AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli per il mio primo acquario - Aquatlantis ambience 101 -180 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352004)

Dus83 10-02-2012 13:04

Consigli per il mio primo acquario - Aquatlantis ambience 101 -180 lt
 
Salve a tutti , dal 16/01/2012(data acquisto del mio aqautlantis ambience 101- 180lt) sto entrando pian piano in questo affascinante mondo.
Un breve riassunto :
All'acquisto sono rientrato a casa con l'acquario terriccio fertilizzante , ghiaino e biocondizionatore jbl.
ho 2 lampade 45w una bianca e l'altra azzurrina per i colori , non ricordo la pompa e temoriscaldatore 200w impostato a 27°C , temperatura stabile in acquario 25°
dopo una settimana ho inserito le piante 3 anubias nana bonsay , 1 anubias nana , 1 ludwigia glandulosa , una cabomba caroliniana , 1 Cryptocoryne , 1 Cryptocoryne di quelle molto piccole( non ricordo come si chiamano , non c'era la scheda) ,1 Egeria densa , 1 Micranthemum micranthemoides , 2 Vallisneria , 1 alternanthera reineckii . 2 Echinodorus bleheri paniculatus . E iniziato il trattamento per l'attivazione batterica(10 gg di attivatore bio JBL).
dopo 21 gg ho fatto il test no2 risultato 0,025mg/l , ho dunque inserito i primi pesci con una piccola riserva sul no2 ho quindi inserito :
4 Brachydanio Rerio, 4 Barbus tetrazona e un ancistrus , il giorno seguente ho rifatto il test no2 e risultava più basso ma ancora non a zero , due gg fa ero nelle stesse condizioni ma i barbus essendo pochi iniziavano ad essere aggressivi tra loro e anche verso gli altri piccoli abitanti , ho quindi inserito altri 6 barbus tetrazona e altri 6 danio rerio , avvenuto l'ambientamento, adesso sono tutti tranquilli.
Ultimo test 08 - 02 - 2012:
no3:10
no2: < 0,025
GH: 13
Kh:6
ph:7.2
cl2: 0
Ho anche il CO2 life della sicce , test permanente da una settimana circa fisso sul verde.

Domande:
Inizio a chiedermi cosa altro posso aggiungere(solo dopo aver eliminato del tutto i nitriti) e quale specie di pesci un po' più grandini posso mettere : 2 Scalari??


ogni quando e quanto cibo devo somministrare? Faccio fatica a far mangiare l'ancistrus , appena la pastiglia tocca il fono , l'ancistrus si avvicina e inizia anche a mangiare ma dopo poco arrivano tutti gli altri l'ancistrus si sposta e la pastiglia viene mangiata sia dai barbus che dai danio , consigli?

Ovviamente mi sono iscritto al forum per ricevere critiche, consigli e dritte

Grazie in anticipo #28 -28


http://s18.postimage.org/wfb2x0j45/I...0131_00030.jpg

http://s18.postimage.org/pq4jgzxs5/I...0206_00051.jpg

http://s18.postimage.org/e2ahmg8n9/I...0207_00082.jpg

http://s18.postimage.org/jezc0kwjp/I...0207_00091.jpg

http://s18.postimage.org/ehlrfgukl/I...0210_00119.jpg

http://s18.postimage.org/8upehzs1x/I...0210_00124.jpg

Jiggly 10-02-2012 14:06

Ti sconsiglio solo di mischiare pesci di diversi continenti. Per adesso apparte l'ancistrus sono tutti pesci asiatici.
Ti consiglierei di continuare con quelli.
Pesci di diversa provenienza non condividono i valori dell'acqua della tua vasca.
Direi poi che se non sei certo che gli scalari sono stati riprodotti con l'acqua della tua città sono valori completamente sbagliati. Gli scalari amano acque tenere con ph acido, tu hai acqua abbastanza dura con ph neutro.
Mai pensato ad altri pesci asiatici? come i trichogaster o qualche genere di collsa?
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la vasca mi sembra carina. Solo io eviterei la pietra bianca le anfore e la pietra sulla sinistra.
Mi sembrano un po' troppo finte, ma sto parlando di gusti personali.
Mi sembra abbastanza grosso il fondo, ti sconsiglio di prendere eventualmente dei corydoras, si feriranno con un ghiaietto così grosso.

blackstar 10-02-2012 14:18

i valori non sono proprio il massimo soprattutto per i danio oltretutto quelle pietre bianche che hai messo potrebbero essere calcaree e contribuire ad innalzare la durezza in vasca.... per questo sarebbe il caso di toglierle

Supergeko1983 10-02-2012 14:18

Allora,primo aspetta un altro po per far maturare per bene il filtro...... poi secondo me ora come ora con i tetrazona gli scalari non li puoi mettetre perche sarebbero continuamente infastiditi, io rimarrei sul biotopo asiatico e sceglierei una coppia di trichogaster tricopterus, poi aggiungerei qualche altra piantina di egeria perche spesso c'è un po di aggressivita fra maschio e femmina ed è meglio mettere qualche altro riparo.....
per l' ancistrus , va nutrito a luci spente, di sera, puoi usare sia le pasticche per loricaridi, sia 1 volta a settimana un pezzetto di verdura come la zucchina, la carota, che fai appena sbollentare e la metti a luci spente...... meglio se la fai stare un giorno o due e poi la rimuovi perchè è abbastanza inquinante........... una volta sessato il tuo anci, puoi mettere un partner per lui

Jiggly 10-02-2012 14:25

Dalle foto sembra un maschio, vedo i baffi. Quando è grosso più o meno in cm?

Dus83 10-02-2012 15:25

Grazie a tutti per le risposte , tutte soddisfacenti ;) .

L'ancistrus dovrebbe esser maschio , è circa 6-7 cm adesso e ha due piccoli cornini che iniziano a spuntare , anche se per quel che so anche le femmine hanno i corni ma più piccoli e di meno . Tra quando riuscirò a capirlo secondo voi?

Riguardo i sassi , non credo siano molto calcari , quella rossa è liscissima e non mi pare presenti alcun cenno calcareo , mentre quella bianca , in realtà , su un angolo ha come del calcare , ma è davvero un puntino , tutto il resto liscissimo. (cercherò di informarmi meglio cmq)

Bene , credo di abbandonare l'idea scalari una volta per tutte , e di seguire il "biotopo" eccezzion fatta per l'ancistrus che è il mio Idolo :) e spero di riuscire a formarne una coppa maschio femmina.L'idea coppia di trichogaster tricopterus e coppia di Colisa , potrebbe andar bene0 O solo una delle speci posso inserire?

Quando ho acquistato il ghiaino , logicamente ero del tutto ignorante in materia , ed è evidente che il negoziante non era dei migliori infatti , rimarra solo un punto di riferimento per la garanzia dell'acquario , ma il mio negoziante (aspirante)di "fiducia" credo di averlo trovato.
e quindi aimè credo dovrò rinunciare ai Cory(non ne sono certo però) .

Rimanendo dunque sul "biotopo" asiatico , che pulitori mi consigliate?

Quali valori dovrei sistemare , per essere il più ottimali possibili?

Grazie ancora a tutti #70

Supergeko1983 10-02-2012 15:37

Non affollare troppo l' acquario, io metterei una coppia di tricopterus ed aspetterei ancora un po per essere sicuro del sesso dell'anci per inserire una compagna...... i cory non ci azzeccano nulla e come pesci da fondo punterei solo sugli ancistrus
I valori sono abbastanza buoni, ma se vuoi abbassare il ph sotto la neutralità devi usare o la CO2, oppure acidificanti naturali come la torba

Jiggly 10-02-2012 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061452925)
L'ancistrus dovrebbe esser maschio , è circa 6-7 cm adesso e ha due piccoli cornini che iniziano a spuntare , anche se per quel che so anche le femmine hanno i corni ma più piccoli e di meno . Tra quando riuscirò a capirlo secondo voi?

Se è già di quelle dimensioni e ha appena un accenno allora direi che è probabile che sia una femmina.
Controlla le immagini che trovi sul web, così ti fai un idea. Oppure se riesci fai un primo piano al tuo ancistrus per darci una mano.
Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061452925)
Riguardo i sassi , non credo siano molto calcari , quella rossa è liscissima e non mi pare presenti alcun cenno calcareo , mentre quella bianca , in realtà , su un angolo ha come del calcare , ma è davvero un puntino , tutto il resto liscissimo. (cercherò di informarmi meglio cmq)

Allora le rocce sono di origine calcarea, non fatte di calcare. Quindi il fatto che a occhio nudo non si veda il calcare non è significativo. Togli una pietra e prova a far colare una goccia di viakal(o prodotti simili anticalcare). Se nella roccia si vedono delle bollicine ti consiglio di toglierle subito, alzeranno troppo durezza e ph della tua vasca.

Per i trichogaster non sono molto esperto, aspetta altri e prova a documentarti sul web.

Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061452925)
e quindi aimè credo dovrò rinunciare ai Cory(non ne sono certo però) .

I corydoras non li devi mettere, si ferirebbero e li faresti soffrire inutilmente e poi cozzerebbero con il tuo biotopo.
Se non avessi il fondo così grossolano posso consigliarti i pangio kuhlii, oppure i botia macracanta.

Hai mai visto le caridine multidentate (ex japonica) svolgono un lavoro simile ai corydoras, e rispettano la tua idea di biotopo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Supergeko1983 (Messaggio 1061452957)
... ma se vuoi abbassare il ph sotto la neutralità devi usare o la CO2, oppure acidificanti naturali come la torba

Oppure tagliare con acqua prodotta da osmosi inversa.

Supergeko1983 10-02-2012 15:57

Se vuoi un ph 6,5 tagliare acqua di rubinetto con osmosi non è abbastanza, cosi si abbassa solo la durezza dell'acqua, ma è necessario un acidificante tipo la torba o le foglie di catappa

Jiggly 10-02-2012 16:03

Io sono riuscito ad abbassare significativamente il ph della mia vasca con 3 o 4 cambi di acqua osmotica.
Tempo fa avevo una vasca da 25 litri e cambiavo solo con acqua RO. Sono passato da 7.2 a 6.8 in 4 cambi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32204 seconds with 13 queries