![]() |
poca sabbia :S
ciao a tutti, da un po mi sorge un problema e solo voi potete aiutarmi! :D ho un marino 180lt , non conosco bene la differenza tra berlinese tedesco e le altre cose, ho un'acquario classico che nasce con 3-4 cm di sabbia , 1/3 di rocce (forse) e ho 5 pesci mediopiccoli ...ho rubato la gestione dell'acquario a mio padre da 4 anni quindi qualcosa la so, ma poco... comunque andiamo al problema ! io ho la sabbia che ha tanti anni quanto l'acquario stesso, ora sta li da un paio di anni (perche 2anni fa sono morti tutti e ho fatto reset).. adesso a forza di cambi di acqua nei quali aspiro la sabbia e pesci che fanno le buche ( idioti >:-( ) la sabbia è pochissima (1-2 cm ) e in alcuni casi, tipo nelle grotte dove vive una damigella , si vede il vetro sotto ! ora vorrei mettere altra sabbia ma non so come fare, qualche aiutino? :-))
http://i41.tinypic.com/wurvax.jpg http://i44.tinypic.com/34goz6a.jpg http://i39.tinypic.com/20549xy.jpg devo ffare un corso di fotografia, lo so...e devo pure levare quelle fottute alghe sul vetro. |
Ciao
Prova a descrivere meglio la vasca, sump, skimmer, movimento, ecc. Quali sono i valori dell'acqua? Posta una foto Emanuele |
Che pesci hai?
Foto? Hai schiumatoio? I test li fai? In modo da consigliarti o meno la sabbia. |
mi sembrava inutile scrivere tante info per parlare di sabbia comunque... jewel 180lt , i test è un po che non li faccio tanto ad acquario avviato e con una buona flora batterica non ho mai problemi ,inoltre con cambi regolari non mi preoccupo neanche più di nitriti e nitrati.
non ho lo schiumatoio, allo stesso prezzo mi hanno consigliato un filtro esterno askoll 300.. un altro filtro per smuovere l'acqua che è questo: http://img139.imageshack.us/img139/859/maxijet1200.jpg e un filtro interno, che dovrò rimuovere perchè è quasi inuilte, ma per adesso mi sembra ancora utile lì dove sta...non so la marca però.. ho 6 pesci: 3 damigelle uno zebrasoma desjardini e un altro che è questo : Lo Vulpinus posto le foto appena posso ! |
Quote:
la sabbia la toglierei tutta ......... anche lo zebrasoma e il volpinus ;-) |
Io non ho voluto commentare ,
Quoto stefano comunque. |
ma elencare i problemi invece di arrivare direttamente al finale no?
|
La sabbia diventa un ricettacolo di schifezze. Tutto ciò che le rocce spurgano e i residui del cibo e dei pesci vanno a infilarsi nella sabbia e questo ti porta un aumento degli inquinanti con la conseguenza di un esplosione di alghe e di moria a lungo termine di pesci e coralli ;-)
Emanuele |
i problemi sono dovuti al poco movimento e a quei due pesci che ti hanno detto!!e fai i test dell'acqua!non bisogna farli una volta ogni 4 anni!!!!bisogna mantenere tutti i valori stabili per avere un ottimo ecosistema marino!controlla nitrati e fosfati!usi acqua d'osmosi inversa che produci tu o la compri già fatta?
|
no l'acqua la facico io, negozi che la vendono osmotica sono lontani da casa e ci posso andare 1 volta ogni 2 mesi più o meno...comunque il movimento c'è con 3 pompe ! il problema è se fanno qualcosa sotto le rocce, lì si che si accumula e infatti vado a levarli con i cambi d'acqua..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl