![]() |
Bagno di sale contro le infezioni batteriche
Salve a tutti.. il betta di mio fratello nell'ultima settimana credo a causa della malattia ha perso una buana parte delle pinne e in vasca è da solo.. esse sembrano quasi strappate via e in alcuni punti la lacerazione è più profonda.. il mio negoziante crede sia un'infezione batterica e mi ha consigliato di mettere il pesce in un paio di litri d'acqua con scuiolti 1 cucchiaio di sale a litro, un'ora al giorno per 2-3 giorni... sapete qualcosa di questa tecnica?
http://s17.postimage.org/8yvmhcf57/100_2937.jpg http://s13.postimage.org/qjfb440ar/100_2962.jpg |
ciao. l'hanno consigliato anche a me per un ramirezi ma non ho avuto il tempo di provare se funzionava o no.... il ram mi ha abbandonato prima.. gli si sfaldavano le pinne....
|
Ciao!
i bagni di sale sono molto utilizzati e rappresentano il primo rimedio "casalingo" per le infezioni batteriche. Puoi postare una foto del tuo Betta? Magari riusciamo a capire se è una reale corrosione ad opera di batteri o se è lui stesso che se le strappa (a volte può succedere). Se decidessi di provare con il bagno di sale (ma prima è meglio se metti la foto) mi raccomando tienilo sotto controllo e se inizia a nuotare male, boccheggiare o dare segni di sofferenza, rimettilo subito in vasca. Mi raccomando non sottoporlo a sbalzi di temperatura, quindi fai in modo che la vaschetta con acqua salata abbia la stessa temperatura del suo acquario :-) |
Domani metto la foto grazie :)
|
Io ho curato un splendens maschio con bagni di sale ma li faccevo da 5 minuti 2 volte al giorno.
Acqua prelevata dall acquario, aggiunto sale e tenuta il misurino nella vasca per mantenere la temperatura. Il pesce era guarito (gonfiore ventre con scaglie rialzate). 6 mesi dopo ha ripresentato sintomi simili, ho tentato la stessa cura ma come lo ho immerso nella bacinella e subito si è agitato molto. Ovviamente lo ho tolto subito ma non riusciva piu' a tornare a galla a respirare. delicatamente l'ho appoggiato su una foglia quasi in superficie da dove riusciva a respirare con sforzo minimo, dopo 4 ore era tornato "normale" ma non si è piu' ripreso da quello che poi sembrava un tumore. |
Prova a leggere qui ( alla parte "cloruro di sodio" )
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120 Io l'ho provato su un N. Multifasciatus per una strana macchia ed ha funzionato; la tempistica è ben diversa da quella suggerita dal negoziante. Nel topic si parla di 10 minuti e credo vadano più che bene, al massimo puoi valutare se ripetere il trattamento nei giorni seguenti. In bocca al lupo ;-) |
Grazie per la risposta ma seguendo le precedenti risposta ho proceduto con bagni di 15 minuti per 3 giorni più uno oggi di 10 minuti.. avevo intenzione di farne un'ultimo domani di 5 minuti ma ora leggo per bene l'articolo che mi hai consigliato e valuto meglio :)
|
Scusa ma le foto? #24 Perchè stressare un pesce così se non sei nemmeno certo sia la cosa giusta da fare? ;-)
|
il fatto è che ho provato a fare foto ma sono negato non rendono l'idea della situazione ;)
|
Prova ancora, ormai anche una fotocamera "scarsa" (tipo la mia) può fare delle belle foto, basta un pò di pazienza, funzione macro e il flash attivato ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl