AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Galleggiante per osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350014)

GiuseppeCaradonna 02-02-2012 10:37

Galleggiante per osmoregolatore
 
Ragazzi, ho contattato lo staff di aquariumline perché mi risulta strano che questo galleggiante
http://www.aquariumline.com/catalog/...0v-p-2087.html
possa funzionare sia a 12 V che a 220 V. Loro mi hanno risposto che va bene per tutti i voltaggi...possibile?

Maurizio Senia (Mauri) 02-02-2012 11:20

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061428642)
Ragazzi, ho contattato lo staff di aquariumline perché mi risulta strano che questo galleggiante
http://www.aquariumline.com/catalog/...0v-p-2087.html
possa funzionare sia a 12 V che a 220 V. Loro mi hanno risposto che va bene per tutti i voltaggi...possibile?

E un interruttore galleggiante quindi lo puoi utilizzare sia a 12v che a 220v ma con alta tensione non devi collegare una pompa che supera i 10w......usalo a 12v e più sicuro come voltaggio.;-)

GiuseppeCaradonna 02-02-2012 11:24

Sì, infatti...io lo sto cercando a 12 V così da collegarlo ad un relè, solo che mi ha insospettito il fatto che lo stesso galleggiante possa essere usato sia a 12 che a 220 V.
Grazie della risposta

LOLLO77 02-02-2012 14:23

come detto e' un normalissimo galleggiante a contatto o chiuso o aperto

il problema e' che la 220V dopo un po' fiamma il contatto e potrebbe incollarsi

io non ci farei mai dico mai passare la 220V

Nofdik 03-02-2012 02:52

Ragazzi una domanda ma se prendo delle roccie sintetiche in resina cosi risparmio sulle roccie vive? ovviamente 15 kg di rocce vive le metto ma volevo sapere se è la stessa cosa...

valex_1974 03-02-2012 08:53

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061429251)
come detto e' un normalissimo galleggiante a contatto o chiuso o aperto

il problema e' che la 220V dopo un po' fiamma il contatto e potrebbe incollarsi

io non ci farei mai dico mai passare la 220V

Scusa Lollo non per contraddirti ma io ne ho usati diversi anche per altri scopi sempre in 220 e ancora sono tutti dopo anni in perfetta funzione, l'unico che mi ha cileccato e' a bassa tensione che si e' incollato ;-)
Ciaozz

GiuseppeCaradonna 03-02-2012 08:57

Quote:

Originariamente inviata da nofdik (Messaggio 1061431260)
ragazzi una domanda ma se prendo delle roccie sintetiche in resina cosi risparmio sulle roccie vive? Ovviamente 15 kg di rocce vive le metto ma volevo sapere se è la stessa cosa...

cosa??? -:33

DanySky 03-02-2012 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Nofdik (Messaggio 1061431260)
Ragazzi una domanda ma se prendo delle roccie sintetiche in resina cosi risparmio sulle roccie vive? ovviamente 15 kg di rocce vive le metto ma volevo sapere se è la stessa cosa...

????


Sent from my iPadSky 2 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12736 seconds with 13 queries