braccia della T" sono innestati i tubi dove passa il concentrato, mentre sul "corpo della T" è installata una vite metallica che ostruisce, in base a quanto stretta, il passaggio del concreto. I vantaggi sono principalmente 2: aumento della pressione all'interno dell'impianto fino ai livelli di esercizio ottimali per le membrane e diminuzione dello scarto a favore del permeato. Non dovrebbe rovinare la membrana, visto che la porta a lavorare ai livelli di pressione ottimali, anche se sicuramente se lasciata "libera" dovrebbe faticare di meno. La cosa strana è che, teoricamente, chiudendo completamente il tubo dello scarto, dovrei peggiorare la qualità dell'acqua di osmosi, ma il misuratore TDS continua a segnalarmi uno 000 netto. Forse è perché ho provato solo per pochi secondi (per evitare di "stressare" l'impianto) e non ho lasciato che il peggioramento potesse essere rilevato...mah. 3) Per la rocciata: questa è una bella notizia!:-)) Cercherò di creare meno punti di contatto possibile, ma in una vasca stretta come la mia, poter "spallare" un po' la rocciata contro il vetro è un bell'aiuto!;-) Grazie un milione per l'aiuto, ragazzi! Senza informazioni si rischia di fare grossi pasticci e le guide, per quanto straordinariamente fatte bene, non prevedono risposte a tutte le domande che possono sorgere. Il vostro supporto è per me prezioso e ve ne sono davvero grato. |
A parere mio sul fatto Dell acqua se devi inserirla in vasca per farla girare non e il massimo per quando realizzerai la rocciata , di solito la rocciata o la si prepara fuori e la si cementa( a me non piace) o la si fa in vasca con la vasca vuota
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Non avendo esperienza di marino prendi le mie risposte come opinione personale e nn come consiglio,
1 io aspetterei le rocce e farei partire il tutto con loro, che senso ha fa girare l' acqua da sola inoltre saresti più comodo per sistemare la rocciata 3 io lascerei il giusto spazio anche per agevolarti eventuali operazioni in futuro e nn solo per la calamita pensa se un giorno dovrai infilare la mano per recuperare qualcosa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl