![]() |
Conversione da nano dolce a nano reef
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere da voi esperti se è possibile convertire un nano dolce (già avviato da 2 anni e che mi ha dato molte soddisfazioni) ad un nano reef, prevalentemente per l'allevamento di invertebrati e magari qualche gamberetto.
il materiale da me in possesso è il seguente; -Wave cube 25 (il classico dei classici) 25*25*30, poco meno 20 litri lordi; -Due plafoniere solaris da 11 watt con lampade a due diverse gradazioni 10.000/20.000 k rispettivamente bianche e attiniche; -Termoriscaldatore Eheim da 25 watt; - filtro a zainetto niagara 190 da dolce; -Impianto di osmosi Ruwal a 4 stadi (dato che ho anche un altro dolce più grande). Le mie domande sono le seguenti: -Che cosa mi consigliate di allevare in questo litraggio?; -L'illuminazione è sufficiente e corretta? -Quale pompa di movimento mi consigliate?; -Quanti kg di rocce sarebbe opportuno inserire in vasca?; -Come deve essere impostato il filtraggio?; -é necessario utilizzare sabbia per il fondale?; -cosa manca alla mia dotazione e quali prodotti mi consigliate di acquistare (sale, rifrattometro, test, ecc.) -è necessario un sistema di rabbocco automatico del livello dell'acqua?; Insomma in breve vorrei avere dei consigli su come è possibile procedere a questa conversione, i giusti materiali da acquistare e come procedere con l'allestimento, al fine di non commettere errori o acquistare materiale inutile o non adatto a tale scopo. Attendo con trepidazione i vostri suggerimenti#70 |
-Che cosa mi consigliate di allevare in questo litraggio?;
Molli ed LPS -L'illuminazione è sufficiente e corretta? Sei al limite per molli ed LPS -Quale pompa di movimento mi consigliate?; Hydor Koralia nano -Quanti kg di rocce sarebbe opportuno inserire in vasca?; 4 - 5 Kg di rocce -Come deve essere impostato il filtraggio?; A filtrare ci penseranno le rocce (se di buona qualità) -é necessario utilizzare sabbia per il fondale?; La potrai mettere (sostanzialmente per estetica) ma fra 6 - 12 mesi -cosa manca alla mia dotazione e quali prodotti mi consigliate di acquistare (sale, rifrattometro, test, ecc.) Test Ca,Mg,Kh,NO2,NO3,PO4 salifert sale uno vale l'altro (in caso di SPS si cercano sali più carichi di calcio magnesio e oligoelmenti) rifrattometro con ATC quelli che trovi on line vanno bene tutti -è necessario un sistema di rabbocco automatico del livello dell'acqua?; In litraggi così piccoli è indispensabile |
Grazie lovec per la celere risposta.
-Quindi non è necessario un sistema di filtraggio utilizzando il metodo naturale, o è consigliato comunque avere almeno un filtro a zainetto tipo il niagara? #22 Watt in neanche 20 litri lordi sono considerati il minimo indispensabile le gradazioni sono corrette o sarebbe meglio mettere una plafo con gradazione più bassa (tipo 6500K per esempio)? -mi potreste consigliare un osmoregolatore efficace senza spendere tantissimi soldi, possibilmente con pompa di risalita -Confermate 5kg di rocce per 20 litri lordi? -come posso procedere all’allestimento?? Esiste una guida passo contenente le dosi di sale da sciogliere in acqua i tempi di maturazione e di buio e i vari step di illuminazione / introduzione animali? |
il filtro a zainetto è consigliato per l'eventuale inserimento di resine e carbone..in più smuove la superficie..
la luce usa quelle che hai i 6500k potrebbero creare solo alghe.. l'osmoregolatore se hai un piano più alto della vasca (tipo una mensola) potresti realizzarlo o per vasi comunicanti o per caduta goccia goccia.. ci sono le realizzazione nella sezione fai da te del nanoportal.. per le guide leggi tutte quelle presenti all'inizio della sezione il mio primo nanoreef |
-Guardando vari osmoregolatori in commercio ho notato che le dimensioni sono abbastanza importanti, in una vasca di 25*25*30 non vorrei che andasse a influenzare troppo il layout, esiste qualcosa di specifico per i nano?? Il rabbocco manuale è vivamente sconsigliato?
-Inoltre vorrei sapere se possibile la quantità di resine anti fosfati da inserire nel filtro durante la maturazione (espressa in ml) in modo da regolarmi quanta resina comprare, è necessaria anche se il mio impianto di osmose è dotato di filtro anti fosfati?, le più valide in commercio? -Per il movimento è sufficiente una koralia nano 900? -Più o meno che quantità di sale bisogna inserire in acqua per ottenere la giusta salinità? (sempre per via di regolarmi sulle quantità da comprare) |
Piacere e benvenuto tra noi nanisti allora come prima cosa leggiti le guide che puoi trovare qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
è un 18l lordi sarà un 10l netti - ci allevi i molli, per info sui molli puoi leggere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858 - la gradazione deve essere superiore a i 10000k - ti servirebbe una portata intorno ai 500 l/h - 3-4 kg - filtrazione affidata solo alle rocce - la sabbia una spolverata se vorrai la inserirai dopo un annetto dall'avvio - con un litraggio cosi esiguo è assolutamente necessario un osmoregolatore -Rifrattometro atc puoi trovarlo sul mercatino -test salifer No3, no2, kh, Ca Mg, Po4 -Eventuali resine Po4 da mettere nel filtro a zainetto che svuoterai del materiale filtrante che usi per il dolce. - Di sale ci sono molte marche, io personalmente mi trovo bene con quello della dupla |
Grazie pirataj
-potresti rispondermi anche alle domande del mio ultimo commento? -In caso volessi potenziare l'illuminazione per qualche lps/sps cosa mi consigli? |
-Per il sare 35g per 1l
- l'osmoregolatore e facile costruirlo anche con il fai da te, con quell'esiguo litraggio è fortemente sconsigliato dovresti stare a rimettere un pò d'acqua ogni ora - l'utilizzo delle resine anti P04, dipenderà se quando andrai a misurare i Po4 risulteranno elevati non è certo il loro utilizzo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl