![]() |
Inspiegabile morte
Non riesco a spiegarmi questa cosa..
Ho una vasca sui 200 litri nei quali allevo da alcuni anni dei Trichopodus leeri. La mortalità è pressochè nulla, l'ultimo decesso risale ad almeno un anno fa, una rasborina. Ad eccezione dei MASCHI di Trichopodus leeri. Mi spiego. Ho 4 storiche femmine, una nuvoletta di trigonostigma heteromorpha (credo siano una quindicina) e un numero non identificato (me ne sono dimenticato..) di pangio. Inspiegabilmente appena i MASCHI di Trichopodus leeri raggiungono una bella taglia diventano inappetenti, timidissimi e dopo qualche giorno muoiono. Questo è già successo per tre volte. I valori della vasca sono in firma. Ora sono senza maschietti, e non so davvero se comprarne uno/due. Mi dispiace vederli crescere e poi morire. Il primo era diventato un bestione grosso come un palmo della mano :( :( Che dite, posso provare a cercarne qualcuno nato in acquario da un appassionato piuttosto che comprarli dal pescivendolo? |
Ciao Alek!
davvero strano..sicuro che le responsabili non siano le femmine? Anche se da come hai descritto il problema non si direbbe. Difficile a credersi, lo so, ma potrebbe semplicemente essere una coincidenza, anche perchè da quello che ho capito passa un bel pò di tempo da quando prendi il maschio alla sua morte :/ Tutti e tre i maschi erano presi a parte, o il primo lo avevi preso con le femmine? Complimenti per la vasca comunque, bellissima :) |
No, no.. le femmine non si disturbano tra loro nè tantomeno disturbano i maschi.
Non solo non ho MAI visto alcun combattimento, ma non li ho mai nemmeno visti infastidirsi. Il primo era stato preso con le femmine. Dai, se mi capita di vedere un bel maschietto ci riprovo :) Uff, volevo riprodurli.. :/ |
Alek, per caso la morte avviene nel giro di 2, massimo 3 giorni?
Ho avuto una cosa simile anche io con dei Trichopsis Pumila, nel passaggio dall'età giovanile a quella adulta morivano, uno dopo l'altro e tutti "inspiegabilmente". Ho cercato e ho chiesto molto in giro, e alla fine abbiamo scoperto che tutti quegli esemplari erano stati svezzati precocemente con antibiotici e ormoni, e non erano in grado geneticamente di crescere fino all'età adulta. Almeno questo è quello che siamo riusciti a capire con l'aiuto di qualche esperto... Infatti ho ricomprato alcuni esemplari, provenienti da una serra diversa probabilmente e il fenomeno è cessato (sgrat sgrat). Mi dispiace per i poveri maschi...magari riprova con altri esemplari e vedi come va! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl