![]() |
Prova impianto d'osmosi
Ciao ragazzi per vedere se l'impianto d'osmosi funziona bene basta controllare n03/n02/po4.
Ce altro bastano questi valori.#24#24 |
Io di solito controllo semplicemente il valore del TDS in uscita, se è a zero dormo tranquillo.
In realtà se misuri no2/no3/po4 fai una gran bella cosa e dormi sonni ancora più tranquilli. A quel punto sarebbe importante misurare anche i silicati, perchè senza stadio con resine apposite tendono a passarne parecchi. Ciao! |
Scusami ma cose il tds e con cosa si misura.#12
|
Niente paura... l'ho scoperto anch'io solo dopo aver comprato l'impianto di osmosi... :-D
Nel mio impianto è presente un aggeggio che misura TDS (in sostanza la quantità di sali disciolti o qualcosa di simile) in entrata e in uscita (unico display e si può selezionare se vedere la misura dell'acqua in uscita o l'acqua in entrata). In entrata misura circa 298 (è il valore della mia acqua di rubinetto). In uscita dovrebbe misurare zero. Man mano che resine, carbone, filtr sedimenti ecc si deteriorano, il valore in uscita sale a 001, 002 e così via. In pratica ti segnala quando è ora di sostituire i materiali consumabili dell'impianto. E' un robo tipo quello in foto che posto sotto (si può anche acquistare separatamente e poi collegare all'impianto osmosi). Non è indispensabile, però lo trovo utile. http://s16.postimage.org/nrb38hxs1/tds.jpg |
Grazie 51m0ne#70#70
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl