![]() |
continuo boccheggiare dei rossi
Salve a tutti! Mi sono appena iscritta in questo sito meraviglioso pieno di notizie preziose...
vorrei sapere delle curiosità.... ho un acquario di 50 litri dove da un anno ho un black moor, un calico e un oranda cappuccetto, fino a qualche settimana non ho avuto problemi..... l' acquario il mese prossimo verrà cambiato con un 100 litri.... il problema sta nel continuo boccheggiare da un mese oltretutto a me inspiegabile!!! i valori sono : Kh : 11 Ph:8 nitriti zero nitrati nella norma oltretutto nonostante cambi sostanziali o ravvicinati, filtro esterno efficace non mi spiego il motivo, due di loro boccheggiano tutto il giorno da ormai un mese mentre il calico se ne sta tutto bello normale.... cos' hanno??? |
di solito boccheggiano quando c'è poco ossigeno in acqua...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
il ph è troppo alto devi farlo abbassare a 7,5, dovresti aggiungere un pò di torba nel filtro(chiedi al tuo negoziante). I nitrati e nitriti devono essere a 0 miraccomando. il gh quanto è? la temperatura quant'è? cosa gli dai da mangiare? l'aereatore può reggere la tua litratura perchè c'è ne sono varie, può essere che il tuo regge meno litri.
|
morrison8a Ph 8 va bene, inoltre con kh 11 non c'è torba che tenga.......troppo forte l'effetto tampone per pensare di poter abbassare il ph.
I nitrati a 0 non sono sempre bene.....le piante ne soffrirebbero infatti, nelle vasche molto piantumate, vengono inseriti volontariamente nei protocolli di fertilizzazione. sery84, in che senso nitrati "nella norma"? e ammonio/ammoniaca? |
Ma siamo sicuri che non vengano su a cercare la pappa?
|
Quote:
...esatto, stanno sempre in superficie....o magari a volte sono su a boccheggiare magari nell'orario in cui sono stati abituati a mangiare? #e39 |
occorre fare dei distinguo:
i rossi spesso stanno a pelo d'acqua a "ciucciare" il pelo appunto. Questo comportamento è normale. Occorre osservarli bene per capire se stanno a galla volontariamente o se, quando cercano di nuotare verso il fondo, poi ritornano su come dei palloncini pieni d'aria. In quel caso c'è un problema. Se ci fosse carenza d'ossigeno (o anche avvelenamento da nitriti, che l'effetto è lo stesso) oltre a boccheggiare in superficie si noterebbe anche un certo affanno, concitazione nel boccheggiare ed anche un dondolamento del pesce. un ragionamento sui valori: un ph ad 8 è corretto per i pesci, i nitriti devo essere sempre a zero mentre i nitrati fino a 20 o 25 mg/l sono ben tollerati dai pesci e contribuiscono alla crescita delle piante. concludo dicendo che prima allestisci il 100L (e lo fai maturare) meglio è per i tuoi pesciotti ;-) ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl