AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ritorno all'acquariofilia dopo un decennio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354133)

retiqulata 19-02-2012 15:15

ritorno all'acquariofilia dopo un decennio
 
ciao a tutti,come da titolo ritorno all'acquariofilia dopo un decennio passato a correre in bici.
allora,ripartirò con un askol pure m(rosso completo di mobile).la scelta è ricaduta sul pure m per una questione puramente estetica (piace alla mia signora)nonostante sia molto dubbioso sul funzionamento a medio-lungo periodo del sistema di filtraggio.La vasca sarà allestita con acqua dolce,abito in prov di venezia (vic mare)e qui la qualità dell'acqua è decisamente buona(ph 7,2 gh 20 kh 10).dunque pensavo ad una minima piantumazione (anche il kit di illuminazione mi lascia perplesso)disposta in questa maniera:sullo sfondo(con cartoncino nero applicato al vetro) vallisneria spirali,al centro anubias barteri legata a legno di torbiera e in primo piano della vesicularia dubyana .non concimerò con co2 e non volevo usare un fondo fertilizzato.voglio usare un fondo molto fine di colore nero o molto scuro.come fauna pensavo ad un gruppetto di carydinia(4-5)da inserire per prime a maturazione avvenuta,per poi inserire dopo un altro mesetto un trio di guppy hendler(2 femm e un maschio)ah dimenticavo voglio inserire anche il mio vecchio ancistrus albino (5anni)che attualmente vive in un 15 litri insieme ad una coppia di cory suoi coetanei.ecco questo è quanto,adesso spetto fiducioso i vostri consigli perchè come ripeto sono piu di 10 anni che non allestisco una vasca. vi ringrazio anticipatamente-28-28

bettina s. 19-02-2012 15:24

ciao, mi pare tu abbia le idee molto chiare, unica cosa prima di farlo partire sostituirei la dotazione del filtro, mettendo una spugna blu a grana grossa che farà sia da filtraggio meccanico sia biologico e a differenza di quelle fornite non dovrà essere sostituita e poi valuta se mettere cannolicchi o un'altra spugna.

retiqulata 19-02-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061476324)
ciao, mi pare tu abbia le idee molto chiare, unica cosa prima di farlo partire sostituirei la dotazione del filtro, mettendo una spugna blu a grana grossa che farà sia da filtraggio meccanico sia biologico e a differenza di quelle fornite non dovrà essere sostituita e poi valuta se mettere cannolicchi o un'altra spugna.


grazie del consiglio,non ho ancora preso visione dal vivo del vano di filtraggio.allora la filtrazione dovrebbe avvenire in 4 stadi:spugna blu(da te consigliata)poi canolicchi,poi ancora spugna blu,e poi al posto dell'alloggiamento del carbone io mettere lana di perlon.che ne dici giusto ?

blackstar 19-02-2012 15:39

i materiali filtranti andrebbero disposti seguendo il flusso dell'acqua quindi il primo materiale che dovrebbe incontrare l'acqua dovrebbe essere a filtraggio meccanico (es. lana di perlon) poi ci vorrebbe una spugna come quelle blu a maglie grosse che faccia da filtro sia meccanico che biologico poi i cannolicchi...

retiqulata 19-02-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061476363)
i materiali filtranti andrebbero disposti seguendo il flusso dell'acqua quindi il primo materiale che dovrebbe incontrare l'acqua dovrebbe essere a filtraggio meccanico (es. lana di perlon) poi ci vorrebbe una spugna come quelle blu a maglie grosse che faccia da filtro sia meccanico che biologico poi i cannolicchi...


ciao black hai visto....ho seguito il tuo consiglio e ho aperto una discussione#70
si ok:allora in sequenza lana-spugna blu-canolicchi-e come ultimo alloggiamento????ancora lana ?
ascolta la disposizione delle piante va bene ?e il fondo?ok anche senza essere fertilizzato?tanto interrato ci andrebbe solo la vallisneira.e la vesicularia come la metteresti e in che quantittà?

blackstar 19-02-2012 16:09

puoi mettere cannolicchi anche nell'ultimo alloggiamento...

per le piante la vallisneria cresce molto (fino a 90 cm) non la vedo molto adatta al tuo acquario, considera che non puoi potarla dall'alto quindi ti ritroverai con un sacco di foglie fluttuanti a pelo, l'effetto è molto bello ma non a tutti piace, la potatura puoi effettuarla solo dal basso eliminando a livello del colletto le foglie in più....

in alternativa ti consiglio dell'egeria che con i tuoi valori dell'acqua dovrebbe adattarsi perfettamente, ed è poco esigente sia in termini di fertilizzazione (al limite se non metti il fondo fertile puoi usare delle tabs) che di illuminazione, inoltre è a crescita rapida ed è quindi ottima per tenere a bada i nitrati....

la vesicularia ne puoi mettere quanta ne vuoi, calcola che appena messa starà ferma per parecchio ma quando comincerà a svilupparsi lo farà a vista d'occhio, quindi puoi partire anche con un misero quadrativo 5x5 e ritrovarti un cespuglio nel giro di qualche mese

retiqulata 19-02-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061476445)
puoi mettere cannolicchi anche nell'ultimo alloggiamento...

per le piante la vallisneria cresce molto (fino a 90 cm) non la vedo molto adatta al tuo acquario, considera che non puoi potarla dall'alto quindi ti ritroverai con un sacco di foglie fluttuanti a pelo, l'effetto è molto bello ma non a tutti piace, la potatura puoi effettuarla solo dal basso eliminando a livello del colletto le foglie in più....

in alternativa ti consiglio dell'egeria che con i tuoi valori dell'acqua dovrebbe adattarsi perfettamente, ed è poco esigente sia in termini di fertilizzazione (al limite se non metti il fondo fertile puoi usare delle tabs) che di illuminazione, inoltre è a crescita rapida ed è quindi ottima per tenere a bada i nitrati....

la vesicularia ne puoi mettere quanta ne vuoi, calcola che appena messa starà ferma per parecchio ma quando comincerà a svilupparsi lo farà a vista d'occhio, quindi puoi partire anche con un misero quadrativo 5x5 e ritrovarti un cespuglio nel giro di qualche mese


grazie peri consigli.
adesso procedo col far bollire tutti i vecchi legni che ho, cosi poi sceglierò quelli da utilizzare per ancorarci le anubias e la vesicularia.sono combattuto sul fondo:fertilizzato e no .bha spero che il tempo mi porti consiglio#28g

coffa90 19-02-2012 21:41

fondo non fertilizzato
 
Ciao e benvenuto...
anche io ho appena allestito il mio nuovo acquario ed ero in dubbio sul fondo fertilizzato; informandomi bene ho trovato moltissime piante che non ne hanno bisogno: con questo non voglio dire che il fondo non serve, sicuramente crescerebbero più facilmente, ma non è indispensabile o può essere sostituito con delle tabs....

piante che si abbarbicano alle rocce, ai legni: Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana, Anubias barteri nana.

piante con tabs: cryptocoryne,oltre all'Egeria densa e alla Limnophila sessiliflora.

poi sicuramente i nostri amici acuqariofili sapranno darti qualche consiglio in più......

GeCofreE 19-02-2012 21:45

Ciao, son di tv, la prossima settimana sarò a marghera x lavoro...se ti interessano ti posso dare qualche potatura di anubias nana, di microsorum e di nasaea pedicellata...se ti servono manda mp
Ovviamente a gratis...

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

retiqulata 19-02-2012 21:51

Quote:

Originariamente inviata da coffa90 (Messaggio 1061477294)
Ciao e benvenuto...
anche io ho appena allestito il mio nuovo acquario ed ero in dubbio sul fondo fertilizzato; informandomi bene ho trovato moltissime piante che non ne hanno bisogno: con questo non voglio dire che il fondo non serve, sicuramente crescerebbero più facilmente, ma non è indispensabile o può essere sostituito con delle tabs....

piante che si abbarbicano alle rocce, ai legni: Microsorum pteropus, Vesicularia dubyana, Anubias barteri nana.

piante con tabs: cryptocoryne,oltre all'Egeria densa e alla Limnophila sessiliflora.

poi sicuramente i nostri amici acuqariofili sapranno darti qualche consiglio in più......


ciao,hai ragione e io quasi la penso come te,ma è anche vero che una volta fatto, rimane per un paio di anni e male all'ecosistema comunque non fà


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11499 seconds with 13 queries