![]() |
...spugna viva...
Scrivo poco perchè viaggiando molto per lavoro, non riesco a stare dietro al topic...però leggo molto il forum...
Mi è venuta in mente una cosa... Avete presente quelle spugne micromicromicroporose, tipo quelle di mare o addirittura quella gommapiuma gialla più solida, ECCO tipo quelle che si usano per tenere bagnati i fiori finti (una specie di quella)...presente... se io ne taglio un bel quadrato alto 15Cm da mettere sul fondo del refugium filtrato...e magari sopra ci metto chaeto e luce... i vantaggi potrebberio essere: non ha un passaggio forzato al suo interno, non c'è bisogno di fauna bentonica che lo smuove per fare arrivare acqua, non si compatta in superficie... i svantaggi potrebbero essere:accumulo di detriti (ma se l'acqua viene filtrata, se ne accumulano molto meno), non avrebbero la stessa superficie filtrante di un DSB (ma dipende da quanto è microporosa)... Secondo voi è un bel pensiero del c...oppure potrebbe essere valutato... |
in acquariofilia si usano le spugne alchiliche ... quelle indicate da te non vanno bene e poi alla fine faresti un biologico con il rischio (anzi la certezza) di fare un filtro anossico ...
quindi direi che è meglio evitare ;-) |
...ok Grostic, allora se lo dici te passo e chiudo....:-))
ogni tanto anche le cavolte possono essere costruttive...#12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl