![]() |
allestimento 100*30*45h
Sarebbe possibile allestire un tanganica in una vasca 100*30*45h?
ho già filtro interno a 3 stadi, riscaldatore 150W, neon 6,5K 25W con riflettore, circa 15Kg di ghiaia naturale 2-3mm e posso procurarmi tutte le rocce che voglio perchè abito a pochi minuti di auto dal fiume e nella mia zona si trovano facilmente anche tufi ed altre rocce calcaree adatte per questo tipo di allestimento. l'acuqa del rubinetto ha ph tra 7,5 e 8, kh 14, gh molto alto, ma ho un addolcitore quindi posso facilmente portarlo al valore più adatto ai pesci che ospiterò. credo che date le dimensioni l'ideale sia un monospecifico di qualche specie che vive in colonie, che mi consentirebbe anche di racimolare qualche spicciolo rivendendo i pesci in eccesso (visto che la moglie vorrebbe farmi vendere tutto per ammortizzare le spese dell'altra vasca) consigli? |
la tua acqua è perfetta per un tanganica, falla decantare un giorno e buttala in vasca :-))
il monospecifico è una buona scelta se opti per pesci coloniali, soprtattutto per il litraggio esiguo rvenderli è un po dura, non c'è un gran mercato sul tanganica..i più richiesti in genere sono i conchigliofili coloniali come i multifasciatus e simili, i julidochromis più piccoli o i neolamprologus brichardi fossi in te però penserei non a che pesci vendere, ma a che pesci ti piacciono ;-)...hai già visto qualche pesce in particolare? |
no, mi è venuta questa idea malsana ora ora ed ho pensato di chiedere lumi prima di fare c***ate o di costruire castelli in aria e vederli crollare.
non ho idea delle razze, ho pensato al tanganica per via dei valori e del litraggio che credo non si adattino per i ciclidi dei fiumi nè per il malawi. non mi dispiacerebbe se fossero colorati :-) |
scorrendo le schede su AP mi sembrerebbero carini
Neolamprologus leleupi Neolamprologus caudopunctatus ma ho il sospetto che le schede siano poche rispetto alle specie reperibili sul mercato. tu cosa mi suggerisci? |
vista la lunghezza, farei un monospecifico per dei paracyprichromis nigripinnis, un maschio e 2 o 3 femmine
sono incubatori orali ed hanno un metodo di riprodursi davvero interessante: si accoppiano in su pareti vericali e la femmina raccoglie man mano le uova fecondate mente cadono essendo un pesce che nuota nelle acque libere vicino le grandi formazioni di roccia (senza però viverci dentro), ti basta un fondo di sabbia e 3 lastre di pietra (tipo ardesia o porfido) alte tutta la vasca messe quasi in verticale (due ai lati, una più larga circa a metà), in modo da fornire le pareti per la riproduzione e quel minimo di barriera visiva |
sembra interessante. farò un giretto in negozio a sentire cosa c'è o può arrivare.
non saprei dove trovare i lastroni, credo la cosa più semplice sia un negozio di forniture per l'edilizia, sperando non mi spennino. alternative che ritieni interessanti, anche non necessariamente tanganica? |
intanto ho adattato il vecchio filtro interno del rio240 (ho preso la vasca usata, mi era stato dato solo il box filtro completamente vuoto) così da avere molto spazio per il materiale filtrante (13*13*35h), che equipaggerò con una generosa pompa da 600L/h.
nel weekend andrò a caccia di rocce :-D |
Seguo #70 Ho gli stessi valori del rubinetto
|
Quote:
e forse sarà il primo acquario che allestirò a dovere non avendo fretta :-) |
Quote:
restando in tema tanganica, altri pesci adatti per un monospecifico sono gli altrolamprologus sp. "sumbu shell" se vuoi allevare due specie, devi ripiegare sulla solita combinazione conchigliofili obbligati (lamprologus ocellatus o brevis...una coppia) + coppia di julidochromis...devi però mettere la rocciata e le conchiglie ai lati opposti e magari formare una barriera visiva a centro vasca con della vallisneria |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl