![]() |
60w per rosse...
Dite che potrei permettermi una rossa con 60w su 100lt, cioè 0.6w/l?
mi piacerebbe metterne una in mezzo al fogliame verde delle hygrphile stricta, in modo da aver un bel contrasto di colore, che a mio parere sarebbe belissimo -11 grazie a tutti :-)) |
forse per aumentare l'illuminazione potresti mettere dei riflettori di alluminio!
io direi che 0,6 non sono proprio sufficienti soprattuto che vuoi una rotala wallichi o altre del genere. |
Con il riflettore non aumenti proprio niente, semplicemente l'illuminazione e' piu' uniforme in tutto l'acquario....
|
facciamo una cosa supponi di avere una lampadina con un foglio di alluminio dietro...
se io in una zona ho 0,5 watt senza foglio, poi aggiungo il foglio di alluminio la luce di 0,5 w c'è sempre....se tu aggiungi al tutto il foglio riflettente e tramite la luce che riflette nell'acqua dove avevi 0,5 watt ora ti cade un'altra luce che proviene dal riflesso della lampadina sul foglio.....l'illuminazione non aumenta? |
no, l'illuminazione non aumenta visto che il wattaggio (potenza elettrica) di partenza è sempre lo stesso. Pracitamente prendi dei raggi che andrebbero "dispersi" e li fai deviare in un'altra direzione. Si chiama "riflessione". I raggi riflessi, ovviamente, saranno anche meno "potenti" di quelli emessi dalla sorgente primaria...visto che parte dell'energia luminosa viene assorbita dalla superficie del riflettente.
Quindi l'illuminazione diventa più uniforme ma non aumenta. ciao a. |
si ma nella zona dove già c'era una forte illuminazione colpita anche dal riflesso si potenzia!non ti pare?
|
Con i riflettori il wattaggio rimane invariato, mentre quello che aumenta è il flusso luminoso, o meglio la potenza luminosa in lux. 1 lux equivale ad 1 lumen/mq. I lumen sono specifici (e fissi) per ogni neon, ma i loro lux possono variare a seconda di diverse variabili, tra cui la distanza dall'oggetto illuminato o, appunto, la presenza di riflettori.
|
Ciao caro Spartan! :-))
Secondo me puoi anche tentare: io ho 0,5 W/lt e ho sia una nimphea zenkery red (che ti consiglio xkè è robusta) sia un'althernantera rosaefolia e sono belle rosse, oltretutto per le rosse è importante la Co2 e se ce l'hai, penso che puoi provare tranquillamente. Il mio acquario lo hai visto nella sezione "Mostra e descrivi il tuo acquario" e come vedi le piante rosse ci stanno proprio bene ;-) |
andrea quindi l'illuminazione è potenziata?
allora è vero si che si distribuisce meglio la luce ma si potenzia anche giusto? |
Infatti stavo valutando anche la ninphea -11 (mi è sempre piaciuta :-) )
ddrenato, non si potenzia, rimane sempre uguale, solo che hai più luce in vasca, nel senso che se prima avevi delle zone un po' più scure, con i riflettori saranno un po' più chiare :-) almeno, quesot è quel che ho capito #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl