AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   affiancamento vasca a vasca principale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354946)

Mazzoli Andrea 22-02-2012 13:42

affiancamento vasca a vasca principale
 
ciao ragazzi,

siccome mi sto cimentando(con discreto successo)nella riproduzione di scalari mi piacerebbe affiancare,avendo il posto,alla vasca principale una vasca più piccola che possa servire da nursery/primo accrescimento

vorrei che la vasca fosse "alimentata" con acqua della vasca principale,come si potrebbe fare?

purtroppo la mia vasca principale non è forata se no sarebbe facile...

avevo pensato a 2 piccole pompe una di mandata e una di pescaggio uguali con poca potenza,ma poi ci sono controindicazioni?

per tracimazione non è possibile,a menochè non si corra il rischio di"non riavvio"in caso di sbalzo di corrente...

grazie a tutti coloro interverranno alla discussione!

dave81 22-02-2012 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1061483629)
avevo pensato a 2 piccole pompe una di mandata e una di pescaggio uguali con poca potenza,ma poi ci sono controindicazioni?

la tua idea è di fare praticamente un refugium, come si usa negli acquari marini. l'idea di usare le due pompe te la sconsiglio perchè ammesso anche che le due pompe abbiano portata perfettamente uguale,se per caso si blocca o si intasa una delle due,sei fregato....
se non puoi mettere la vaschetta sotto la principale (come se fosse una sump), potresti metterla sopra,su un rialzo o scaffale o mobiletto,o di fianco ma sempre sollevata,forando la vaschetta al posto della principale.

Mazzoli Andrea 22-02-2012 21:38

si,l'idea è proprio quella,tipo refugium del marino

direi di stare sui 20 x 40 x un'altezza di 35(la vasca principale è 120 x 40 x h 55)

quindi andrei ad inserire la pompa diciamo 3/3 sotto il livello dell'acqua nella vasca principale e la discesa avverrebbe x tracimazione

basterebbe quindi sostanzialmente fare un foro un paio di cm sopra dal livello della vasca principale dimodochè,in caso di mancata corrente,il livello scenderebbe solo di 2 cm e sarebbe autoinnestante visto che scenderebbe da un tubicino giusto?

il problema è che non so se il vetraio possa realizzare un foro tipo di 12 / 14 mm,max 20(penso sarebbe sufficiente per la tracimazione)

spessore vetro direi 5 mm

Paolo Piccinelli 22-02-2012 22:15

Andrea, la vasca principale ha un coperchio?

Potresti forare quello e infilarci due passacavi da elettricista... Poi con del tubo in PVC piegato a caldo fai due manici d'ombrello per mandata e scarico.
Se non c'è coperchio fa lo stesso, appoggi i tubi ad U al vetro e li tieni fermi con un paio di ventose.

Una volta che i tubi sono pieni d'acqua fanno effetto sifone e mantengono lo stesso livello nelle due vasche, una pompa da 400 litri o giù di lì attaccata ad uno dei due e sei a cavallo.

Mazzoli Andrea 22-02-2012 22:46

Paolo la vasca ha un coperchio molto semplice,una lastra pari

sul fianco posteriore ci sono 2 passatubi per permettere il passaggio,appunto,dei tubi del filtro esterno...potrei farli passare da li#24

quindi una volta pieni i tubi ci attacco una "pompetta" tipo hidor pico ad uno dei 2 in modo che faccia da mandata forzata e l'altro tubo compensa il livello facendo da pescaggio giusto?

se ho capito bene in questo modo si ha lo stesso livello nelle due vasche e non si rischia niente in caso di sbalzo di corrente,a patto che non entri aria nei tubi

Paolo Piccinelli 23-02-2012 08:34

Quote:

in questo modo si ha lo stesso livello nelle due vasche e non si rischia niente in caso di sbalzo di corrente,a patto che non entri aria nei tubi
esattamente! ;-)

dave81 23-02-2012 10:02

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061484037)
...forando la vaschetta al posto della principale.

la vaschetta può anche essere di plastica,ne fanno anche di grandi dimensioni,sarebbe ancora più facile da forare essendo in plastica. io ho realizzato una cosa del genere,ti assicuro che è facile e funziona.la vaschetta era messa lateralmente alla principale,un po' sollevata.

P.S. questa cosa va benissimo per scalari già grandicelli che nuotano molto bene,già svezzati,che possono tollerare anche un flusso di corrente dentro la vaschetta. invece per gli avannotti appena nati è meglio evitare qualunque corrente,dovrebbero stare solo con un filtro ad aria che ossigena l'acqua e la smuove ma senza creare corrente eccessiva. inoltre c'è il rischio che vengano risucchiati dallo scarico di tracimazione,anche se c'è una griglia.

Mel 23-02-2012 11:02

ocio che il livello dell'acqua sarà uguale nelle 2 vasche (vasi comunicanti) quindi se la metti + in basso della grande allaghi la casa. :-)

dave81 23-02-2012 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061485575)
il livello dell'acqua sarà uguale nelle 2 vasche (vasi comunicanti) quindi se la metti + in basso della grande allaghi la casa. :-)

sono d'accordo,per questo ho insistito nel ribadire che la vaschetta deve stare sollevata rispetto alla principale. non ho capito bene il sistema dei sifoni...ammesso che il sifone non si fermi mai,le due vasche dovrebbero stare sullo stesso piano per fare i vasi comunicanti,giusto? ma come si fa se le due vasche hanno altezze diverse? non sarebbe più semplice fare come ho fatto io?

http://s19.postimage.org/av9k6ukmn/r...m_laterale.jpg

Mazzoli Andrea 23-02-2012 13:33

infatti dave81 penso che farò come dici te,anche perchè con ste cose di comunicazione di vasi non sono molto afferrato e se bagno x terra mia moglie mi mangia:-D

il più sarà trovare una vaschetta delle dimensioni adatte...

l'altra sera in ferramenta ho visto un prodotto della stessa marca che produce la"famigerata millechiodi" che sarebbe come un silicone ma per incollare il plexi,qualcuno lo ha provato?
al limite potrei costruirla in plexi,più bella e più lavorabile

cmq l'idea sarebbe cosi:

deposizione,taglio foglia(se è il caso)passaggio nella vasca piccola,ma dentro alla nursery x guppy e,solo una volta raggiunto la dimensione adatta,liberati in vasca piccola

questo lo faccio per tenere in movimento 2 acquari(di cui uno in cantina,abito al secondo piano,al freddo)meno sbatti,più risparmio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09876 seconds with 13 queries