AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   patina oleosa (spostare se OT) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351208)

soul_criminal 07-02-2012 01:07

patina oleosa (spostare se OT)
 
Ciao

ho notato una specie di patina oleosa in superficie del mio acquario...mi sembra di rivedere la situazione che trovo in molti porti quando vado a pescare....cosa può essere? come si risolve?

Mkel77 07-02-2012 12:32

sono batteri stai tranquillo, non è nulla di pericoloso............se proprio ti infastidisce puoi provare ad aumentare ilmovimento superficiale alzando in getto del filtro, senza però creare troppo movimento. In alternativa puoi rimuoverla con un foglio scottex posato sull'acqua e rimuovendolo subito.

Comunque tutti noi periodicamente affrontiamo questo fenomeno, è assolutamente normale.

Tillandsias 07-02-2012 12:57

Il getto dell'acqua in uscita dal filtro non dovrebbe essere tale da agitare la superficie e rompere questa patina?
Avevo letto (non ricordo dove) che la persistenza di questa patina bloccava infatti lo scambio gassoso con l'esterno della vasca.

paliotto82 07-02-2012 14:17

Stavo per aprire un topic pure io!!!!!!
Grazie della risposta!!!#70

Marco Conti 07-02-2012 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Tillandsias (Messaggio 1061443108)
Avevo letto (non ricordo dove) che la persistenza di questa patina bloccava infatti lo scambio gassoso con l'esterno della vasca.



Si risolve alla grandissima con questo magnifico oggettino:
http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-9318.html

prendi solo il tubo centrale e lo colleghi con una T all'aspirazione del filtro esterno.
Una vera bomba, ed è silenziosissimo!

Tillandsias 07-02-2012 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1061443396)

Si risolve alla grandissima con questo magnifico oggettino:
http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-9318.html

prendi solo il tubo centrale e lo colleghi con una T all'aspirazione del filtro esterno.
Una vera bomba, ed è silenziosissimo!

Wow non conoscevo questo componente.

Ottimo consiglio!!! #70

MaxK1980 07-02-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Tillandsias (Messaggio 1061443572)
Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1061443396)

Si risolve alla grandissima con questo magnifico oggettino:
http://www.aquariumline.com/catalog/...le-p-9318.html

prendi solo il tubo centrale e lo colleghi con una T all'aspirazione del filtro esterno.
Una vera bomba, ed è silenziosissimo!

Wow non conoscevo questo componente.

Ottimo consiglio!!! #70

Io ho usato propio quello e funziona alla grande, ma attenzione che, per dirla in breve, ossigena molto l'acqua e spesso non è un bene.
l'unico problema della patina è che ''filtra'' un pò la luce sottraendola alle piante.

soul_criminal 08-02-2012 19:41

L'areatore l'ho tolto per lasciate in po' più di co2...al Max posso collegare in tubo all'uscita del filtro per portare aria..

karliv 09-04-2012 19:56

Ho avuto anche io lo stesso problema ma ho risolto con delle piante galleggianti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09505 seconds with 13 queries