![]() |
Il mio acquario
Bene.....eccomi finalmente a descrivere qualcosa di cui vado orgoglioso, e per cui sicuramente riceverò critiche e (spero) suggerimenti.
Vado testè a descrivere il tutto: Vasca: PetCompany (ho visto che non è così "rara") 100 lunga x 30 larga x 35 alta contenuto netto di acqua circa 80 litri. Allestimento: 3 pietre piatte (a mò di Stonehenge) a formare un arco una radice di mangrovia (credo) a piramide legno di torba che ho rimosso da poco a causa dell'acqua rossiccia che non mi piaceva molto. P.S. Ho rimosso il filtro interno della vasca guadagnando spazio prezioso. Filtro: esterno Askoll200 acquistato presso abissi.com Contenuto: spugna a grana grossa 2 scomparti con cannolicchi 1 scomparto di lana di perlon (fibrapur della Ottavi...boh??) Riscaldatore a corredo della vasca. Illuminazione: 1 neon F25T8/D della Lighting a corredo della vasca 1 neon fitostimolante montato a posteriori vista la scarsità del primo. Fotoperiodo: dalle 7 alle 11 e dalle 19 alle 23. Temperatura dell'acqua: 26°C (con le giornate fredde non va oltre, il riscaldatore è a pompa, credo che ne aggiungerò un altro) Fondo fertile acquistato da abissi.com, così come il ghiaietto bianco. Flora: Anubias nana Bacopa Caroliniana Hygrophila Polisperma Echinodorus Bleheri Echinodorus Muricatus Vallisneria Spiralis Lilaeopsis Fauna: Romeo e Giulietta (2 scalari: nero marmoreo Romeo 15 cm pinna-pinna e Koi Giulietta 10 cm pinna-pinna) 6 platy corallo (3 ma(s)chi e 3 femminucce, sperando che il rapporto 1-1 non stressi troppo le piacenti femminucce) 6 Corydoras (credo 3 maschi e 3 femmine, non li ho contati) 5 ancistrus (3 di taglia piccola e 2 di taglia media) 10 neon 6 caridinie (una è morta un po' di tempo fa...o meglio, ho trovato il mesto cadavere, le altre DOVE SONO??? Qualcuna ogni tanto fa capolino) 2 Atya mollucensis (adorabili con quei ventagli al posto delle chele!!) 2 Colisa fasciata (anche questi in coppia, ma pare che non si cag...ino manco di striscio) Fertilizzazione: una volta la settimana alterno Sera florena (liquido) con Sera flore plus e Tetra plant Crypto; impianto a CO2 Askoll regolato a 12 bolle al minuto con bombola da 500 gr usa e getta senza manometri, con elettrovalvola temporizzata con i neon. Per i test alterno: Easy test JBL 5 in 1 e un test a reattivo della Friskies per pH, KH e NO2. Ho iniziato senza scalari, ma con tutti gli altri delinquenti che ho elencato, ho comprato circa 1 mese fa due scalarini (per testare la vasca) uno nero e l'altro madreperla che però sono morti non so per quale strana malattia della pancia (pancia gonfia). Ho trattato l'acquario col MediMor (medicinale ad ampio spettro) per due settimane dopodichè ho fatto un cambio massiccio di acqua (40 litri) e inserito i carboni attivi. Da 4 giorni ho Romeo e Giulietta che sono una vecchia coppia formata che dopo 2 giorni di permanenza nella vasca hanno iniziato a pulirsi la foglia di Echinodorus per deporre. Cosa che è avvenuta dopo 4 gg di permanenza (stamattina 6 marzo 2006), ma il disgraziato -04 ha mangiato tutte le uova (forse la temperatura troppo bassa?). Per il resto sono abbastanza soddisfatto :-)) (ho visto schizzare alcuni avannotti di platy) di come sta andando il tutto. Aspetto da voi critiche e consigli. Intanto beccatevi una serie di foto, dall'inizio (fine dicembre 2005) ad oggi. :-)) :-)) :-)) P.S. Mi sto prodigando a creare un sito con foto più dettagliate.... a presto l'url.... |
Beh.....e Romeo e Giulietta??
Eccovi anche la coppietta..... :-).....e Giulietta. http://www.acquariofilia.biz/allegat...etta_2_685.jpg Romeo...... http://www.acquariofilia.biz/allegat...omeo_3_107.jpg
|
hmm #24
globalmente è una vasca carina, ma ci sono degli errori da corregere: allora in primis l'accopiamento scalari platy corallo ... nn ci sta ... ho fatto anche io lo stesso errore agli inizi, ma come potrai verificare sono pesci che hanno esigenze di acqua diversissime (piuttosto acida gli scalari, neutro/basica i Platy) e poi gli avanotti di Platy nn avranno scampo ... 2 dovresti aggiugere altre piante .. i legni sono belli .. ma messi lì così nn sono valorizzati ... poi forse dovresti allontanarli u po' e quelle pietre messe così sono un po' finte .. nn credi? certo che cmq su questo è quesione di gusti, l'importante è che piaccia a te .. io cmq sposterei le pietre centralmente, il legno più piccolo verso destra e in direzione verticale mentre quello più grande (piramide) sul centro-sinistra inoltre le pietre le disporrei più semplimente non ad arco ... sopra legni e pietre potresti legarci altre piante epifite muschio, anubias o microsorum ultimo consiglio il diffusore CO2 mettilo più vicino all'uscita della pompa, in tal modo verrà meglio distribuita in vasca. buona la scelta di aggiugere un neon ... potresti metterne ancora un altro .. ed infine ... un cartoncino sullo sfondo ... ciao ... |
scalari, platy, neon, colisa #07 #06
che fritto! nn ci siamo! 80lt netti? niente scalari. i valori allora quali sono? hai detto che test hai..ma nn i risultati.... colisa e neon, ci starebbero...ma senza platy........ mmh.... cmq la radiciona nn mi piace,troppo possente... + piante. |
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Bello #25 |
Bella, ma ti consiglio di aggiungere piante e di mettere uno sfondo adeguato.
Gli scalari li vedo però un po' strettini. -28d# Ciao. |
Quote:
|
Grazie per le critiche.
Inizio con la spiegazione. Il legno. E' grandicello ma a me piace, e poi fa da rifugio agli avannotti di platy. L'accoppiamento platy-scalari è voluto per l'alto contenuto proteico degli avannotti di platy..... Gli scalari li ho perchè sono marito e moglie e ho avuto una soffiata che al mio negozio di acquari mi stava aspettando!! :-) :-) E quindi li ho presi. Si sono trovati talmente bene che dopo appena 4 giorni hanno deposto, forse troppo presto, in quanto il padre ha mangiato tutte le uova. Il fatto che hanno deposto non è un indice della bontà dell'acqua? Ma effettivamente sono grandicelli per la mia vasca, ma che dovevo fare? Lasciare andare così una coppia? In fondo sono solamente loro 2 avendo tutta la vasca a disposizione. Per i platy, ho letto notizie contrastanti riguardo il pH, a volte leggo 8 a volte leggo 6. Quindi avendo 7,2 come pH ho pensato che ci stavano bene. E poi forniscono uno degli alimenti per gli scalari (vedi sopra :PPPPPP). Per le colise. Non ho letto controindicazioni per la loro immissione nella vasca. E quindi le ho messe :-) Quindi le mie scelte sono state dettate più per "esigenze".... ma comunque in un futuro prossimo vedrò di fare questi aggiustamenti che voi mi consigliate. Alimento i delinquenti alternando i seguenti prodotti: Tropical Supervit (granulare) TetraRubin (fiocchi) TetraPro (crisp) Eurolife Immuno (fiocchi) Tetra PlecoMin (pastiglie di fondo che raramente utilizzo....all'inizio una volta ogni 4 gg, adesso una volta al mese giusto per non farle "dimenticare" dai cory e ancy). Il micronizzatore CO2 è giusto sotto la mandata del filtro esterno, la foto inganna per la prospettiva, e il legno più piccolo l'ho già tolto sia perchè riempiva troppo sia perchè essendo di torbiera colorava l'acqua di rossiccio. I valori dell'acqua sono: Temperatura=26°C (non riesce a salire ultimamente per il clima freddo che c'è negli ultimi giorni, ma di solito si attesta sui 27#27,5°C) pH=7,2 NO3=2-10 NO2=0 GH=7 KH=5-6. Sto pensando di mettere del praticello tipo Glosstigma e/o Hemiantus. Che ne dite? Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuu P.S. Perchè è utile lo sfondo? Il vetro libero mi viene utile per controllare le piante (la parte bassa), per vedere dove mettere il retino per togliere le foglie morte, per vedere dove mettere la forbice in caso di potature,per vedere dove mettere l'aspiratore per pulire le cachine....etc etc.... Ne esistono di rimovibili? E se ne metto uno rimovibile, i pesci non si stressano vedendo il fondo che cambia? La vasca è angolata rispetto alla parete, dietro ci tengo i bidoni e uso quello spazio per la manutenzione. |
Quote:
|
Quote:
ph 6 x i platy nn l'ho mai sentito! gli viene male l'ossatura diciamo.... tutti sgorbici dopo un po' nell'acqua tenera!! ph 7,5-8 va meglio x i poecilidi! x i colisa te lo do io una controindicazione: non è il loro biotopo! nn c'entrano nulla! sono asiatici, e li hai messo con scalari e neon(sudamericani) e platy(centro america) #07 poi con tutti gli altri pesci, stan stretti.......fra tutti ve'...... x la coppia, visto che hai avuto culo, se proprio nn la vuoi dare via xke' gli scalari ti piacciono, prendi un 120lt netti, bello alto e largo (sono ciclidi). anche a me piacciono gli scalari, i colisa(già avuti) e tanti altri pesci, ma nn mi sogno + di metterli insieme a caso........ verra' quel giorno che magari potro' avere + vasche, e di conseguenza , + pesci diversi. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl