AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Aggiornamentooooo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349748)

andrea valli58 01-02-2012 01:03

Aggiornamentooooo
 
Buona sera ragazzi/e, ho un acquario da 200 litri + 30 di sump.
ho sempre usato calcio, stronzio, magnesio,iodio,kh,le tracce e il coral food dell'aquatic nature, aggiungendo poi aminoacidi, lo Zeo Bak e il Reff BioFuel che in questo momento nn mi ricordo di che marca è.
Uso Zeolite e carbone della Korallen zucht ma, anche avendo analisi buone, il risultato nn mi soddisfa...poca estensione dei coralli molli e degli invertebrati!
Vorrei fare qualche cambiamento nel mantenimento.....Aiutatemi voi! grazie Andrea

Sampei79 01-02-2012 02:53

Magari inizia a postare oltre gli integratori anche la tecnica e sopratutto i valori
Come po4-ca-kh-no3-mag..
Altrimenti non possiamo aiutarti

ALGRANATI 01-02-2012 08:13

magari anche qualche foto.:-))

andrea valli58 21-02-2012 21:33

Raga sono tornato....!
Prima di tutto, leggendo le vostre giude e qualche post, mi sono reso conto che io (ma sopratutto) il mio negoziante siamo due patacconi esagerati...
Prima il "metodo" era un bulirone totale....cannolicchi e spugne nella sump, filtro esterno con carbone e zeolite più due schiumatoi (sea clone 100 e red sea prizm) il red sea mi è stato venduto come un ottimo prodotto e tutto sommato lavora bene (la schiuma e abbastanza densa, forse un po' troppo chiara) il sea clone secondo me consuma solo energia elettrica.
Dopo una belle settimana di lettura la situazione è la seguente....illuminazione con 2 neon blu da 39 w più una HQi da 150w, 200 litri di acqua con 35 kg di rocce, nella sump da 30 litri troviamo carbone zeolite i due schiumatoi (da come ho capito dovrebbe essere tipo Berlinese????)

queste modifiche sono state portate dopo 1 anno e mezzo di funzionamento e adesso mi ritrovo un po' a piedi visto che nn mi fido più del mio negoziante.....
I valori alle 9 di sera sono: temp.26° Densità 1.023 ph 8.2 kh10 Ca 460 Mg 1200
adesso arrivano i problemi Po4 2.5 NO3 25 NO2 0.10
dopo queste analisi ho inserito 400 ml di resina per i fosfati e 400 ml di resina per i nitrati della haquoss più un bel cambio di 30 litri.

considerando che dentro la vasca ci sono 8 pesci ( di cui 3 di piccola taglia,appena trovo i nomi li posto!!!!) 2 coralli molli e 4 che non saprei definire!!!!!
Come mi muovo??? ragazzi aiutatemi vi pregoooooooo

pinomartini 21-02-2012 22:28

puoi elencare i tipi di pesci che hai? cqm al di la della taglia 8 pesci per quella vasca sono troppi

andrea valli58 21-02-2012 22:48

Uno Zebrasoma flavescens, un Acanthurus japonicus, un Cephalopolis miniatus (anche se la foto che c'è qui sul sito è un troppo rosso!), unAmphiprion ocellaris, un Amphiprion clarkii, 2 pesciolini azzurri e uno a forma di rombo (circa 4cm) simile a una roccia....cambia colore a seconda di dove si trova ma non riesco a ricordarmi il nome!!!! lo avevo inserito per togliere le anemoni di ghiaccio ( o almeno così le chiamava il negoziante) ;)
------------------------------------------------------------------------
8 pesci in una vasca 100x40x45 sono tanti??????????? io pensavo che stavano anche belli larghi!!!!

melech 22-02-2012 08:34

Quote:

Originariamente inviata da andrea valli58 (Messaggio 1061482532)
Uno Zebrasoma flavescens, un Acanthurus japonicus, un Cephalopolis miniatus (anche se la foto che c'è qui sul sito è un troppo rosso!), unAmphiprion ocellaris, un Amphiprion clarkii, 2 pesciolini azzurri e uno a forma di rombo (circa 4cm) simile a una roccia....cambia colore a seconda di dove si trova ma non riesco a ricordarmi il nome!!!! lo avevo inserito per togliere le anemoni di ghiaccio ( o almeno così le chiamava il negoziante) ;)
------------------------------------------------------------------------
8 pesci in una vasca 100x40x45 sono tanti??????????? io pensavo che stavano anche belli larghi!!!!

#26#26

in realtà solo per i primi due ospiti..il flavensis e lo japonicus ci vorrebbe una vaschetta da 400_500 litri minimo, consigliano almeno lunga 120...fai tu i conti!!!
se togli la metà dei pesci che hai, con le nozioni nuove che hai appreso sul forum e i consigli che ti arrivano puoi ottenere dei signor risultati!

andrea valli58 22-02-2012 13:47

quindi è solo un problema di sovraffollamento? visto che sono molto affezionato a questi pesci non esiste un altra soluzione per ottenere analisi buone?

CILIARIS 22-02-2012 14:15

Quote:

Originariamente inviata da andrea valli58 (Messaggio 1061425410)
Buona sera ragazzi/e, ho un acquario da 200 litri + 30 di sump.
ho sempre usato calcio, stronzio, magnesio,iodio,kh,le tracce e il coral food dell'aquatic nature, aggiungendo poi aminoacidi, lo Zeo Bak e il Reff BioFuel che in questo momento nn mi ricordo di che marca è.
Uso Zeolite e carbone della Korallen zucht ma, anche avendo analisi buone, il risultato nn mi soddisfa...poca estensione dei coralli molli e degli invertebrati!
Vorrei fare qualche cambiamento nel mantenimento.....Aiutatemi voi! grazie Andrea

sinceramente ho dei seri dubbi che tu possa averer valori accettabbili con tutta quella roba che ci butti#24#24#24 con cosa fai i test?

andrea valli58 22-02-2012 14:19

test askoll...i prodotti li uso solo nel bisogno mica tutti i giorni......ma visto che erano i consigli del mio ormai ex negoziante....accetto volentieri tuoi consigli, p.s.preferisco i prodotti della kent!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18073 seconds with 13 queries