![]() |
Muschio: com'è?
Ma com'è possibile che con tutte le piante che ho, il muschio è l'unico che mi muore?
Avevo fatto un gomitolo, leggermente coperto da altre foglie, sperando di ottenere un bel cespuglio... ed invece ieri ho scoperto che oltre a non essere cresciuto neanche 1 mm, è anche tutto marcito all'interno... Si cambia strada. Provo a metterne uno strato sottile su una parete di una roccia, sotto luce diretta, tanto non ho problemi di alghe... Dove la trovo la retina plastica che vedo usare da molti? Purtroppo sarà una posizione in cui non si riesce a legare... Sent from my 7 Trophy T8686 using Board Express |
La trovi in tutti i vivai o negozzi che vendono materiale da giardinaggio
|
anche in ferramenta.
|
Che illuminazione hai? E che tipo di muschio?
|
con la rete ti troverai bene. miraccomando sotto la luce diretta , il muschio si riempirà di alghe..a meno che non hai tanti gamberetti
|
in alternativa alla retina puoi usare il filo trasparente, quello che si usa per pescare! #70
|
Strano che ti marcisca,può darsi che ne mtti troppo sovrapposto?Devi metterne uno strato sottilissimo,poi ci penserà lui a infoltirsi.
|
Quote:
Comunque, mai "appallottolare" il muschio: in tal modo le parti interne hanno buone probabilità di marcire, soprattutto nella fase di “attecchimento”. Altra cosa a cui fare attenzione è non posizionare il muschio in zone con corrente nulla o troppo debole: si rischia il deposito di particolato e la mancanza di ricambio di nutrienti. Riguardo alla quantità di luce i muschi (poi dipende di quale specie stiamo parlando…) sono molto adattabili: crescono (poco) con poca luce e crescono (molto di più) con molta luce. Ma ovviamente, nel secondo caso, se ci sono troppi nutrienti in vasca, le alghe ne approfittano (sono comunque più veloci) e ci crescono sopra. Riguardo alla retina, puoi provare anche con quella (bianca o nera) utilizzata per la frutta. Oppure legare il muschio con del filo di nylon a legni, piccoli pezzi di noci di cocco o a porzioni di ardesia (ovviamente dipende sempre dalla collocazione in vasca). Io le due ultime soluzioni le utilizzo per creare "tappettini" sul fondo o cespugli agli angoli della vasca. |
Grazie a tutti, scusate il ritardo...
E' della Vesicularia dubyana, l'avevo messa in penombra ed effettivamente era un po' a "gomitolo" ma non pressato.... è stato nella stessa posizione per 2/3 mesi, senza crescere... poi ho pensato di spostarlo ed ho notato che dentro era tutto marcio... Adesso è in piena luce ( molta, visto che cresce la Glosso ), con un po' di fertilizzante, CO2, zero alghe e comunque le caridine tengono tutto ben pulito... temperatura 25°... L'ho fermato con una specie di grossa forcina in plastica. http://s16.postimage.org/g9y475mld/IMG_1943.jpg http://s16.postimage.org/k8zx3q0m9/IMG_1942.jpg http://s16.postimage.org/pa7b5382p/IMG_1941.jpg Cosa dite? Così ho maggiori probabilità di avere successo? |
secondo me si!! #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl