![]() |
Allestimento in corso...
Salve!
Ho un acquario di 125 litri.Ho appena acquistato il fondo anubias come fertilizzante e il ghiaietto.Vorrei acquistare anche un legno ma ho letto che nonostante la bollitura il legno potrebbe colorare l'acqua e vorrei non capitasse.Esiste un tipo di legno migliore dell'altro?Poi ho acquistato una piccola anfora di resina...bisogna bollirla o semplicemente lavarla con acqua calda prima di metterla nell'acquario?Poi che tipo di pietra mi consigliate di comprare...ne ho viste un infinità.Il mio scopo è quello di creare un ambiente semplice per una coppia di carassius se non due coppie. Grazie! |
ciao e benvenuto.... 125 litri sono ottimi per una coppia di carassi buona scelta!
nel tuo caso il fondo fertile non serviva dato che questi simpaticoni hanno l'abitudine di banchettare con la maggior parte delle piante acquatiche e quelle che si salvano sono epifite come anubias e ceratophyllum... e l'echinodorus che è un pò più esigente... ma soprattutto siccome stravolgono spesso il ghiaino il fondo fertile potrebbe creare problemi in vasca se si scopre.... l'anfora personalmente non la metterei ma cercherei di creare un ambiente più naturale possibile, con legni a cui legare le anubias (si un pochino ambrano ma non sempre), come rocce puoi anche optare per ciottoli di fiume che trovi nei garden, costano molto meno di quelli appositi per acquari (dovrai farli bollire) |
sarebbe meglio bollire sempre tutto il bollibile prima di metterlo in acquario, perchè non si sa mai dove sia stato..nel caso delle radici la bollitura serve anche a fargli perdere una buona dose di tannini (che sono la causa della colorazione gialla)..più le fai bollire più tannini elimini..
poi potresti tenere il legno in un secchio per qualche tempo cambiando l'acqua ogni tanto.. man mano l'acqua si colorerà sempre meno, a quel punto lo portai inserire! io ho fatto cosi ed ha funzionato, devi solo essere un po paziente! :-)) ma almeno non limiti la scelta dei legni (che cmq praticamente in ogni caso perdono colore..).. per le rocce, se vorrai avere ph basso, fai solo attenzione che non siano calcaree!:-)) |
per il legno non so dirti, per l'anfora invece non serve bollirla..basta una bella lavata energica.
Per le pietre quelle che più ti piacciono, magari in numero disparo e che non abbiano parti appuntite. Ah una cosa..dici "coppia di carassius"..è difficile riconoscere il sesso..di solito è ben visibile quando il maschio ha intenzione di accoppiarsi e appaiono gli opercoli nunziali.. I pesci li inserirai dopo un mese dall'avviamento dell'acquario, hai già inserito le piante? queste le puoi inserire anche subito quando riempi la vasca |
Quote:
http://i.ebayimg.com/00/s/NTQ0WDY0MA...+OQ~~60_35.JPG evita assolutamente legni di torbiere e legni manila (quelli bicolori), rilasciano tantissimo Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie!In effetti sono ancora in tempo..non ho ancora messo il fondo fertile....ma in una vasca come la mia di 125 litri quante di queste Anubias e ceratophyllum devo mettere?E queste piante non hanno bisogno di fertilizzanti per la crescita?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie molto utile!#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie! Quante piante mi consigli per un acquario di 125litri come il mio?:-) |
considera che le piante in vasetto che si trovano nei negozi hanno molti steli quindi da un vasetto ne tiri fuori anche una decina...poi con le potature infoltisci molto... non esagerare con la piantumazione all'inzio perchè poi ti ritrovi con una selva
quindi ri consiglio di prenderne una per tipo (di anubias ne puoi prendere anche due o tre dipende un pò da cosa hai in mente di allestire) per le piante che ti ho indicato non è indispensabile fertilizzare in colonna |
per fortuna che non l'hai ancora messo il fondo fertile...tienilo da parte per un allestimento futuro, oppure vendilo :-)
Quote:
più che il ceratophyllum, coi carassi meglio l'egeria (più indigesta, ma ugualmente robusta e svolge la stessa funzione di assorbimento di inquinanti del collega ceratophyllum). come numero,direi che per partire con uno o due mazzetti sei a posto (tanto cresce in una maniera impressionante) queste piante richiedono una sola fertilizzazione: la cacca dei pesci :-)) |
Quote:
Vada per l'egeria! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl